Notizie

Brisa: numeri record nel finanziario 2024

Il produttore di pneumatici turco Brisa riferisce di aver “rafforzato la sua posizione pionieristica nel mercato” nel 2024 nonostante le condizioni difficili. La sussidiaria di Sabancı Holding e Bridgestone Corporation attribuisce la crescita nei mercati internazionali del suo marchio Lassa all’efficienza operativa, agli investimenti strategici e ai prodotti e servizi innovativi. Grazie alle pratiche di efficienza migliorate, Brisa ha ottenuto un aumento del 14% dell’utile operativo di base rispetto all’anno precedente, raggiungendo 3,4 miliardi di TRY (89 milioni di euro circa). I ricavi dell’azienda hanno raggiunto 34,5 miliardi di TRY (902 milioni di euro circa), mentre una rigorosa gestione dei costi e una maggiore efficienza operativa le hanno consentito di mantenere un margine di profitto lordo del 23,6%. Anche il margine di profitto operativo è aumentato anno su anno dal 7,7%, al 9,7%.

Lassa leader di mercato in 5 paesi

“Nel 2024, abbiamo rafforzato la nostra forza con il supporto della nostra diffusa rete di rivenditori in tutti i segmenti su cui ci siamo concentrati nel settore dei pneumatici”, afferma il CEO di Brisa Haluk Kürkçü. “Con il nostro marchio Lassa, abbiamo ulteriormente ampliato la nostra presenza globale diventando leader di mercato in cinque paesi.

“Con il nostro approccio all’eccellenza operativa, abbiamo continuato i nostri investimenti in R&S e tecnologie intelligenti nelle nostre fabbriche senza rallentare. Pur realizzando tutti i nostri investimenti, non abbiamo compromesso il nostro focus sulla sostenibilità. Facendo passi concreti verso la nostra tabella di marcia per la decarbonizzazione, siamo diventati leader globali nella valutazione del Carbon Disclosure Project (CDP) 2024. Abbiamo ottenuto risultati sia nelle categorie Cambiamento climatico che Sicurezza idrica che poche aziende possono raggiungere, dimostrando una performance esemplare nella crescita sostenibile.

“Così facendo, abbiamo anche mantenuto la nostra solidità finanziaria e resilienza. Con la nostra capacità di generare cassa, abbiamo mantenuto intatto il nostro bilancio e posizionato il nostro rapporto Indebitamento netto/EBITDA a un livello basso di 0,6x.”

148 nuovi prodotti

Brisa ha continuato ad ampliare il suo portafoglio di prodotti ad alto valore aggiunto e ad alte prestazioni nel 2024. In linea con la sua visione di leadership nella mobilità, l’azienda ha accelerato gli sforzi di sviluppo dei prodotti per veicoli elettrici e ibridi.

“Il nostro obiettivo è guidare il mercato con prodotti per la mobilità di nuova generazione”, afferma Kürkçü. “Stiamo rafforzando le nostre collaborazioni con produttori automobilistici nazionali ed esteri per i nostri pneumatici compatibili con veicoli elettrici e ibridi. In questo contesto, abbiamo completato la prima fase dell’investimento aggiuntivo di 34 milioni di dollari USA che avevamo pianificato nel nostro stabilimento di Aksaray e raggiunto una capacità produttiva di 3,6 milioni di pneumatici. Abbiamo anche sviluppato con successo 148 nuovi prodotti nei nostri studi di ricerca e sviluppo. Come uno dei risultati più importanti di questi sforzi, abbiamo lanciato Lassa Revola, il primo pneumatico nazionale della Turchia compatibile con veicoli elettrici e ibridi”.

Sinergie nei servizi di mobilità

Brisa ha ulteriormente diversificato i suoi servizi di mobilità lo scorso anno grazie alla sinergia ottenuta con l’acquisizione nel 2022 di Arvento, leader nei sistemi di tracciamento dei veicoli in Turchia. Kürkçü: “Abbiamo sviluppato servizi pionieristici volti a facilitare le operazioni dei nostri clienti della flotta. Mentre il numero di dispositivi attivi di Arvento ha superato gli 830 mila, abbiamo aumentato il numero di Otopratik e Propratik, i nostri punti di servizio olistici per proprietari di veicoli e flotte, per coprire il 77% della Turchia. Il traffico veicolare nei punti Otopratik è raddoppiato rispetto all’anno scorso. Puntiamo a essere sempre pionieri continuando a sviluppare prodotti e servizi compatibili con il futuro della mobilità. Vorrei ringraziare tutti i miei colleghi e azionisti che hanno contribuito a questo successo.”

© riproduzione riservata
made by nodopiano