Notizie prodotti

Costi inferiori, maggiore efficienza: Adami Trasporti si affida ai pneumatici Continental

Continental fornisce alla flotta dell’azienda di trasporti Adami Trasporti pneumatici Conti Hybrid HS5, Conti Hybrid HD5 e Conti Hybrid HT3 dal 2023. Questi pneumatici hanno aiutato l’azienda di logistica a ridurre significativamente i costi operativi totali e a migliorare le prestazioni ambientali della sua flotta.

“Grazie ai pneumatici con resistenza al rotolamento ottimizzata, riduciamo le emissioni di CO2, risparmiamo carburante e beneficiamo allo stesso tempo di un elevato chilometraggio”, afferma Stefano Adami, titolare di Adami Trasporti. “Il risparmio di carburante dall’uno e mezzo al 2% è fondamentale per noi, poiché i consumi hanno un impatto diretto sui nostri costi operativi”. L’azienda veronese si avvale anche della fitta rete di officine Continental. “L’offerta di servizi e supporto aumenta l’affidabilità operativa dei nostri veicoli e ci consente di offrire servizi costanti e puntuali in tutta Europa.”

Servizi di trasporto efficienti e competitivi

L’azienda a conduzione familiare Adami Trasporti, che oggi conta 280 dipendenti, è specializzata nel trasporto alimentare da oltre quattro generazioni. La flotta è composta da moderne cisterne e container cisterna progettati per il trasporto di prodotti alimentari liquidi. “Con una delle flotte di camion e rimorchi più moderne d’Europa, garantiamo ai nostri clienti i più elevati standard qualitativi e la massima flessibilità di servizio”, afferma Stefano Adami.

I 200 veicoli operano da Verona e da altre tre sedi strategiche a Castelmassa, in Italia; Bratislava, in Slovacchia; e Beilngries, in Germania, lungo gli assi di trasporto nord-sud ed est-ovest europei e nazionali. “Trasportiamo liquidi come succhi di frutta, glucosio, vino, latte, cioccolato e olio da cucina. Tutto avviene sempre nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza alimentare”, afferma lo spedizioniere.

Investimenti in tecnologie innovative

Le condizioni della flotta sono di fondamentale importanza per l’azienda, data la natura delicata del carico, i rigorosi standard igienici dell’industria alimentare e le severe normative ambientali dell’UE.

Investiamo costantemente una parte significativa del nostro budget in innovazioni tecnologiche”, afferma Stefano Adami. “Tra queste rientrano sistemi digitali per il monitoraggio in tempo reale dei dati di trasporto e veicoli moderni per ridurre al minimo le emissioni di CO2”. Le misure sono integrate da sessioni di formazione regolari per gli autisti, dall’espansione delle soluzioni di trasporto intermodale e dalla riduzione dei viaggi a vuoto. “Tuttavia, anche la scelta di pneumatici con resistenza al rotolamento ottimizzata è molto importante per noi”.

La scelta giusta dei pneumatici influisce sui costi operativi

I pneumatici rappresentano solo il 2% dei costi operativi di una flotta di veicoli commerciali. Tuttavia, a causa della loro influenza sul consumo di carburante, sulle emissioni di CO2 e sui pedaggi autostradali, possono incidere fino al 31% sui costi totali. Per molto tempo, la scelta dei pneumatici si è concentrata principalmente sul chilometraggio, dando la precedenza alle considerazioni economiche.

“Questo è giustificato per determinate esigenze della flotta“, spiega Kristina Kumme, Strategic Program Manager di Continental. “Tuttavia, alla luce delle severe linee guida UE sulle emissioni e della trasformazione del settore logistico verso soluzioni ecosostenibili, la resistenza al rotolamento sta diventando sempre più importante.”

Resistenza al rotolamento come leva per ridurre le emissioni

Tutela del clima, consumo di carburante e resistenza al rotolamento sono strettamente correlati. La resistenza al rotolamento è una leva importante per risparmiare carburante, ridurre i costi operativi e abbassare le emissioni. Continental sta informando gli operatori delle flotte su queste relazioni in una recente iniziativa.

“I pneumatici con resistenza al rotolamento ottimizzata riducono il consumo di carburante e migliorano la redditività”, afferma Kumme. “Contribuiscono inoltre a ridurre le emissioni di CO2 e aiutano le aziende di trasporto e logistica a soddisfare i requisiti ambientali dell’UE e a promuovere una logistica più sostenibile”.

Trasporto sostenibile

Adami Trasporti è impegnata per una maggiore sostenibilità. “Siamo sempre alla ricerca di soluzioni concrete per ridurre l’impatto dei nostri servizi sull’ambiente”, conclude Adami. “Oltre ai pneumatici Continental ottimizzati per la resistenza al rotolamento, i nostri sforzi per la sostenibilità includono anche tecnologie di propulsione alternative. Abbiamo integrato nella nostra flotta veicoli alimentati a GNL, riducendo le emissioni di ossido di azoto del 70%.”

Questo posiziona Adami Trasporti come pioniere nel settore e, in collaborazione con Continental, contribuisce attivamente alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti, in linea con gli obiettivi climatici dell’UE.

© riproduzione riservata
made by nodopiano