Mercato

BR e STG costituiscono la rete d’impresa Ricostruzione Pneumatici e Servizi

RPS, Ricostruzione Pneumatici & Servizi, è la neonata Rete di Impresa costituita da due aziende del settore: BR e STG. L’accordo è stato siglato nel mese di febbraio a Trento fra BR pneumatici SpA, con sede a Thiene in provincia di Vicenza, e Sicur Tyres Group Srl di Bolzano.

La storica e radicata presenza sui territori, la conoscenza del mercato e la condivisione di valori comuni sono le fondamenta che hanno portato le due aziende a stringere questa partnership, che ha lo scopo di crescere, innovare e lavorare su progetti comuni, per consolidare e implementare la competitività delle due aziende sul mercato. Operativamente le due società condivideranno esperienze produttive e professionali, con i propri team di operatori e collaboratori, col fine di convergere verso attività comuni e sinergiche, delineate da un preciso Programma di Rete.
L’attuazione del programma, con obiettivi calendarizzati, è affidata a un Comitato di Gestione, coordinato dal presidente Umberto Prato (STG) e dal vice presidente Filippo Busin (BR), ai quali, è conferito il potere di rappresentanza delle imprese partecipanti, per quanto previsto dal contratto di Rete di Impresa stesso.

Da sinistra: Filippo Busin (BR) – Umberto Prato (STG) – Andrea Busin (BR)

Umberto Prato, che ha già realizzato in passato un progetto di Rete d’Impresa, dichiara «La mission di RPS è in primis perseguire obiettivi strategici e comuni per promuovere e incrementare sul mercato la diffusione dei pneumatici ricostruiti di qualità, con un piano di ottimizzazione di servizi a valore aggiunto. Nell’ambito del progetto si includono l’identificazione di nuove opportunità di crescita e sviluppo, l’implementazione di tecnologie produttive e non solo, il consolidamento collaborativo con fornitori selezionati, il tutto senza scordare l’importanza della valorizzazione delle risorse umane.»

Le capacità produttive nella ricostruzione dei pneumatici per i veicoli industriali sono un fiore all’occhiello per entrambe le società.
BR vanta una lunga tradizione, iniziata nel 1963 e sempre più perfezionata nel corso dei decenni, sia nelle linee a freddo per i prodotti Recamic-Michelin, che nelle linee a caldo a proprio brand per coperture integrali e semi-integrali.

«La ricostruzione pneumatici» prosegue Filippo Busin «si lega agli importanti e dibattuti temi dell’ambiente e della sostenibilità. Siamo inseriti a pieno titolo nell’economia circolare, forniamo un prodotto affidabile e competitivo; per migliorarci serve instaurare forme di collaborazione pro-attive come RPS, la nostra rete di impresa, che vede scendere in campo, fianco a fianco, le nostre società, indipendenti, ma con valori comuni.»

RPS, come rete di impresa, conta oltre 300 addetti, tra personale dipendente e collaboratori; 2 poli produttivi per la ricostruzione pneumatici; 21 centri strutturati – di cui 13 affiliati Euromaster – per offrire servizi al settore dei veicoli industriali e del turismo dislocati nel Triveneto, in Lombardia e in Emilia Romagna; oltre 20 officine mobili per l’assistenza esterna e gli interventi in loco; un fatturato complessivo di oltre 75 milioni di euro.

«La volontà di unire le forze» precisa Andrea Busin «ci permette sì di affrontare il mercato più competitivi in termini economici, ma vogliamo offrire anche un livello superiore di qualità di prodotto e di servizi. Lavorare insieme per confrontarci e condividere, collaborare per consolidare la presenza sul territorio e dare a ogni singolo cliente importanza e assistenza continuativa. L’attenzione e il rispetto nelle relazioni interpersonali sono fondamentali sia nella gestione delle risorse umane che nelle interazioni commerciali interne ed esterne.»

© riproduzione riservata
made by nodopiano