Notizie

Continental crea la nuova business area Autonomous Mobility

Nella riunione del 16 marzo, il Consiglio di Sorveglianza di Continental AG ha concordato un’importante nuovo passaggio, che fa parte del riallineamento strategico dell’azienda: dal 1° gennaio 2022, le attività che hanno a che fare con sistemi avanzati di assistenza alla guida e guida automatizzata verranno inserite nell’area di business indipendente “Autonomous Mobility” all’interno del settore Automotive Technologies. Il suo nucleo sarà costituito dall’attuale business unit ADAS (Advanced Driver Assistance Systems).

“Stiamo implementando la nostra strategia con determinazione. Di conseguenza, stiamo investendo nelle nostre aree di crescita e nelle tecnologie future, cogliendo le opportunità di mercato, migliorando la nostra capacità di risposta e garantendo una maggiore trasparenza”, ha spiegato Nikolai Setzer, CEO di Continental. Ha aggiunto: “Il mercato della mobilità autonoma crescerà più del doppio di quel che è oggi nei prossimi tre anni. A causa del significato strategico delle tecnologie necessarie e delle loro promettenti prospettive di crescita, stiamo intensificando la nostra attenzione, creando nuove strutture per la ricerca, lo sviluppo e l’industrializzazione di queste tecnologie. Questo ci consente anche di fornire a tutte le nostre aree di business la libertà aggiuntiva di concentrarsi ancora di più sui loro focus principali.”

La futura area di business Autonomous Mobility sarà guidata da Frank Petznick. Ha assunto la responsabilità della business unit Advanced Driver Assistance Systems nell’agosto 2020

Nell’ambito della pubblicazione dei suoi dati annuali preliminari il 9 marzo 2021, la società ha annunciato che solo quest’anno avrebbe speso una somma aggiuntiva compresa tra circa 200 milioni e 250 milioni di euro per lo sviluppo delle sue tecnologie per la guida assistita e autonoma. L’obiettivo è sfruttare appieno le interessanti opportunità che continuano a derivare dal rapido sviluppo di questi mercati e trasformarle in una crescita redditizia.

Setzer ha commentato: “Abbiamo già una posizione forte in questo settore. Stiamo espandendo ampiamente questa posizione, dando un grande impulso alle nostre attività nell’area e guadagnando slancio come player di primo piano nel mercato della mobilità autonoma. Allo stesso tempo, ci stiamo aprendo ancora di più a potenziali collaborazioni su larga scala con partner tecnologici e start-up. Dopotutto, il nostro obiettivo è e continuerà ad essere la leadership tecnologica globale quando si tratta di guida assistita e automatizzata.”

Solo negli anni dal 2018 al 2020, Continental ha ricevuto ordini in quest’area per un totale di oltre 9 miliardi di euro da clienti in tutto il mondo. L’azienda intende, naturalmente, aumentare sostanzialmente questo importo, poiché il potenziale ambito di fornitura aumenterà di valore molte volte nei prossimi anni con la crescita del grado di automazione dei veicoli.

“È il software che farà chiaramente la differenza in futuro. Il suo sviluppo e industrializzazione richiedono tempi di risposta estremamente brevi e la massima flessibilità, nonché una cooperazione agile e interdisciplinare all’interno della nostra organizzazione e con i nostri partner esterni in tutte le regioni”, ha spiegato Setzer.

Via libera allo spin-off di Vitesco Technologies

Il Consiglio di Sorveglianza ha approvato la prevista scissione e la successiva quotazione in borsa di Vitesco Technologies. Fatta salva l’approvazione dell’Assemblea annuale degli azionisti, prevista per il 29 aprile 2021, la società continua a lavorare per lo scorporo delle attività Powertrain nella seconda metà del 2021.

“Oggi abbiamo dato il via libera per proseguire i procedimenti necessari a rendere imprenditorialmente indipendente Vitesco Technologies. Se gli azionisti saranno d’accordo, in futuro trasformeremo un campione globale in due, ciascuno nella propria area. Vitesco Technologies è un pioniere nel campo dell’elettrificazione dei propulsori e Continental è un pioniere della mobilità connessa, sicura e sostenibile. Con questo passaggio, entrambe le società tecnologiche saranno in grado di realizzare il loro pieno potenziale”, ha affermato Wolfgang Reitzle, presidente del consiglio di sorveglianza, commentando la risoluzione del consiglio.

Philip Nelles succede a Hans-Jürgen Duensing

A sinistra Philip Nelles, a destra Hans-Jürgen Duensing

In un’ulteriore delibera odierna, il Consiglio di vigilanza ha nominato Philip Nelles (46), capo della business unit Mobile Fluid Systems nell’area di business ContiTech, come mebro dell’Executive Board di Continental AG, a partire dal 1° giugno 2021. Egli sarà responsabile della business area ContiTech, succedendo a Hans-Jürgen Duensing (62), la cui nomina scadrà anticipatamente il 31 maggio 2021, per motivi personali su sua richiesta, dopo oltre 35 anni in azienda. Membro dell’Executive Board dal 1° maggio 2015, la sua nomina a Executive Board era stata prorogata nel settembre 2017 fino alla fine di aprile 2023.

© riproduzione riservata
made by nodopiano