Notizie prodotti

Il Logistico dell’Anno 2025: la logistica italiana si apre al mondo

Si è svolta venerdì 21 novembre, presso l’Auditorium San Fedele di Milano, la 21ª edizione del Premio Il Logistico dell’Anno, il principale riconoscimento italiano dedicato ai protagonisti dell’innovazione nella logistica e nella supply chain. L’evento, promosso da Assologistica, Euromerci e Assologistica Cultura e Formazione, ha avuto come filo conduttore il tema “La logistica oltre i nostri confini”.

Dopo i saluti del Segretario generale di Assologistica Jean Francois Daher e l’introduzione del Presidente Umberto Ruggerone, il convegno ha offerto uno spaccato delle principali esperienze
internazionali che stanno ridefinendo il ruolo della logistica nel contesto europeo e globale. Tra gli interventi più rilevanti:

  • Giada Benincasa (ADAPT Servizi) ha presentato le prime evidenze di uno studio comparativo sulle best practices europee;
  • Elmer de Bruin (TLN), Annick Briganti (Select Florida), Ilaria Castiglione (Sviluppo Lavoro Italia) e Riccardo Fuochi (Italy–Hong Kong Business Association) hanno discusso le
    opportunità nei mercati esteri;
  • Sabrina De Filippis (FS Logistix), Sandro Innocenti (Prologis), Christian Neuerburg (Randstad) e Carlo Rossini (EETRA) hanno messo a confronto le dinamiche italiane ed europee in ambito normativo, occupazionale e infrastrutturale.

In chiusura, un approfondimento sulle partnership internazionali per la formazione di nuovi profili logistici, con la partecipazione – tra gli altri – di Andrea Scrocco (Fondazione Milano Cortina 2026) e Mascha Baak, Console generale del Regno dei Paesi Bassi a Milano. L’edizione 2025 ha assunto un valore particolarmente significativo per Assologistica: il presidente UmbertoRuggerone, giunto al termine del suo mandato, ha ricevuto un riconoscimento speciale “per aver guidato l’associazione con visione e determinazione nei quattro anni della sua presidenza, promuovendo importanti risultati per il comparto logistico nazionale”. In questo periodo l’Associazione è stata protagonista di avanzamenti normativi e regolamentari di rilievo, tra cui l’introduzione del regime di reverse charge nei contratti di logistica, l’avvio del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti d’appalto nel settore (CIGAL) e l’ottenimento, con il disegno di legge “Semplificazioni”, dell’approvazione della nuova disciplina sull’interscambio dei pallet interscambiabili.

Nel suo intervento conclusivo, Ruggerone ha salutato la platea con parole di gratitudine e di stimolo, evidenziando il valore del lavoro svolto con il team di Assologistica e auspicando una continuità nell’impegno a favore della rappresentanza logistica in Italia e all’estero.

I premi 2025 de Il Logistico dell’Anno

Durante la cerimonia sono stati assegnati i riconoscimenti alle aziende e ai professionisti che si sono distinti per innovazione, sostenibilità, internazionalizzazione, formazione e digitalizzazione. Di seguito l’elenco dei premiati:

ALS

Progetto: La logistica del rispetto: fermiamo le molestie
Ambito: Innovazione in Corporate Social Responsibility

Nel 2025 ALS ha avviato un progetto formativo per prevenire e contrastare le molestie sul lavoro, promuovendo rispetto, sicurezza e inclusione in linea con il CCNL e la certificazione SA8000.
Inizialmente rivolto ai responsabili di coordinamento, il percorso si è poi esteso ad altri ruoli, con oltre 600 ore di formazione per più di 300 persone. Il progetto ha già migliorato consapevolezza,
dialogo e clima aziendale, rappresentando un modello di integrazione tra compliance, cultura aziendale e responsabilità sociale.

AUTOMAR

Progetto: Automar Training Program, accademia interna per una logistica più sostenibile
Ambito: Innovazione in Formazione e Sviluppo Risorse Umane

Dal 2020, l’operatore leader nella logistica automotive ha lanciato l’Automar Training Program, un’accademia interna per sviluppare competenze tecniche e soft skill, promuovere la cultura ESG
e una logistica sostenibile e sicura. Il programma, basato su standard APICS e metodologie innovative (kaizen, business games, digital twin, learning by doing), ha erogato oltre 15.000 ore di
formazione con un investimento di oltre 500.000 euro. Coinvolge trasversalmente personale white e blue collar, rafforzando collaborazione e senso di appartenenza. Tra le novità, la Safety
Academy e la piattaforma Cyber Guru per la formazione sulla cybersicurezza.


