Mercato

Istobal punta sull’innovazione per ridurre il consumo di acqua in caso di siccità

Istobal è impegnata nell’innovazione per ridurre il consumo di acqua nel lavaggio dei veicoli a fronte della siccità, promuovendo un’industria sostenibile con soluzioni integrate che riducono il consumo di acqua, oltre che di prodotti chimici ed energia.

 L’azienda è un pioniera nello sviluppo di tecnologie ecologiche che forniscono all’industria dell’autolavaggio soluzioni per far fronte alla scarsità d’acqua, riciclando, risparmiando e decontaminando l’acqua negli impianti di autolavaggio.

Vale la pena di notare che alcune regioni in Spagna, Francia e Regno Unito, tra gli altri Paesi, soffrono di restrizioni idriche a causa di siccità estreme e in alcuni casi hanno anche regolamenti che riguardano il settore dell’autolavaggio.

La gamma completa di impianti Istobal per il trattamento dell’acqua riduce il consumo di questa risorsa e ottiene acqua della massima qualità per risultati impeccabili nella pulizia dei veicoli. Inoltre, l’inclusione di sistemi di riciclaggio negli impianti di autolavaggio consente agli autolavaggi di operare durante i periodi di restrizione idrica dovuti alla siccità.

Per Istobal, il consumo e la qualità del lavaggio dei veicoli dipendono in larga misura anche dalla qualità dell’acqua utilizzata nell’impianto. Per questo motivo, il gruppo ha sviluppato diversi sistemi di trattamento delle acque, come il suo pionieristico riciclatore biologico con un sistema di ultrafiltrazione in grado di riciclare fino al 100% dell’acqua proveniente dal lavaggio esterno dei veicoli. Questo sistema di riciclaggio innovativo e all’avanguardia consente di ottenere la massima qualità dell’acqua per il successivo riutilizzo in tutte le fasi di lavaggio, compresa l’osmosi nella finitura finale e un risparmio fino a 2 milioni di litri d’acqua all’anno per ogni portale di lavaggio.

Tecnologie complete e sostenibili per il risparmio idrico

Tutti gli sforzi di Istobal nello sviluppo dei prodotti si concentrano sul rispetto dell’ambiente, dando priorità alla qualità finale del lavaggio, all’esperienza dell’utente e alla redditività dell’operazione. Grazie ai suoi impianti, l’azienda consente un consumo efficiente delle risorse, la massima riduzione del consumo di acqua, energia e prodotti chimici senza influire sul risultato finale della pulizia e dando priorità alla sicurezza degli utenti finali e degli operatori.

Attraverso il suo dipartimento di R&S&I, il gruppo introduce costantemente innovazioni per risparmiare acqua negli impianti per il lavaggio dei veicoli. In questo modo, i portali di lavaggio di ultima generazione riducono il consumo di acqua del 40% rispetto ai modelli precedenti, grazie a nuovi materiali per le spazzole che assorbono meno acqua e a una migliore ridistribuzione del circuito di flusso dell’acqua, oltre ad altre tecnologie.

Per quanto riguarda i centri di lavaggio, ISTOBAL ha ridotto del 33% il consumo di acqua, del 75% quello di prodotti chimici e fino al 32% il consumo di energia nei suoi impianti di ultima generazione.

Nell’ambito del suo impegno per l’ambiente, l’azienda dispone anche di un separatore di idrocarburi per ridurre del 94% la presenza di questo composto chimico nell’acqua risultante dal processo di lavaggio, poiché un litro di idrocarburi contamina 1.000 m3 di acqua.

Inoltre, la connettività dei suoi impianti con ISTOSMART di ISTOBAL consente il controllo telematico per verificare e regolare a distanza i consumi e la manutenzione dell’impianto. 

Allo stesso modo, i prodotti chimici della linea ISTOBAL esens® sono sostenibili e vantano certificazioni ambientali di eccellenza come il marchio Nordic Swan e l’Ecolabel, riducono la produzione di rifiuti plastici negli imballaggi del 90% nella linea di superconcentrati Xtract e contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 fino all’80%.

ISTOBAL sollecita un uso responsabile dell’acqua negli impianti di autolavaggio

Alla luce dell’estrema gravità della siccità in molti paesi del mondo, ISTOBAL ricorda che l’acqua è una risorsa limitata ed è fondamentale nel settore dell’autolavaggio e della cura dell’auto. A suo parere, può essere responsabile della redditività o meno delle imprese di autolavaggio. Pertanto, invita a un uso responsabile dell’acqua negli impianti di autolavaggio, adottando misure che promuovano la sostenibilità.

Ha inoltre sottolineato che il mancato utilizzo dei sistemi di riciclo dell’acqua in portali e tunnel di lavaggio può comportare uno spreco annuale di acqua simile a quello che si avrebbe lasciando un rubinetto aperto tutto il giorno per più di tre anni.

Allo stesso modo, si afferma che la pulizia dell’auto in un impianto di autolavaggio sostenibile che incorpora soluzioni di trattamento dell’acqua genera un minor consumo di acqua rispetto a un lavaggio manuale in casa ed evita la contaminazione dell’acqua derivante dal processo di lavaggio.

A questo proposito, ha affermato che il contributo dei gestori degli impianti di lavaggio e degli utenti è fondamentale per essere responsabili nei confronti dell’ambiente e per combattere la siccità.

© riproduzione riservata
made by nodopiano