Yokohama partecipa a un progetto del Ministero dell’Energia giapponese per la valutazione e la verifica dell’approvvigionamento di capitale naturale
Yokohama Rubber ha annunciato che sta partecipando come organizzazione collaboratrice a un progetto del Ministero dell’Ambiente giapponese (MoE) che utilizza tecnologie avanzate per valutare e verificare l’approvvigionamento sostenibile di capitale naturale dalla regione dell’ASEAN, che viene implementato come uno dei programmi del Cabinet Office del governo giapponese per “Colmare il divario tra ricerca e sviluppo e la società IDeal (società 5.0) e generare valore economico e sociale (BRIDGE).”
Il progetto è stato selezionato per il finanziamento dall’Agenzia per il ripristino e la conservazione ambientale del Giappone (ERCA), un’istituzione amministrativa indipendente, nell’ambito del suo programma di indagini all’estero e di conformità con le norme internazionali relative all’approvvigionamento di risorse riciclate come metalli e risorse naturali in paesi stranieri. Il progetto avrà la durata di un anno, da aprile 2024 a marzo 2025.
Il progetto è condotto da Mizuho Research & Technologies, Ltd., in collaborazione con Kokusai Kogyo Co., Ltd., e utilizzerà tecnologie avanzate, come la tecnologia di telerilevamento, che analizza le informazioni acquisite dai sensori montati sui satelliti, consentendo di comprendere le condizioni delle foreste, la qualità dei raccolti e le condizioni di crescita delle piante in aree remote, per cogliere con precisione le dimensioni di piantagioni e fattorie, creare indicatori quantitativi di valutazione e criteri di giudizio per le attività commerciali legate al capitale naturale, e sviluppare metodi di monitoraggio con l’obiettivo di promuovere l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime e un’adeguata divulgazione di informazioni sull’utilizzo del capitale naturale. In qualità di azienda che acquista gomma naturale, Yokohama Rubber contribuirà al progetto impiegando il suo metodo di monitoraggio nelle piantagioni di gomma naturale in Thailandia.
Yokohama Rubber Group acquista la gomma naturale da una catena di fornitura complessa composta da numerose piantagioni di gomma su piccola scala, intermediari e impianti di lavorazione. È quindi diventato difficile per il Gruppo valutare e monitorare i rischi legati alle questioni ambientali nella propria catena di fornitura, come la deforestazione illegale o la cattiva gestione delle risorse idriche, e garantire la tracciabilità è diventato un problema per la promozione degli acquisti sostenibili da parte del Gruppo. Yokohama Rubber prevede che la sua partecipazione a questo progetto le consentirà di stabilire migliori metodi di monitoraggio e divulgazione delle informazioni che migliorino la tracciabilità della gomma naturale nella sua catena di approvvigionamento e acceleri i suoi sforzi per divulgare informazioni sulla base delle raccomandazioni della Task Force sulle dichiarazioni finanziarie legate alla natura (TNFD).
Membro fondatore della Piattaforma globale per la gomma naturale sostenibile (GPSNR), Yokohama Rubber ha rivisto la sua “Politica di approvvigionamento per la gomma naturale sostenibile” nel settembre 2021 e sta rafforzando la sua collaborazione con le attività GPSNR. Yokohama Rubber si sta inoltre impegnando a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) adottati dalle Nazioni Unite Nell’ambito di questi sforzi, lo Yokohama Rubber Group sta promuovendo l’approvvigionamento di materie prime sostenibili, inclusa la gomma naturale.
Con lo slogan per la gestione della sostenibilità “Caring for the Future”, Yokohama Rubber sta creando valore condiviso affrontando le questioni sociali attraverso le sue attività commerciali.