BARILLA, MUTTI, UNIONE PARMENSE DEGLI INDUSTRIALI E CEPIM INTERPORTO DI PARMA

Progetto: Sinergie di territorio per lo sviluppo dell’Intermodalità: Parma-Polonia
Ambito: Innovazione in Ambito Trasportistico (multimodale)

Il progetto, guidato da CEPIM Interporto di Parma con il supporto dell’Unione Parmense degli Industriali (UPI), nasce dall’ascolto delle esigenze logistiche delle imprese locali. Protagoniste
sono Barilla e Mutti, eccellenze italiane che hanno contribuito con dati operativi e carichi test. Nel febbraio 2025 è stato attivato un collegamento ferroviario intermodale per unire Parma alla
Polonia, portando i prodotti alimentari italiani direttamente ai consumatori dell’Est Europa in modo sostenibile. La tratta riduce l’uso della gomma al solo primo e ultimo miglio, promuovendo decarbonizzazione ed efficienza logistica. L’iniziativa rappresenta un modello replicabile, fondato sulla collaborazione tra infrastrutture, istituzioni e aziende, nonché applicabile ai prodotti
trasformati e non solo alle materie prime. Nell’ultimo Quarter 2025 è previsto il nuovo collegamento con due rotazioni settimanali.

BCUBE e ISTITUTO SUPERIORE ASCANIO SOBRERO
Progetto: BCUBE-SOBRERO
Ambito: Innovazione in Formazione

La collaborazione tra BCUBE e l’Istituto Superiore Ascanio Sobrero di Casale Monferrato ha consentito la messa a punto di un progetto di formazione che ha avuto vari obiettivi, a cominciare
dalla valorizzazione dell’indirizzo scolastico di “Logistica” attraverso un percorso di formazione specifico e pratico, fornendo agli studenti l’occasione per entrare nel vivo di un progetto logistico,
applicando in concreto le competenze acquisite durante le lezioni in aula. Ha mostrato anche la trasversalità e poliedricità della logistica e di conseguenza le opportunità professionali che questo
settore può offrire; ha stimolato un approccio proattivo e collaborativo, nonché la sana competizione tra gli studenti. Il progetto ha previsto un compito reale e concreto, che l’azienda
BCUBE ha affidato agli studenti divisi in 4 gruppi misti. Attraverso sessioni di formazione in aula e confronto periodico con tutor aziendali – referenti del progetto, si è arrivati alla presentazione dei
risultati di lavoro di ciascun gruppo e alla premiazione finale.

CAL SERVIZI LOGISTICI

Progetto: Le Storie della Logistica, video-podcast sul mondo della logistica
Ambito: Innovazione in Ambito Comunicazione

“Le Storie della Logistica” è un video-podcast ideato e condotto da Cristina Panigadi che, dal marzo 2025, racconta il settore logistico attraverso le testimonianze di chi lo vive ogni giorno: CEO, dirigenti, accademici, legali, scrittori e preposti. Con un linguaggio accessibile e uno storytelling centrato sulle persone, il progetto dà visibilità a un comparto strategico ma spesso “invisibile”, trattando temi come inclusione, sostenibilità, innovazione e sfide organizzative. In pochi mesi ha superato le 3 800 visualizzazioni su YouTube e ha creato una community attiva su LinkedIn e Instagram, attirando anche l’interesse delle nuove generazioni. Il podcast contribuisce così a migliorare la percezione pubblica della logistica, restituendole dignità e mettendo in risalto il ruolo cruciale che svolge nella vita quotidiana e nell’economia. CAL Servizi Logistici, attiva sin dagli anni ’80, è da sempre impegnata nella costruzione di modelli comunicativi capaci di raccontare la logistica attraverso canali e format attuali, in grado di avvicinare sia gli addetti ai lavori che i cittadini che ogni giorno beneficiano – spesso inconsapevolmente – dei servizi logistici.

CEVA LOGISTICS

Progetto: Automazione del processo retail di Kiko Milano
Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico

CEVA Logistics ha automatizzato il processo di evasione ordini B2B per KIKO Milano, gestendo oltre 850 store europei. Il nuovo sistema prevede il prelievo massivo dei prodotti, la loro
smistatura automatica tramite sorter e l’associazione precisa ai colli tramite barcode. L’intero processo – dal confezionamento alla pesatura, etichettatura e palletizzazione – è automatizzato,
con significativi vantaggi tra cui riduzione del personale operativo (FTE), maggiore efficienza, miglior saturazione dei trasporti, minori consumi di CO₂ e uso ridotto di plastica.

CHEP, Coop Italia, WEPA E CFT

Progetto: Trasporto collaborativo multiplayer tra CHEP, Coop Italia, Gruppo Wepa e CFT Società Cooperativa
Ambito: Innovazione in Circular & Sharing Logistics

In Toscana, grazie all’analisi di CHEP e a un tavolo di lavoro congiunto, i flussi distributivi di Coop Italia e WEPA sono stati integrati: le spedizioni di Coop dal CEDI di Prato ai punti vendita di Lucca
sono state abbinate ai trasporti WEPA dallo stabilimento di Lucca ai CEDI GDO di Firenze, gestiti in round trip dal trasportatore CFT. Questo ha permesso di ottimizzare l’uso dei mezzi, riducendo i viaggi a vuoto, con un risparmio sui costi di trasporto fino al 15% e una diminuzione di oltre 13.000 km di percorrenza a vuoto, riducendo così le emissioni di CO₂.

