Mercato

Vredestein agro: l’assistenza post-vendita principale punto di forza

L’analisi del mercato delle macchine agricole in Italia mostra segnali incoraggianti per il futuro: dopo un periodo di rallentamento, le immatricolazioni di nuovi mezzi stanno tornando a crescere, confermando la vitalità di un comparto che continua a rappresentare uno dei pilastri dell’economia nazionale. L’agricoltura, in particolare per un Paese come l’Italia che è a tutti gli effetti la culla mondiale della biodiversità, resta infatti un settore trainante, caratterizzato da una filiera sempre più circolare e virtuosa, capace di coniugare tradizione e innovazione.

In questo contesto, Vredestein e i suoi partner italiani Intergomma Spa,Gastaldi Gomme Snc , Pinto Mechanical Engineering Srl e Tirella Pneumatici, si confermano protagonisti attivi, puntando su qualità, assistenza tecnica e una presenza costante sul territorio, in una strategia a cascata, che parte dalle fiere, passa per gli open day e arriva fino alle visite sul campo.

“La partecipazione a fiere come Agrilevante di Bari, la prossima Fieragricola di Verona e Agriumbria di Bastia – spiega Denis Fariselli, Account Manager OHT Off Highway Specialist di Apollo Vredestein – rafforza ulteriormente la nostra vicinanza agli operatori agricoli. È un impegno costante, condiviso con il nostro team tecnico, in particolare con Francesco Lioi, figura chiave per il post vendita e la gestione delle richieste di trasformazioni e change-over provenienti dai concessionari.”

Fiere e territorio: un dialogo costante con l’agricoltore

Abbiamo parlato proprio con Francesco Lioi, Tyre Specialist Vredestein, che ci ha raccontato come il cuore del suo lavoro sia il contatto diretto con l’utilizzatore finale: “Mi occupo di assistenza tecnica sia per il primo equipaggiamento che per il ricambio. Spesso incontro i clienti in azienda, dopo un primo contatto in fiere come Fieragricola, Agrilevante e Agriumbria, eventi delle associazioni come ad esempio le giornate Uncai dei contoterzisti umbri o durante gli open day organizzati dai concessionari. Le fiere e gli eventi locali hanno il pregio di mettere in contatto diretto il produttore con il cliente finale, sia esso un terzista o un’azienda agricola. Questo è l’aspetto importante di queste occasioni, al contrario dei grandi appuntamenti internazionali come Eima o Agritechnica, dove ci sono gli agricoltori, ma spesso il tempo a disposizione è poco. Dal primo contatto, si passa alle visite in campo: è in queste occasioni che possiamo approfondire la conoscenza tecnica del prodotto e capire insieme quale pneumatico risponde meglio alle esigenze di utilizzo, tipo di terreno e macchine impiegate.”

Dalla fiera al campo: l’esperienza diretta con gli agricoltori

“Le visite sono momenti che permettono un contatto diretto con l’agricoltore o il contoterzista – evidenzia Lioi – e consentono di ascoltare le esigenze reali del campo. È qui che si costruisce la fiducia, lontano dalle logiche di puro prezzo e vicino alle necessità operative di chi lavora ogni giorno con le proprie macchine.”

Secondo Lioi, il punto di forza di Vredestein, oltre alla qualità dei pneumatici, è proprio la consulenza e l’assistenza post-vendita: “Nel mercato ci sono molti marchi, ma pochi possono contare su una rete tecnica capillare e qualificata. Noi visitiamo quotidianamente le aziende agricole, seguendo sia i clienti già acquisiti che quelli che si avvicinano per la prima volta al marchio, magari dopo aver acquistato un trattore equipaggiato di serie con pneumatici Vredestein. Collaboriamo strettamente con i concessionari e i produttori di macchine agricole per gestire anche gli aspetti burocratici – continua Lioi – come la documentazione per l’omologazione e la circolazione su strada nei casi di trasformazione dell’equipaggiamento. È un lavoro complesso, ma che garantisce sicurezza, legalità e performance ottimali per il cliente finale.

In questo contesto, assume una importanza fondamentale il primo equipaggiamento. “In agricoltura, in particolare, il primo equipaggiamento traina il ricambio. Il cliente finale spesso ha il primo contatto con il marchio acquistando un mezzo su cui siamo in OE. Da quel momento in poi si aprono infinite possibilità di equipaggiamento degli altri mezzi dell’azienda. Oggi Vredestein è presente su quasi tutti i configuratori dei grandi costruttori come AGCO, CNH, SDF, Claas e in particolare nel settore fienagione, su macchine come rotopresse e big Baler, abbiamo una quota altissima. Molto spesso mi occupo anche di questa attività: nel momento in cui un cliente è in procinto di acquistare una nuova trattrice lo incontro, illustrando vantaggi e possibilità della gamma Vredestein. E al pneumatico si estende anche l’aspetto ruota, perché anche in questo caso è necessaria una valutazione e una configurazione specifica. E Intergomma, con il progetto Interwheel, è in grado di soddisfare le esigenze degli agricoltori al meglio.”


