Notizie

Nokian: i risultati finanziari del semestre

Nokian ha presentato i risultati finanziari per i primi sei mesi del 2021. Nel secondo trimestre, da aprile a giugno 2021, le vendite nette sono state di 416,2 milioni di euro (270,7 nello stesso periodo 2020), in crescita del 53,7%. A valute comparabili, le vendite nette sono aumentate del 54,8%. L’utile operativo dei segmenti è stato di 89,6 milioni di euro (24,4 nello stesso periodo 2020), con un impatto valutario negativo di circa 5 milioni di euro. L’utile operativo è stato di 81,8 milioni di euro (-22,8 nello stesso periodo 2020). L’utile per azione è di EUR 0,47 euro (-0,18 nello stesso periodo 2020). Il flusso di cassa delle attività operative è stato di 9,3 milioni di euro (25,3 nello stesso periodo 2020).

Per quel che riguarda tutti e sei i primi mesi del 2021 (gennaio-giugno 2021) le vendite nette sono state di 758,0 milioni di euro (550,5 nel periodo gennaio-giugno 2020) e sono cresciute del 37,7%. A valute comparabili, le vendite nette sono aumentate del 41,5%. L’utile operativo dei segmenti è stato di 139,9 milioni di euro (40,8 nello stesso periodo 2020), con un impatto valutario negativo di circa 15 milioni di euro. L’utile operativo è stato di 126,1 milioni di euro (-13,7 nello stesso periodo 2020). L’utile per azione è stato di 0,72 EUR (-0,16 euro l’anno scorso). Il flusso di cassa delle attività operative è stato di -15,1 milioni di euro (-13,6 nel 2020).

Previsioni per il resto del 2021

Nel 2021, a valute comparabili, le vendite nette e l’utile operativo dei segmenti di Nokian Tyres dovrebbero crescere in modo significativo. Si prevede che la domanda globale di auto e pneumatici aumenterà, ma la pandemia di COVID-19 continua a causare incertezze per il futuro.

Jukka Moisio, Presidente e CEO Nokian, ha affermato: “La domanda di pneumatici è stata elevata anche nel secondo trimestre. Grazie a una grande performance di tutte le nostre unità di business, le vendite nette sono aumentate del 54,8% a valute comparabili. L’utile operativo dei segmenti è cresciuto in modo significativo grazie all’aumento del volume delle vendite. Nei pneumatici per autovetture, la crescita dei volumi è stata particolarmente forte in Russia. La quota maggiore del volume russo ha avuto un impatto negativo sul prezzo medio di vendita.

Per garantire la disponibilità dei nostri prodotti premium, abbiamo messo la fabbrica russa a pieno regime. Negli Stati Uniti, abbiamo continuato ad aumentare la produzione per raggiungere circa un milione di pneumatici prodotti nel 2021. In Finlandia, quest’anno stiamo aumentando la nostra capacità di produzione di pneumatici per autovetture di circa il 30%, come annunciato a marzo.

I costi delle materie prime hanno iniziato ad aumentare nel secondo trimestre e si stima che avranno un impatto negativo significativo nella seconda metà dell’anno rispetto al 2020, insieme all’aumento dei costi logistici. Stiamo intraprendendo azioni di mitigazione per ridurre l’impatto dell’inflazione dei costi.

Nel 2021, la nostra attenzione rimarrà sulla crescita e sul flusso di cassa. Nuovi prodotti e continui miglioramenti nelle attività di immissione sul mercato ci aiuteranno a costruire un punto d’appoggio ancora più forte nei nostri mercati principali. Vogliamo beneficiare di un buon slancio nel mercato, pur agendo con prudenza per mantenere la nostra azienda forte e competitiva negli anni a venire”.

Clicca qui per i risultati finanziari completi

© riproduzione riservata
made by nodopiano