Notizie

Michelin: nel primo trimestre risultati in calo

Il Gruppo Michelin ha reso pubblici i risultati finanziari del primo trimestre del 2024, riportando un fatturato totale pari a 6,642 miliardi di euro. Questa cifra segna un calo del 4,6% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. La diminuzione delle vendite può essere attribuita a vari fattori, tra cui un calo dei volumi di pneumatici, causato dalla debolezza di alcuni mercati, tra cui quelli per l’edilizia e l’agricoltura, nonché dalla diminuzione delle scorte di pneumatici da miniera.

Segmento automotive

Le vendite nel segmento Automotive e relativa distribuzione hanno registrato un calo del 2,4%, raggiungendo i 3,376 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024, rispetto ai 3,457 miliardi di euro dello stesso periodo dell’anno scorso.

Le vendite di pneumatici per autovetture e autocarri leggeri in tutto il mondo sono cresciute del 2% su base annua nel primo trimestre del 2024. Nell’OE, la domanda mondiale è rimasta stabile nel periodo, con un leggero calo dell’1% in Europa compensato dalla ripresa in Cina (+4%) e Nord America (+6%). La domanda si è attenuata anche nelle altre regioni operative, in particolare in Giappone, Corea del Sud e nel resto dell’Asia esclusa la Cina (-9%) e nella regione Africa/India/Medio Oriente (-4%).

Il mercato europeo ha registrato una certa flessione rispetto all’anno precedente, riflettendo la debolezza della domanda dovuta agli alti tassi di interesse, all’erosione del potere d’acquisto e all’inflazione elevata e dal rallentamento della diffusione dei veicoli elettrici, impattati in particolare dalla riduzione degli incentivi statali in Germania.

I mercati del Nord e Centro America sono cresciuti complessivamente del 6% su base annua, favoriti da condizioni economiche favorevoli e un potere d’acquisto ancora sostenuto, nonché dalla ricostruzione delle scorte delle case automobilistiche, che hanno sostenuto la domanda soprattutto nei primi due mesi dell’anno.

La domanda in Cina è aumentata del 4% nel corso del periodo, guidata da un confronto particolarmente favorevole con il primo trimestre del 2023, quando era stata spinta al ribasso dalle elevate scorte di veicoli delle case automobilistiche. Inoltre, la crescita della domanda è fortemente trainata dalla produzione di nuovi veicoli per l’esportazione, insieme alla domanda interna rimasta fragile.

I mercati mondiali del ricambio sono cresciuti del 3% nei primi tre mesi del 2024, guidati dalla crescita in ogni regione tranne l’Asia, esclusa la Cina. Le scorte dei rivenditori sono rimaste prossime alla normalità nella maggior parte delle regioni. In Europa, i volumi di vendita sono aumentati dell’1% nel periodo, mentre il mix di prodotti ha continuato a muoversi verso l’alto, con una crescita sostenuta nelle vendite di pneumatici da 18 pollici in su e un calo nelle vendite di pneumatici da 17 pollici in giù. La domanda è stata sostenuta anche dalla forte crescita anno su anno dei pneumatici invernali.

Il mercato nordamericano ha chiuso il primo trimestre in rialzo dell’8%. In un’economia resiliente, la domanda è trainata dal segmento non-pool, in particolare a seguito dell’abbassamento dei dazi antidumping sui pneumatici importati dalla Tailandia da gennaio 2024.

In Cina, la domanda è aumentata del 6% su base annua, riflettendo un confronto favorevole con il primo trimestre 2023 e dagli acquisti anticipati da parte dei dealer prima degli aumenti dei prezzi annunciati dai produttori di pneumatici locali.

TBR

Il mercato mondiale della vendita di pneumatici di primo equipaggiamento e ricambio per autocarri (esclusa la Cina) è cresciuto del 2% rispetto al primo trimestre 2023. In Cina, dove la presenza del Gruppo è trascurabile, la domanda è diminuita del 4% nel periodo.

Nel segmento del Primo Equipaggiamento, il mercato globale, esclusa la Cina, è diminuito del 7% nel primo trimestre, con ampie disparità tra le regioni. In Europa e nell’America settentrionale e centrale la domanda è crollata del 16% a causa di confronti particolarmente sfavorevoli. Il calo in Europa riflette il ritorno a livelli più normali dopo tre anni di forte crescita post-Covid. Inoltre, l’economia stagnante e i finanziamenti più restrittivi gravano sulla produzione di nuovi veicoli.