CMA CGM

Progetto: Introduzione di navi portacontainer a GNL nei porti italiani nel 2024
Ambito: Innovazione in Environmental, Social and Governance (ESG)

Il progetto promuove concretamente la transizione verso una logistica marittima più sostenibile. L’iniziativa si concentra sull’introduzione e l’incremento delle toccate nei porti italiani di navi
portacontainer alimentate a Gas Naturale Liquefatto (GNL), combustibile che consente una significativa riduzione delle emissioni rispetto ai carburanti marini tradizionali. Già pioniera in
questo ambito con la prima toccata di una nave GNL a Genova nel 2021, CMA CGM ha rafforzato il proprio impegno nel 2024, anno in cui si sono registrate 7 toccate nel porto di Genova e 2 a
Livorno. L’impiego del GNL comporta vantaggi ambientali concreti: quasi azzeramento di SOx e particolato, riduzione fino all’85% di NOx e taglio delle emissioni di CO₂ fino al 20%. Benefici che
si traducono in una migliore qualità dell’aria per le comunità portuali e per l’ecosistema marino. Il progetto non si limita ai risultati ottenuti nel 2024, ma guarda al futuro con ambizione: per il 2025sono già previste 68 toccate di navi GNL nei porti italiani, a testimonianza della scalabilità e dell’impatto duraturo dell’iniziativa.

COLUMBUS LOGISTICS E CENTRO I-LOG DELLA LIUC

Progetto: RadarAI – Mappatura delle applicazioni di Intelligenza Artificiale nella Logistica
Ambito: Innovazione in Cultura e Digital & Innovation

Il Centro i-LOG della LIUC, grazie al contributo di Columbus Logistics, ha condotto una ricerca per mappare l’effettivo utilizzo dell’intelligenza artificiale nella logistica italiana, andando oltre le
dichiarazioni strategiche e concentrandosi su applicazioni concrete. Sono stati identificati 60 casi reali e classificate 17 tipologie di applicazioni in tre ambiti: supply chain planning, magazzino e
intralogistica, trasporto e distribuzione. Un’indagine con oltre 700 rispondenti ha rivelato che solo il 7% delle aziende utilizza già l’IA, mentre il 22% la sta implementando, spinta più dal desiderio di decisioni rapide e accurate che dalla riduzione dei costi. I risultati sono stati condivisi in un convegno nazionale, integrati con casi di successo e approfonditi in due workshop tematici. Le applicazioni sono state infine raccolte in una piattaforma online – il Radar IA – per aiutare le imprese a orientarsi nell’adozione di soluzioni intelligenti.

DACHSER ITALY FOOD LOGISTICS

Progetto: Digitalizzazione dei processi con SMAP ONE
Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico e Digital & Innovation

DACHSER Italy Food Logistics ha avviato un progetto di innovazione digitale con lo scopo di migliorare efficienza, qualità e centralità delle persone, grazie all’adozione della piattaforma SMAP ONE. Utilizzabile su tablet e smartphone, l’app consente la digitalizzazione di numerose attività aziendali tramite form personalizzabili. Nel magazzino viene utilizzata per segnalare difformità, digitalizzare documenti operativi (come buoni bancali e report di carico) e gestire problematiche relative a qualità, temperatura e danni strutturali. Anche il team commerciale la utilizza per inserire in tempo reale le informazioni raccolte presso i clienti, migliorando la comunicazione interna e la qualità del servizio. Infine, SMAP ONE è impiegata nella formazione del personale (anche dei
nuovi colleghi in magazzino), permettendo l’accesso a contenuti digitali e la generazione automatica di attestati. Il progetto rappresenta un passo concreto verso una logistica più connessa, efficiente e orientata alle persone.

DB CARGO TRANSA – FULL LOAD SOLUTIONS ITALIA

Progetto: Trasporto dell’argilla dalle cave tedesche all’Emilia Romagna
Ambito: Innovazione in Ambito Trasportistico e di Business Process Reengineering

Dal 2023, Full Load Solutions Italia (FLS Italia), società del gruppo DB Cargo, ha preso in carico il trasporto ferroviario dell’argilla dalla Germania, materia prima fondamentale per l’industria
ceramica di Sassuolo. L’azienda ha avviato un percorso di innovazione volto a garantire maggiore efficienza, flessibilità e continuità del servizio. Il modello di trasporto è stato completamente
ripensato: al posto di un treno giornaliero da 36 vagoni, ora viaggiano 12 treni settimanali da 23 vagoni, meno esposti a cancellazioni e ritardi. Sono state inoltre introdotte soluzioni alternative come l’uso della rete a carro singolo e itinerari diversificati in caso di lavori infrastrutturali. Per aumentare la resilienza, FLS sta valutando la creazione di stock di argilla vicino allo scalo di
destinazione. Parallelamente, ha rafforzato la comunicazione con il distretto ceramico, attraverso attività di marketing, customer care e partecipazione a tavoli di settore. L’approccio di FLS non si
limita alla gestione operativa, ma punta a prevenire criticità future e a costruire un servizio sempre più integrato e sostenibile per l’intera filiera ceramica.

