Kraiburg Austria persegue una strategia ambientale coerente
Kraiburg è uno dei maggiori consumatori in Europa di granulati e polveri estratti da pneumatici usati, che riutilizza nei pneumatici ricostruiti.
“Drive it again” è il claim con cui l’azienda austriaca afferma di contribuire al riciclo dei pneumatici usati. Ma questo non è abbastanza per l’azienda dell’Alta Austria. Per questo motivo, ha sviluppato una strategia ambientale globale per la quale l’azienda ha ottenuto il certificato EMAS lo scorso autunno. Il sistema di gestione ambientale EMAS ha rappresentato la prima pietra miliare nell’attuazione della strategia pianificata, che ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni ambientali. L’attenzione è sia sul consumo di energia, materie prime e risorse, sia sull’evitare o ridurre le emissioni e i rifiuti.
Cinque volte l’area fotovoltaica
Oltre allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti per la ricostruzione a freddo e a caldo, Kraiburg Austria si impegna costantemente per ottimizzare gli aspetti ambientali: l’impianto fotovoltaico, ad esempio, che fino a poco tempo fa copriva un’area di 600 metri quadrati è ora cresciuto fino a raggiungere un totale di 2.900 mq, quasi cinque volte tanto prima. Insieme all’elettricità prodotta con la propria unità combinata di calore ed energia, l’azienda ora genera autonomamente un terzo dell’elettricità necessaria. Il resto è coperto da elettricità verde.
Investimento in gomma naturale sostenibile
Kraiburg Austria fornisce un altro contributo all’equilibrio ambientale con la sua adesione alla GPSNR, la piattaforma globale per la gomma naturale sostenibile. Tutte le aziende partecipanti si impegnano a migliorare la sostenibilità sociale, ecologica ed economica della filiera globale della gomma naturale. Lo specialista della ricostruzione si procura già gomma naturale sostenibile al 90% attraverso il GPSNR.
Soluzioni per ridurre il valore di CO2
L’azienda austriaca sta attualmente lavorando a soluzioni per ridurre a zero le emissioni di CO2. Sta perseguendo i Science Based Targets (SBT), una soluzione che definisce obiettivi di riduzione delle emissioni per le aziende. L’attenzione è sul volume delle emissioni che devono essere ridotte per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, che prevede la limitazione del riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. Kraiburg Austria desidera definire e avviare l’implementazione di soluzioni per adeguarsi a questo obiettivo nella seconda metà dell’anno.
“Nonostante tutte le sfide e i problemi logistici causati dalla pandemia di Covid da un lato e dal conflitto militare in Ucraina dall’altro, siamo intenzionati ad attuare la nostra strategia ambientale come pianificato e integralmente”, ha affermato Stefan Mayrhofer, amministratore delegato di Kraiburg Austria. “La tutela dell’ambiente e la consapevolezza della sostenibilità sono temi che dobbiamo semplicemente trasmettere alle generazioni successive.”