Nord Africa e Medio Oriente sotto Vipal Europe
Vipal Rubber ha ridisegnato l’area di copertura commerciale della sua filiale in Europa, aggiungendo anche Nord Africa e Medio Oriente. I fattori che hanno portato a questa decisione sono vicinanza geografica, maggiore facilità nell’effettuare visite per motivi tecnici, post vendita e formazione, fusi orari simili e vantaggi strategici per i clienti dei Paesi di entrambe le regioni.
Importanti mercati del Nord Africa, come Marocco, Tunisia ed Egitto, nonché i principali business partner in Medio Oriente, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, saranno dunque serviti dalla filiale europea. Il direttore commerciale di Vipal Europe, Fabricio Nedeff, ha dichiarato: “Siamo molto felici che l’azienda ci abbia affidato questa missione per servire i nostri partner di questi Paesi sempre più da vicino e lavorare con impegno per espandere l’elenco dei clienti in questi territori. La comprovata qualità dei prodotti e dei servizi Vipal ci aiuterà molto in questo processo”.
Un altro fattore positivo segnalato dal manager è che la filiale Europa ha già una profonda conoscenza di questi mercati e prevede un potenziale di crescita ed espansione delle relazioni commerciali con nuovi clienti. Inoltre, sono regioni abituate ad acquistare i propri prodotti in Europa, grazie alla facilità dei rapporti fiscali e commerciali, altro vantaggio per la filiale europea. “Il cambiamento è già stato ben accolto e stiamo approfondendo le informazioni e le caratteristiche del mercato della ricostruzione e riparazione dei pneumatici in ciascuno di questi Paesi. La nostra intenzione è quella di comprendere ancora di più le esigenze specifiche di ognuno di loro e offrire le migliori soluzioni all’interno del nostro ampio portafoglio di prodotti, macchinari e servizi”, spiega Nedeff.
La filiale di Vipal in Europa è operativa dal 2006 ed è responsabile dell’espansione significativa della quota del marchio nei mercati europei, nordafricani e mediorientali. In Europa Vipal ha 3 centri di distribuzione – Valencia (Spagna), Felixstowe (Regno Unito) e Nova Gorica (Slovenia) – per far fronte alla crescita delle esportazioni verso il mercato europeo. Seguendo questa strategia, l’azienda dedica anche uno dei suoi 4 stabilimenti esclusivamente all’export.