DHL SUPPLY CHAIN ITALIA

Progetto: Adozione del sistema di automazione AS/RS nel settore Life Sciences & Healthcare
Ambito: Innovazione Tecnologica

DHL Supply Chain Italia è pioniera nell’introduzione del sistema AS/RS (Automated Storage and Retrieval System) nel settore Life Sciences & Healthcare, diventando la prima azienda logistica in Italia a utilizzare questa tecnologia “Goods to Person” in modo esteso. L’obiettivo è ottimizzare la gestione e consegna dei farmaci, riducendo gli errori, gestendo i picchi di ordini e garantendo
massima qualità e precisione in ogni fase. L’integrazione tra automazione e lavoro umano ha portato vantaggi significativi: aumento della produttività e della soddisfazione del cliente, miglioramento della sicurezza e dell’attrattività del lavoro, maggiore retention del personale, anche femminile. Con questo approccio, DHL consolida la propria leadership nell’innovazione logistica, migliorando la qualità del servizio e contribuendo concretamente alla missione del gruppo: “Connecting People, Improving Life.”

DKV MOBILITY

Progetto: attivazione on demand per le carte e i servizi DKV Card
Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico

La nuova modalità DKV Mobility di attivazione “on demand” per le carte carburante e i servizi DKV Card rappresenta un passo concreto verso la digitalizzazione dei processi aziendali. Grazie a questa funzione, le carte possono essere attivate solo nel momento in cui servono, direttamente dall’app DKV Mobility o dall’area clienti DKV Cockpit. L’attivazione è valida per 30 minuti, eventualmente estendibile di altri 30 minuti, e al termine la carta torna automaticamente inattiva. Questo sistema garantisce il massimo controllo e sicurezza nelle transazioni, riducendo i rischi legati a un utilizzo non autorizzato. Oltre alla sicurezza, la modalità “on demand” si distingue per semplicità e flessibilità: consente una gestione personalizzata delle autorizzazioni e dei limiti di spesa, offrendo allo stesso tempo una cronologia dettagliata e facilmente consultabile delle attivazioni.

ECORNATURASI’

Progetto: Introduzione di tecnologie innovativa (pickMate e logiMate) nel centro distribuzione di
Bologna
Ambito: Innovazione in ITC e Human-centric Innovation

Il progetto segna un’evoluzione del centro distributivo avviato nel 2016, con l’introduzione di due tecnologie innovative, pickMate e logiMate, per aumentare l’efficienza e la movimentazione
automatica. PickMate utilizza robot mobili per la de-pallettizzazione e lo smistamento dei colli, mentre logiMate gestisce i colli in arrivo tramite shuttle che li posizionano su scaffalature
dinamiche per il picking manuale. Integrando intelligenza artificiale, il sistema ottimizza la gestione della merce, velocizza l’inbound e supporta gli operatori dinamicamente. L’approccio è humancentric, volto a delegare alle macchine le attività più faticose, sviluppare nuove competenze e migliorare l’ambiente lavorativo.

FIEGE ECOMMERCE LOGISTICS

Progetto: Fiege9Box
Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologia e Formazione

Il progetto nasce per valorizzare il capitale umano nella logistica 4.0, integrando strumenti digitali avanzati e un modello di valutazione oggettivo e trasparente. Si basa sulla matrice 9Box Grid, che
incrocia performance e potenziale per individuare i talenti e pianificare percorsi di crescita. A supporto è stata sviluppata la Skill Matrix Fiege, un modello condiviso di competenze e comportamenti declinati su cinque livelli di seniority, che assicura coerenza e equità nella valutazione. L’intero sistema è integrato nella piattaforma HR aziendale, consentendo analisi in tempo reale e decisioni più efficaci. Il progetto è partito dalla sede di Verona, coinvolgendo oltre 120 persone e prevedendo più di 800 ore di formazione, con l’individuazione di circa 20 collaboratori ad alto potenziale. È scalabile e applicabile in tutte le sedi italiane ed estere, con costi contenuti grazie all’uso di risorse e strumenti interni. I risultati hanno mostrato maggiore coerenza nei giudizi, più engagement, una retention più alta e decisioni HR basate su dati concreti.

FS LOGISTIX

Progetto: Rebranding e realizzazione della piattaforma digitale fslogistix.com
Ambito: Innovazione in Digital transformation e Branding

Nel nuovo piano strategico 2025–2029, il Gruppo FS investe 2,16 miliardi di euro per trasformare il comparto logistico puntando su digitalizzazione, innovazione e centralità del cliente. Tra le novità
principali, il rebranding in FS Logistix, un naming chiaro e dinamico pensato per rafforzare la presenza europea del gruppo. Fulcro della strategia è la nuova piattaforma digitale fslogistix.com,
progettata come interfaccia unica per clienti italiani e internazionali. Integra le società del comparto logistico FS, offrendo soluzioni intermodali personalizzate (ferro, gomma, mare),
tracciabilità end-to-end e un approccio sostenibile. Il widget interattivo consente di inviare richieste di trasporto in modo semplice e immediato, accompagnando l’utente lungo tutto il
processo. Il progetto rappresenta un passo strategico verso una logistica integrata, flessibile e orientata al cliente capace di rispondere in modo puntuale alle esigenze di sette filiere industriali
con 21 servizi su scala nazionale ed europea.

