Notizie

Hankook: accordo con ROTOBOOST per lo sviluppo congiunto di materiali in carbonio a base di idrogeno color turchese

Hankook Tire & Technology ha firmato il 20 novembre un protocollo d’intesa (MoU) a Shanghai, in Cina, con ROTOBOOST, un’azienda finlandese innovativa specializzata nella decomposizione termocatalitica del gas metano, per lo sviluppo congiunto di un materiale in carbonio a bassa impronta di carbonio per applicazioni nei pneumatici, in linea con gli obiettivi globali di zero emissioni nette e di sostenibilità dell’economia circolare.

Hankook Tire ha stipulato questo accordo con ROTOBOOST per sviluppare congiuntamente tecnologie volte a ridurre le emissioni di CO2 durante la fase di acquisizione delle materie prime, supportando la sua strategia di gestione a lungo termine per raggiungere “zero emissioni nette (neutralità dei gas serra) entro il 2050”. Alla cerimonia della firma hanno partecipato Hyuncheol Kim, COO di Hankook Tire Cina, e Kaisa Nikulainen, CEO di ROTOBOOST, che hanno ribadito il loro impegno nel rafforzare la catena del valore dei materiali sostenibili.

Uno dei materiali principali utilizzati nei pneumatici, il nerofumo, è una materia prima di origine fossile con elevate emissioni di anidride carbonica. Per ridurre le emissioni di CO2 generate durante i processi di produzione dei pneumatici, Hankook Tire ha condotto attivamente ricerche sullo sviluppo di materiali sostenibili a base di nerofumo, tra cui nerofumo riciclato e nerofumo certificato.

In particolare, i “materiali a base di carbonio idrogeno turchese” che saranno sviluppati congiuntamente attraverso questo protocollo d’intesa sono materiali a base di carbonio prodotti durante il processo di produzione di idrogeno mediante la decomposizione del gas metano in un reattore ad alta temperatura. Essendo un materiale circolare che genera minori emissioni di CO2, ha recentemente attirato l’attenzione, soprattutto nell’industria automobilistica e dei pneumatici, che richiedono minori emissioni di CO2.

Attraverso questa collaborazione, Hankook Tire perseguirà obiettivi comuni che includono l’ottimizzazione delle proprietà del materiale a base di carbonio idrogeno turchese, la convalida delle sue prestazioni nei materiali compositi per pneumatici e la riduzione dell’intensità delle emissioni di gas serra di oltre il 50% senza compromettere le prestazioni del prodotto. Inoltre, l’azienda prevede di stabilire un quadro di verifica quantitativa basato sulla Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) e sulla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) per convalidare in modo trasparente gli effetti della riduzione delle emissioni di carbonio lungo l’intero ciclo di vita, dall’approvvigionamento delle materie prime alla produzione.

© riproduzione riservata
made by nodopiano