La nuova capacità di rilevamento dell’usura dei pneumatici migliora la tecnologia Sensing Core di SRI
La società madre di Falken Tyre, Sumitomo Rubber Industries (SRI), ha sviluppato una nuova tecnologia di rilevamento dell’usura dei pneumatici per migliorare la sicurezza e contribuire alla realizzazione delle nuove tendenze di mobilità che stanno trasformando l’industria automobilistica.
Quest’ultima innovazione fa avanzare la tecnologia Sensing Core di SRI. Grazie alla vasta ricerca di SRI sul comportamento dinamico dei pneumatici, questa tecnologia innovativa è in grado di rilevare varie condizioni relative al pneumatico, tra cui pressione, carico e condizioni stradali, e ora aggiunge anche l’usura del pneumatico alle sue capacità.
La tecnologia di filtraggio digitale specializzata analizza e interpreta i segnali di velocità delle ruote mentre i pneumatici ruotano, combinando questo con i dati del motore e altre informazioni sul veicolo per calcolare la rigidità del battistrada e determinare i livelli di usura. La tecnologia non solo avvisa i conducenti delle condizioni di usura dei loro pneumatici, ma consente anche la gestione centralizzata delle condizioni dei pneumatici sul cloud.
Sensing Core utilizza i pneumatici come sensori e non richiede rilevatori aggiuntivi, cosa che rende questa tecnologia completamente esente da manutenzione. Con la capacità di condividere i dati di velocità della ruota e altre informazioni pertinenti sul cloud, Sensing Core consente anche il rilevamento basato sul cloud di potenziali problemi.
Insieme agli ulteriori progressi in arrivo, Sensing Core ha un enorme potenziale per applicazioni future tra i fornitori di servizi di mobilità e trasporto, garantendo la sicurezza complessiva delle operazioni e riducendo significativamente i costi di manutenzione.
È una tecnologia chiave che contribuisce allo Smart Tyre Concept di SRI, che mira ad accelerare lo sviluppo di pneumatici e servizi per soddisfare le esigenze di veicoli CASE (Connected, Autonomous, Shared, Electric), servizi MaaS (Mobility as a Service) e altre nuove innovazioni legate alla mobilità, che stanno plasmando il futuro dell’industria automobilistica.