GEODIS ITALIA e PLENITUDE ENERGY SERVICES

Progetto: Miglioramento e potenziamento della “Customer Experience”
Ambito: Innovazione in Circular & Sharing Logistics

Geodis Italia ha sviluppato per Plenitude Energy Services un progetto logistico integrato e sostenibile, centrato sull’ottimizzazione dei trasporti, la collaborazione tra partner e l’adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio dei flussi. Il fulcro dell’iniziativa è la fornitura ai clienti finali di kit “chiavi in mano”, realizzati partendo da componenti sfusi, mappati per numero di serie e assemblati su un unico pallet, riducendo lo spazio occupato e il rischio di errori in consegna. Il design del kit è stato sviluppato congiuntamente ai fornitori di imballaggi per garantire massima protezione durante il trasporto. In parallelo, il progetto prevede anche il ritiro dell’usato, la valutazione e serializzazione dei vecchi pannelli, il loro stoccaggio e lo smaltimento sostenibile. Geodis ha inoltre investito in formazione e comunicazione interna per coinvolgere attivamente dipendenti e stakeholder, promuovendo una cultura della logistica responsabile. Il progetto, apprezzato e valorizzato da Plenitude Energy Services a livello di gruppo, si configura come un modello virtuoso di logistica circolare e collaborativa, in linea con le nuove esigenze di sostenibilità e competitività del mercato.

GXO

Progetto: Creazione di uno Youth Committee per dar voce ai giovani under 30 dell’azienda
Ambito: Innovazione in Gestione e Sviluppo delle Risorse umane

Nel 2024 GXO ha lanciato lo Youth Committee, un’iniziativa che mette al centro i giovani under 30 dell’azienda, valorizzandone idee, visione e spirito d’innovazione. Sei colleghi, selezionati tramite
autocandidatura, operano con autonomia e un mandato annuale, interfacciandosi regolarmente con il comitato direttivo. In pochi mesi, il comitato ha discusso oltre 50 proposte, realizzandone
già 9 su temi come attrattività, senso di appartenenza, comunicazione, innovazione e benessere negli ambienti di lavoro. Tra le iniziative implementate figurano corsi di inglese, family day, smart
working esteso, supporto psicologico, digitalizzazione degli spazi e soluzioni sostenibili come gli alveari aziendali. Lo Youth Committee non è solo un progetto, ma un modello di innovazione
culturale, basato sul dialogo intergenerazionale e sulla partecipazione attiva. Il ricambio annuale garantisce continuità e nuova energia. GXO dimostra così che investire nei giovani è una scelta strategica, capace di anticipare il cambiamento e rafforzare il valore dell’organizzazione nel
tempo.

HUBZERONET

Progetto: “HubZeroNet: nata Sostenibile, al servizio della Logistica e della Committenza”
Innovazione in ambito Sostenibilità ambientale

HubZeroNet è un’iniziativa nata per supportare le aziende di trasporto nella transizione verso un modello Net Zero, facilitando l’uso di carburanti alternativi come GNL, bioGNL, metano, biometano, idrogeno ed elettrico. Al centro della proposta vi è una carta carburante dedicata esclusivamente a fonti sostenibili, utilizzabile in una rete in espansione di stazioni di rifornimento convenzionate. Attraverso partnership con fornitori di gas e la partecipazione alle aste del GSE per l’acquisto di Garanzie d’Origine (GO), HubZeroNet consente ai clienti di certificare la riduzione delle emissioni di CO₂. L’obiettivo è costruire un ecosistema energetico a basse emissioni, coinvolgendo l’intera filiera logistica in una strategia collaborativa e sostenibile.

i-LOG – LIUC Università Cattaneo e WCG – World Capital Group

Progetto: Mappa dinamica delle aree logistiche italiane: un sistema di supporto strategico per lo sviluppo del real estate logistico
Ambito: Innovazione in Ricerca e Sviluppo

Il progetto, sviluppato da World Capital Group e i-LOG della LIUC, ha creato una mappa dinamica delle aree logistiche italiane basata su criteri socioeconomici e urbanistici, superando i confini amministrativi tradizionali. Utilizzando GIS e intelligenza artificiale, il sistema confronta la distribuzione attuale degli asset logistici con il potenziale inespresso del territorio, aggiornandosi automaticamente. La mappa supporta enti pubblici, operatori logistici e investitori nella pianificazione, nell’ottimizzazione delle reti e nell’individuazione di nuove opportunità, favorendo una logistica
sostenibile e la rigenerazione urbana.

ID LOGISTICS ITALIA

Progetto: Locals InsIDe Logistics
Ambito: Innovazione in Corporate Social Responsibility

Lanciato nel 2025, Locals InsIDe Logistics è un progetto di ID Logistics Italia che ridefinisce il ruolo della logistica come motore di inclusione sociale e sviluppo territoriale. Mira a creare un
legame attivo tra azienda e comunità locali, offrendo opportunità di occupazione, formazione e ricollocamento rivolte a studenti, disoccupati e professionisti. Avviato nei territori di Voghera,
Alessandria, Pavia e Piacenza e ha coinvolto gli istituti scolastici di Pavia e Piacenza. Il progetto prevede open day, career day, formazione multi-skill e iniziative di engagement interno. Si integra
nei piani HR già in fase di gara, con l’obiettivo di inserimenti sostenibili e duraturi. Coinvolge anche i dipendenti nel rafforzare la cultura aziendale attraverso il programma Brand Ambassador.
È un modello scalabile, replicabile e parte di una strategia di crescita che punta a una logistica sempre più responsabile, accessibile e integrata nel tessuto sociale.