Nell’America settentrionale e centrale, la domanda è diminuita in seguito all’introduzione, il 1° gennaio 2024, del nuovo standard sulle emissioni che aveva stimolato un’ondata di acquisti anticipati per tutto il 2023.

La domanda in Sud America è aumentata del 18% nel periodo, sostenuta dal confronto molto favorevole con il primo trimestre 2023, che era stato influenzato negativamente dall’impennata degli acquisti di nuovi camion nel 2022 in anticipo rispetto al nuovo standard sulle emissioni introdotto all’inizio del 2023.

Il mercato globale del ricambio (esclusa la Cina) è cresciuto del 4% nel primo trimestre. La domanda di vendita si è contratta del 4% in Europa rispetto al primo trimestre 2023, colpita dal calo anno su anno dei volumi di trasporto mentre le scorte di rivenditori e clienti sono tornate alla normalità.

Il calo è stato particolarmente marcato nel Nord Europa (-10% in Germania, nel Regno Unito e nei paesi nordici), mentre l’Europa meridionale (-1%) e l’Europa centrale e orientale (-3%) si sono dimostrate più resilienti.

La domanda sostitutiva nell’America settentrionale e centrale ha chiuso i primi tre mesi in rialzo del 18%, spinta dall’accumulo di scorte di importazioni asiatiche in vista dell’aumento dei dazi antidumping previsto nel primo trimestre del 2024, con possibile effetto dal 1° aprile. In Sud America, il mercato è cresciuto dell’8% nel periodo e rimane robusto, sostenuto dalla crescita della domanda di merci.

Segmenti specialty

Pneumatici Beyond Road: la domanda di pneumatici agricoli è diminuita drasticamente nel segmento OE, a causa del reddito medio degli agricoltori più debole sia in Europa che nelle Americhe, ma ha mostrato una maggiore resilienza nel segmento del ricambio, chiudendo il periodo solo leggermente in calo rispetto al primo trimestre 2023. Le vendite di pneumatici per infrastrutture e costruzioni hanno subito una contrazione sia nel segmento OE che nel segmento Ricambio, influenzate dal rallentamento dell’attività edilizia, in particolare in Europa.

Pneumatici da miniera: sebbene si prevede che il mercato dei pneumatici da miniera rimanga robusto a lungo termine, sostenuto dalle crescenti esigenze di estrazione del minerale, il primo trimestre del 2024 è stato leggermente al di sotto dei fondamentali della domanda a causa di prelievi di scorte da parte degli operatori minerari in un momento di tassi di interesse più elevati e alla conseguente maggiore attenzione al flusso di cassa.

Pneumatici due ruote: la domanda è rimasta stabile nel primo trimestre, mentre la riduzione delle scorte osservata nel 2023 è continuata a ritmo sostenuto. Tuttavia, il segmento Ricreativo è andato meglio nel periodo.

Pneumatici per aerei: il mercato è in espansione, guidato dal ritorno a un traffico passeggeri più elevato, in particolare sui voli nazionali cinesi. Il segmento dell’Aviazione Generale ha registrato una leggera flessione nel corso del trimestre.

Nastri trasportatori: la domanda si è contratta nel periodo a causa di confronti sfavorevoli, soprattutto in Europa.

Polimeri speciali: la domanda globale è stata complessivamente stabile, ma varia a seconda della regione e del segmento di mercato.

Previsioni 2024

Nonostante le sfide affrontate in vari segmenti, il Gruppo Michelin rimane concentrato su iniziative strategiche per orientarsi nelle dinamiche del mercato e sfruttare le opportunità di crescita nelle regioni e nei segmenti chiave. Il Gruppo Michelin mantiene lo scenario previsto per i mercati di vendita, con volumi di vendita previsti ancora entro l’intervallo -2% – 0%. La guidance della società per il 2024 rimane invariata, con un utile operativo del segmento superiore a 3,5 miliardi di euro a tassi di cambio costanti e un flusso di cassa libero, escluse le fusioni e acquisizioni, di oltre 1,5 miliardi di euro.

Scarica il PDF con i risultati finanziari completi

© riproduzione riservata
made by nodopiano