L’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione in visita istituzionale presso lo stabilimento Nexion
L’assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla ha visitato lo stabilimento Nexion di Prato di Correggio (RE). La visita ha consentito all’assessore di conoscere meglio la realtà di Nexion e le eccellenze tecnologiche dello stabilimento di Prato di Correggio, fiore all’occhiello del footprint manifatturiero del Gruppo.
Nella visita, l’assessore è stato accompagnato dalla Deputata al Parlamento Nazionale Ilenia Malavasi, dalla Consigliera Regionale dell’Assemblea Legislativa Emilia-Romagna Stefania Bondavalli, dal Presidente della provincia di Reggio Emilia e sindaco di Castellarano Giorgio Zanni, dal Commissario del Comune di Correggio Salvatore Angieri e Gianmaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione. Per Unindustria erano presenti Roberta Anceschi, Presidente Unindustria Reggio Emilia, Mauro Severi, Consigliere Unindustria con delega territorio e infrastrutture, Luca Catellani Consigliere Unindustria con delega formazione e transizione ecologica e Vanes Fontana Direttore generale Unindustria Reggio Emilia.
I delegati sono stati accolti dal Presidente di Nexion SpA Giulio Corghi insieme a Giancarlo Santarello, Direttore Risorse Umane e Organizzazione, Andrea Iacchetti, Direttore generale Nexion Italy, e Corrado Bassoli, Direttore Operation.
Sono state illustrate al gruppo le principali tecnologie utilizzate per la produzione ed il montaggio delle attrezzature per la riparazione e manutenzione automotive: taglio laser, piegatura, saldatura, verniciatura e magazzini automatici.
Questa visita ha sottolineato l’importanza ed il valore delle attività produttive del territorio dove Nexion è presente da quasi 70 anni e ha costruito un ecosistema di valore tra expertise ineguagliabile nel settore delle attrezzature per officine, attività produttive di eccellenza, indotto e occupazione di qualità.