INFOGESTWEB – GOLIA360

Progetto: Ecosistema digitale Golia Fleet
Ambito: Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione dei trasporti

Infogestweb – Golia360 ha rivoluzionato il fleet management con Golia Fleet, un ecosistema digitale che connette persone, veicoli e dati lungo tutta la filiera della mobilità stradale. Grazie alla
digital collaboration, la piattaforma permette una gestione sinergica e data-driven del trasporto di merci e persone, valorizzando risorse umane e autisti. Le soluzioni integrate – come HR
Management, GoliaJob e Golia Exchange – offrono una visione d’insieme che ottimizza pianificazione, monitoraggio e rendicontazione delle attività. Recentemente entrata nel gruppo
360PAY, Golia360 si distingue anche per la gestione dei dati tachigrafici e il supporto normativo continuo, promuovendo l’innovazione nel settore.

INTERPORTO BOLOGNA

Progetto: Logistica Etica
Ambito: Innovazione in Logistica sostenibile e Responsabilità sociale d’impresa (CSR)

Il progetto “Logistica Etica” di Interporto Bologna SpA è un modello pionieristico di sostenibilità sociale e ambientale nel settore logistico. Basato sulla Carta Metropolitana per la Logistica Etica, si articola su sei pilastri: sicurezza sul lavoro, qualità dell’occupazione, formazione, coesione sociale, innovazione e sostenibilità. Interporto Bologna è il primo in Italia a promuovere un piano strutturato in questo ambito, coinvolgendo imprese, istituzioni e lavoratori. Tra le iniziative: protocolli contro le infiltrazioni mafiose, welfare aziendale, trasporto pubblico potenziato, servizi sociosanitari, sindacali e culturali. A oggi hanno aderito 15 aziende all’interno di Interporto e 7 nell’area metropolitana; l’obiettivo è di allargare ulteriormente la rete.

INTERPORTO PADOVA

Progetto: Progetto “Sicurezza” con l’impiego di droni
Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico

Interporto Padova e l’Academy Drone Cardtech hanno completato con successo la prima missione di videosorveglianza con droni automatizzati in un’area interportuale, ottenendo da
ENAC la prima autorizzazione operativa italiana per questo tipo di attività. Il drone, controllato da remoto e operativo 24/7, monitora 350mila mq del terminal intermodale, inviando allarmi alla
control room in caso di anomalie. Il progetto “Sicurezza” è il primo di una partnership volta a sviluppare anche “vertiporti merci”, aeroporti di dimensioni ridotte dedicati esclusivamente a
droni, con vantaggi in termini di costi, impatto ambientale e flessibilità operativa.

KUEHNE+NAGEL

Progetto: Hub logistico d’avanguardia a Mantova
Ambito: Innovazione in Ambito ESG

Il sito logistico di Mantova, realizzato da Kuehne+Nagel per Adidas, è un esempio concreto di applicazione dei principi ESG. Serve 36 nazioni e gestisce fino a mezzo milione di pezzi spediti al giorno, con impatti positivi in ambito ambientale, grazie alla certificazione LEED, all’utilizzo di energia rinnovabile tramite impianto fotovoltaico e all’adozione di trasporti multimodali sostenibili; in ambito sociale, attraverso l’innovazione dei processi ottenuta dall’interazione tra uomo e automazione e un ambiente inclusivo che accoglie 26 nazionalità diverse. E in ambito di governance, grazie a una collaborazione pubblico-privato capace di generare benefici territoriali duraturi nel medio e lungo termine.

KONTRACTOR by Kopron e TP Network

Progetto: Nection by Padrosa, primo parcheggio custodito in Italia per mezzi pesanti conforme
agli standard SSTPA
Ambito: Innovazione in Ambito ESG

Il progetto NECTION, realizzato da Kontractor by Kopron per TP Network Italy a Ronchis (Udine), società del cliente spagnolo Padrosa Group, rappresenta una best practice internazionale per l’innovazione logistica orientata alla sostenibilità sociale. È il primo parcheggio custodito per mezzi pesanti in Italia conforme agli standard SSTPA riconosciuti dall’UE e mira alla certificazione GOLD, con cofinanziamento europeo. L’area, con 301 stalli (inclusi ADR e refrigerati), offre servizi completi per il benessere degli autotrasportatori: accessi controllati, spogliatoi, lavanderia, ristorante, car sharing, ricariche elettriche, area lavaggio camion e una futura foresteria. Il progetto adotta un approccio integrato al design logistico-urbano, trasformando la logistica in motore di coesione sociale, sicurezza e rispetto ambientale. NECTION punta a ridurre le soste irregolari, migliorare la sicurezza stradale e le condizioni psicofisiche dei conducenti, valorizzando il territorio
e migliorando la reputazione del settore.