Case history: Nucci Group e Azienda Marigliano scelgono Vredestein

Un esempio concreto del successo di questa filosofia è rappresentato da due importanti realtà italiane: Nucci Group di Cagli (PU) e Azienda Marigliano di Battipaglia (SA).

Nucci Group – Cagli (PU)

Il gruppo Nucci ,con oltre 4.000 ettari coltivati, opera nel settore della produzione e commercio di foraggi ed erba medica verde e disidratata nelle colline marchigiane e limitrofe. L’azienda possiede un nutrito numero di macchine agricole, circa una cinquantina, di cui alcune specialistiche utilizzate nella varie lavorazioni di coltivazione e sfalcio della medica.

Gabriele, uno dei titolari, ha affermato: “Abbiamo iniziato a conoscere Vredestein grazie ad alcuni primi equipaggiamenti su specifiche macchine per lo sfalcio della medica. Poi, grazie all’ispezione tecnica in azienda di Francesco Lioi per dei pneumatici in primo impianto su dei nostri telescopici, Dieci abbiamo apprezzato la vicinanza del marchio al cliente per quanto riguarda il post vendita, così ci siamo decisi a intraprendere una collaborazione commerciale. Attualmente le varie trattrici presenti sono state equipaggiate a seconda del loro utilizzo ed impiego con pneumatici Vredestein nelle varie gamme Traxion. Anche le Big Baler sono state equipaggiate con pneumatici Vredestein, in particolare con il modello Flotation Trac, dei quali i nostri operatori hanno apprezzato la stabilità della macchina nei lunghi trasferimenti su strada ma soprattutto il ridottissimo compattamento del terreno nelle operazioni di pressatura primaverile della medica.

Proprio da quest’ultimo aspetto e del fatto che la nostra priorità ed esigenza è il ridotto compattamento del suolo e della coltura, dietro consiglio del signor Francesco abbiamo allestito una trattrice Fendt 314 con la quale effettuiamo operazioni di preparazione del terreno, semina, rullatura e concimazione con gommoni della gamma Flotation Trac.

Come testimoniato dall’operatore, il signor Spadoni, grazie alla ridotta pressione di utilizzo del pneumatico la trattrice risulta molto stabile in collina e soprattutto grazie all’elevata superficie d appoggio il pneumatico non lascia impronte o calpestio nel suo passaggio, così da preservare il seme ed il suolo, aumentando la porosità dello stesso con relativo beneficio alla circolazione dell’aria e dell’acqua.

Dopo l’equipaggiamento del Fendt 314, oggi un buon 70% delle macchine Nucci sono equipaggiate con pneumatici Vredestein.

Azienda Marigliano – Battipaglia (SA)

L’azienda si occupa di lavorazioni agricole per conto terzi e, nello specifico, preparazione del terreno per la coltivazione di ortaggi nella Piana del Sele. Attualmente dell’intero parco macchine, ben 6 trattrici Claas sono equipaggiate con pneumatici Vredestein in versione top di gamma Traxion Optimall VF.

Cosimo Marigliano, titolare, ha affermato: “Ho conosciuto il marchio Vredestein grazie alla visita in azienda di Francesco Lioi, il quale mi ha illustrato molto dettagliatamente la gamma Traxion e, in particolare, il modello Optimall VF. Ho deciso di equipaggiare la prima trattrice da 180 cv con pneumatici Vredestein. Da subito ho apprezzato il prodotto per le sue ottime performance sia su strada che in campo, avendo un ottima trazione nelle varie operazioni di ripuntatura e livellatura del terreno che, dalle nostre parti, è molto tenace.

Inoltre, caratteristica molto importante è il fatto che la gamma Traxion Optimall ha una ridotta percentuale di slittamento sul terreno ed il tutto si traduce in redditività nel consumo di carburante ed al tempo stesso maggiore durata in ore di lavoro dei pneumatici. Sono quindi passato a gommare Vredestein anche le trattrici da 270 e 450 cv, continuando ad essere soddisfatto delle performance dei pneumatici anche con questi veicoli, ben più potenti ed esigenti.

Infine, con molto orgoglio, affermo che le nostre macchine gommate Vredestein nelle varie edizioni del locale evento “Sempre pronti al tiro” sono andate sempre a podio.



© riproduzione riservata
made by nodopiano