Usura dei pneumatici anteriori ma convergenza ok? Le risposte nel manuale di Cassano “Difetti degli pneumatici”
Tutte le anomalie tecniche e le cause di usura, che determinano dei disturbi di guida, trovano una soluzione nel libro “Difetti degli pneumatici” pubblicato l’anno scorso da Massimo Cassano.
Non è raro, infatti, nella pratica quotidiana del gommista, imbattersi in problematiche tecniche ostiche da risolversi o da comprendere. Nel libro di Massimo Cassano, Difetti degli pneumatici, nulla è lasciato al caso: sono infatti elencati tutti i difetti che possono evidenziarsi in utilizzazione stradale, con un elenco diagnostico delle più probabili e frequenti cause. Il manuale spiega anche quali sono i disturbi di guida, che tali avarie possono determinare in corso di dinamica.
Per dare un esempio dello stile concreto e dell’impostazione del libro, edito da Sandit, e disponibile a 22 euro, pubblichiamo di seguito un capitolo importante, che affronta un problema molto comune, ma a volte di difficile risoluzione, ovvero le cause di usura dei pneumatici anteriori, anche in presenza di una corretta convergenza delle ruote.
CAUSE DI USURA DEGLI PNEUMATICI, ANCHE SE LA CONVERGENZA E’ CORRETTA
Gli pneumatici radiali montati anteriormente sulle autovetture e che presentano un’usura irregolare sulla fascia interna dei battistrada, ma con le ruote del veicolo normalmente in convergenza (valori in tolleranza) possono essere stati soggetti a utilizzazioni inappropriate (stile di guida scorretto), scarsa manutenzione (avvicendamento e rotazione delle ruote mai effettuata tra gli assi anteriore e posteriore), eccessivo camber anteriore o determinate da componenti meccanici inefficienti (giochi elastocinematici in movimento). Gli pneumatici radiali che presentano un eccesso di questa avarìa (con evidente comparsa e visibilità delle cordicelle o cavetti di acciaio) possono causare incidenti stradali, dovuti a rottura meccanica o scoppio per surriscaldamento o sollecitazioni dinamiche assai elevate. Inoltre vi può essere scarsa tenuta di strada e/o una instabilità di guida dell’autovettura in diverse situazioni stradali.
Di seguito, un elenco diagnostico delle più probabili e frequenti cause di tale anomalia:
angoli di campanatura delle ruote anteriori fuori tolleranza (ad es. valori negativi -1°00’);
pneumatici radiali anteriori mai invertiti tra gli assi dell’autovettura;
eccessivi km. degli pneumatici radiali (ad es. 60.000 km.);
inappropriata tipologia di guida;
pneumatici radiali anteriori mai invertiti tra gli assi, su autovetture di velocità e potenza notevoli (ad es. con elevata coppia motrice e potenza);
ampi giochi meccanici con autovettura in movimento, dovuti agli elastocinematismi delle sospensioni anteriori (effettuare il recupero dei giochi, dove è possibile);
prescrizioni del costruttore non osservate in fase di misurazione statica della convergenza delle ruote anteriori (ad es. carichi statici non posizionati nell’autovettura, mancato assestamento elastico strutturale delle sospensioni anteriori).
In corso di dinamica, tali pneumatici radiali possono comportare all’autovettura i seguenti disturbi di guida e/o situazioni stradali pericolose:
instabilità di guida in rettilineo, poiché vi è sicuramente un errato allineamento geometrico delle ruote anteriori;
scarso comfort di guida, a causa dei possibili disturbi acustici generati da tali pneumatici radiali;
scarsa tenuta di strada, sia in rettilineo che in curva, poiché la parte interna dei battistrada anteriori
non presenta adeguati intagli e rilievi architettonici;
rumorosità di fondo in rotolamento stradale, determinata dalla non corretta usura dei battistrada anteriori;
possibile uscita di strada dell’autovettura, in caso di scoppio o rottura dello pneumatico radiale maggiormente sollecitato in esercizio (ad es. comparsa dei cavetti metallici o delle cordicelle).
Nelle foto sotto: veicolo con eccesso di camber e camber di valore negativo troppo accentuato


Il libro DIFETTI DEGLI PNEUMATICI di Massimo Cassano (Sandit Libri), può essere spedito in contrassegno a euro 22, compresa la spedizione, ed è ordinabile all’indirizzo email: cassanomassimo@virgilio.it
Indicare l’indirizzo completo e, in di richiesta fattura, specificare la partita iva e il codice univoco.
Leggi indice e descrizione contenuti del libro I difetti degli pneumatici