LOGISTICA UNO EUROPE, GRUPPO SAN PELLEGRINO e FS LOGISTIX

Progetto: Nuovo modello di trasporto multimodale ferroviario verso la Sicilia
Ambito: Innovazione in Multimodalità e Sostenibilità ambientale

Nel 2025 Logistica Uno Europe, in collaborazione con San Pellegrino e il supporto di FS Logistix, ha avviato un progetto di trasporto multimodale ferroviario verso la Sicilia, finalizzato a ridurre
costi, tempi ed emissioni. In precedenza, l’acqua Levissima prodotta a Cepina (Sondrio) raggiungeva Catania via nave con imbarco in Liguria, un modello che presentava limiti in termini di
efficienza economica e sostenibilità. Su richiesta di San Pellegrino, Logistica Uno ha ripensato l’intero processo, introducendo un sistema ferroviario che collega Lecco e altri terminal del Nord
Italia direttamente a Catania, operato da Mercitalia Rail. Da qui, la merce viene trasferita su mezzi stradali per la consegna finale senza passaggi intermedi in magazzino, riducendo tempi e costi di
movimentazione. Attivo dalla primavera 2025, il progetto assicura flussi regolari verso la GDO grazie al coordinamento fra i diversi attori coinvolti. Il nuovo modello consente di diminuire i
chilometri percorsi su strada e di sostituire i combustibili fossili del trasporto navale con energia elettrica ferroviaria.

LOGISTICS CAPITAL PARTNERS E METRO ITALIA

Progetto: Deposito multi-categoria all’avanguardia a supporto dell’Horeca in Toscana
Ambito: Innovazione in Ambito Sostenibilità Ambientale

La struttura, sviluppata da Logistics Capital Partners su misura per METRO Italia, copre una superficie di 9.000 mq ed è dedicata al canale “food service distribution”, il canale di consegna diretta degli ordini effettuati dai clienti. Opera in stretta sinergia con i punti vendita METRO di Firenze, Sesto Fiorentino, Lucca e Pisa, e rafforza l’offerta multicanale dell’azienda in una delle regioni italiane a più alto potenziale per i distributori Horeca. L’immobile, progettato secondo avanzati standard logistici e ambientali e certificato Breeam Excellent, garantisce elevate prestazioni energetiche e un basso impatto ambientale, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità delle due aziende. Durante la costruzione sono state coinvolte imprese e maestranze principalmente locali, valorizzando il tessuto economico del territorio. Il deposito di Pontedera si affianca a quelli di METRO già operativi nelle aree metropolitane di Milano e Roma.

LONATO e CSAPO

Progetto: innovativa gestione fisica, con tracciabilità digitalizzata, nell’ambito dei trasporti mare,
ferrovia e strada
Ambito: Innovazione in Ambito Trasportistico e Tecnologico

CSAPO Srl, specializzata in zuccheri e dolcificanti, insieme a Lonato SpA, società logistica conto terzi, hanno sviluppato un sistema innovativo di gestione integrata e digitalizzata dei Ptrasporti via mare, ferrovia e strada. Il progetto integra il ciclo operativo della supply chain, dalla gestione dei depositi e rebulking alla distribuzione finale, attraverso una piattaforma digitale condivisa da tutti gli attori coinvolti. Utilizzando standard GS1 e collegamenti con fornitori internazionali, il sistema assicura la tracciabilità globale dei prodotti e l’interoperabilità con piattaforme istituzionali come SIAN, Dogane e CIM, eliminando errori e processi manuali. I dati sono aggiornati in tempo reale, garantendo trasparenza e controllo su colli, container e vagoni. Lonato SpA, certificata ISO 9001, IFS, BIO ICEA e BIO SUISSE, gestisce le manovre ferroviarie con mezzi tecnologicamente avanzati, confermando l’attenzione a innovazione, sostenibilità e digitalizzazione nella logistica integrata.

LPR e FA CHEMICAL LOGISTICS

Progetto: Riduzione delle emissioni grazie all’introduzione del carburante HVO nei trasporti LPR
Ambito: Innovazione in Ambito Sostenibiltà ambientale

Nel periodo compreso tra gennaio 2024 e maggio 2025, LPR Italia ha avviato un progetto volto alla progressiva e massiva introduzione dell’utilizzo di carburante HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) nei trasporti, in sinergia con i propri partner logistici. Un ruolo chiave in questa iniziativa è stato svolto da FA Chemical Logistics, società del gruppo Gavio e partner consolidato di LPR, che ha gestito circa il 3% dei trasporti totali per conto dell’azienda nel periodo considerato. Grazie all’impegno di FA Chemical Logistics nel convertire al 100% i propri trasporti per LPR all’uso di carburante HVO, è stato possibile ottenere un significativo beneficio ambientale: una riduzione complessiva di 168 tonnellate di CO₂ equivalente, pari al 2,4% delle emissioni totali generate dall’attività di trasporto di LPR Italia nel periodo analizzato. Questo risultato dimostra concretamente come la collaborazione tra attori della filiera e l’adozione di soluzioni alternative possano contribuire a una logistica più sostenibile e responsabile.

MANHANDWORK

Progetto: Introduzione dell’HR di Sito e del Visual Management negli impianti
Ambito: Innovazione in Strategia di Responsabilità Sociale d’impresa

MHW, appaltatore logistico con sede a Torino, ha implementato iniziative innovative per il benessere e il coinvolgimento dei quasi 3.000 dipendenti, soprattutto nei magazzini. Ha creato la figura dell’HR di Sito, un referente dedicato che facilita il dialogo tra lavoratori e direzione, migliorando supporto e comunicazione interna. Inoltre, ha introdotto il Visual Management tramite monitor nei magazzini, che trasmettono aggiornamenti in tempo reale su performance e obiettivi aziendali, aumentando trasparenza, motivazione e senso di appartenenza. Questi progetti rafforzano l’impegno di MHW verso un ambiente di lavoro più inclusivo e un settore logistico sempre più innovativo.

