I consigli di Federpneus per la corretta gestione dei ritiri di PFU
Federpneus ha pubblicato alcuni consigli pratici che i gommisti possono seguire per una corretta gestione dei ritiri dei PFU, nel rispetto delle normative vigenti:
- Non rivolgetevi ad un’unica forma di gestione, ma inviate le richieste di ritiro a tutte le forme di gestione autorizzate. L’elenco completo è disponibile sul sito del Ministero dell’ambiente al link https://www.mase.gov.it/pagina/forme-di-gestione-pfu
- Le forme associate di gestione (comunemente dette consorzi) e i sistemi individuali di gestione con immesso superiore alle 200 ton sono i soggetti che hanno l’obbligo di operare su tutto il territorio nazionale.
- Una volta che i PFU sono stati ritirati, abbiate cura di cancellare le eventuali altre richieste in attesa presso i diversi sistemi di gestione
- Non inviate richieste o telefonate direttamente ai raccoglitori: l’interlocutore del rivenditore deve essere esclusivamente la forma di gestione associata o il sistema individuale.
- Il dialogo con il raccoglitore deve avvenire solo dopo che la forma di gestione ha assegnato un referente e solo per questioni organizzative legate alla logistica.
- Il documento di trasporto è molto importante e deve essere firmato dal responsabile del Punto di generazione.
- Poiché sul rivenditore, in quanto produttore del rifiuto, grava la responsabilità di gestione del rifiuto da esso prodotto, egli deve:
- compilare il FIR (formulario di identificazione de rifiuti) nelle parti previste;
- indicare nelle sezioni specifiche la quantità stimata di PFU, verificando l’effettiva corrispondenza fra la quantità indicata sul FIR e quella ritirata;
- correggere eventuali dati errati;
- richiedere di annullare il FIR emesso dal trasportatore se non corretto.
I rivenditori che sono soci di Federpneus, possono inviare una mail all’Associazione per segnalare problemi di accumulo o segnalare altre anomalie o difficoltà e ricevere assistenza.
Per diventare soci di Federpneus è sufficiente compilare un modulo e pagare una quota annuale di 200 euro: COME ASSOCIARSI A FEDERPNEUS
© riproduzione riservata
pubblicato il 19 / 02 / 2025