Michelin 2Ruote presenta il progetto Riders Club
Importanti novità da Michelin per i Grossisti Partner 2 Ruote e quindi per i rivenditori di pneumatici moto e scooter. In data 20 gennaio è stato presentato il Progetto Riders Club tramite un webinar, che ha visto partecipare con interesse i Grossisti Partner 2 Ruote e la rispettiva forza di vendita.
Michelin intende confermare la propria ambizione di crescita sul mercato italiano su Moto e Scooter, sostenendo i Grossisti Partner nella relazione con la rete di rivenditori specialisti 2 Ruote indiretti.
“Vogliamo essere più vicini al consumatore Moto e Scooter”, spiega Ciro Mazzarella, Program Manager Partenariati Grossismo di Michelin, “per questo motivo, oltre ai consueti programmi di animazione riservati ai nostri rivenditori diretti, aggiungiamo il nuovo progetto Riders Club, che rappresenterà nel prossimo futuro una leva importante per i nostri Grossisti Partner 2 Ruote e che permetterà loro di coinvolgere le realtà specializzate nel 2 Ruote, con le quali Michelin non intrattiene una relazione diretta.
Una gamma completa e rinnovata partendo dal motosport
Negli ultimi anni Michelin ha investito molto, rinnovando completamente la gamma Moto e Scooter. “Oggi – continua Mazzarella – abbiamo prodotti performanti in tutti i segmenti. Gli investimenti riguardano anche l’ambito competizione, dove siamo presenti in tutte le manifestazioni più importanti, sia su strada che off road. Siamo, per esempio, tornati in MotoGP dal 2016, dove c’è stata l’introduzione dei pneumatici da 17’’ (la stessa dimensione delle moto stradali). Per noi la MotoGP e la competizione in generale sono un vero laboratorio di R&D, che ci permette di sviluppare le tecnologie del domani.”
Nel 2020 infatti Michelin ha rinnovato la Gamma Power con 4 pneumatici sportivi: Power Slick2 (esclusivo pista); Power Cup 2 (90% pista); Power GP (50% Pista); Power 5 (100% strada).


Requisiti e vantaggi per chi entra nel Riders Club Michelin
Il progetto è indubbiamente interessante, ma quali sono i requisiti per entrare nel Riders Club? L’accesso è aperto per tutti i rivenditori non contrattisti diretti Michelin 2Ruote e per le concessionarie, con alcune eccezioni.
Vi è naturalmente un impegno minimo richiesto da Michelin per entrare nel network Riders Club, che si traduce in 100 pneumatici 2R (Moto &Scooter), di cui almeno 25 Moto.
I vantaggi arrivano sotto forma di incentivi per i sub dealer, specifici per sostenere le vendite. Ci sono poi i materiali per il punto vendita e l’accesso a moltissime informazioni tecniche incluse nella “Guida dello specialista”.
La stagione è al via
La stagione delle moto sta per partire e, dopo un inverno in semi-lockdown c’è da scommettere che i centauri stiano già scaldando i motori.
“Riteniamo di avere dei prodotti molto validi, che uniti agli investimenti di visibilità nella MotoGP e alla professionalità dei nostri partner, ci consentiranno di ampliare in maniera importante la nuova rete dei Riders Club“, spiega Mazzarella. “Le prime sensazioni a caldo, dopo la presentazione del progetto, sono state molto positive e anche le numerose domande di approfondimento confermano l’enorme interesse che c’è sull’argomento. Questo ci fa pensare di aver centrato l’obiettivo, ma è solo l’inizio”.