NOLPAL ed ERGON

Progetto: Equilibrio Dinamico: La gestione integrata e sostenibile dei pallet EPAL nella GDO
Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico e Sostenibilità ambientale

Il progetto, sviluppato da NolPal in collaborazione con Ergon, propone un modello innovativo per la gestione dei pallet EPAL nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO). L’iniziativa supera le criticità dell’interscambio tradizionale integrando piattaforme digitali, automazione ed economia circolare. Elemento centrale è la presa in carico, da parte di NolPal, del reso dei pallet verso tutti i fornitori della GDO, semplificando l’organizzazione e rendendo i flussi più trasparenti e sostenibili. Grazie a un sistema dinamico di dare-avere, i movimenti vengono bilanciati in tempo reale, garantendo saldi aggiornati e verificabili. Il progetto rende la gestione dei pallet più efficiente, resiliente e collaborativa lungo l’intera filiera, trasformando un processo complesso in un modello
semplice, scalabile e sostenibile, destinato a diventare un riferimento per la logistica moderna.

RANDSTAD SERVICES

Progetto: Approccio integrato a favore dell’evoluzione sostenibile della logistica

Innovazione in Ambito Formazione e Sviluppo Risorse Umane

Randstad Services è un partner strategico specializzato in logistica, impegnato nella crescita e nella sostenibilità del settore. La sua azione si basa su un approccio integrato che unisce le diverse expertise del gruppo Randstad per creare valore duraturo. Grazie al programma Without Borders, ha promosso un modello di inclusione che integra nella filiera logistica centinaia di persone provenienti da contesti fragili. Attraverso percorsi di formazione mirati ha contribuito a rendere il settore più equo e produttivo. La visione della società va oltre. Con Randstad Education sono stati coinvolti oltre mille studenti, rendendo la narrazione del settore logistico più moderna e attrattiva per le nuove generazioni. Parallelamente ha erogato oltre 17.000 ore di formazione nell’ultimo anno per affrontare il mismatch di competenze e accompagnare i lavoratori nella transizione digitale. Formazione, inclusione e sostenibilità non sono obiettivi separati, ma i pilastri di un unico impegno. Per Randstad il valore di ogni lavoratore è il motore dell’innovazione e, mettendo le persone al centro della trasformazione, la società guida una costante evoluzione della logistica.

REVO, ACCUDIRE e LIBECCIO (EDGE group)

Progetto: Realizzazione della prima e-CMR certificata e assicurata in Europa
Ambito: Innovazione in Ambito Tecnologico, ESG e Internazionalizzazione di Impresa

Le tre società coinvolte nel progetto hanno realizzato la prima spedizione assicurata in Europa tramite e-CMR integrata con tecnologia blockchain. Il progetto, reso possibile dall’entrata in vigore dell’accordo e-CMR in Italia (settembre 2024), ha portato alla digitalizzazione completa del processo assicurativo per il trasporto merci, con un caso pilota Padova–Vienna. L’intero flusso— dalla richiesta alla gestione sinistri—è stato automatizzato e tracciato, riducendo tempi, rischi e frodi. L’iniziativa rappresenta un importante passo verso una logistica europea più digitale, sicura e sostenibile, con potenziale evoluzione in ottica AI e IoT.

SAFIM

Progetto: Efficienza sostenibile: tra innovazione frigorifera e fotovoltaico
Ambito: Innovazione in Sostenibilità ambientale

Nel 2025 SAFIM ha avviato un piano di sostenibilità energetica attraverso l’ammodernamento degli impianti frigoriferi del sito di None e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Gli interventi, realizzati con Clauger, includono tecnologie per il risparmio energetico, monitoraggio remoto e manutenzione predittiva. L’obiettivo è ridurre i consumi e le emissioni, garantendo efficienza e affidabilità nella logistica alimentare. Il nuovo impianto fotovoltaico copre circa il 20% del fabbisogno aziendale. Il progetto rappresenta una svolta strategica verso un modello logistico più sostenibile ed efficiente.

SAPIR

Progetto: Ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022, diventando il primo terminal
portuale della regione certificato per la parità di genere
Ambito: Innovazione in Corporate Social Responsibility

Sapir, terminal portuale con una tradizione lavorativa prevalentemente maschile, ha avviato un percorso di innovazione sociale volto a promuovere l’equità di genere e il benessere organizzativo. L’azienda ha introdotto figure femminili anche in ruoli operativi storicamente riservati agli uomini e ha ottenuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, diventando il primo terminal della regione certificato per la parità di genere. Tra le iniziative adottate: smart working, permessi per visite pediatriche, buoni nascita, congedi di paternità integrati, percorsi di supporto e momenti di condivisione con le famiglie. Sapir si distingue nel panorama portuale per il suo impegno verso inclusione, responsabilità sociale e conciliazione vita-lavoro.

SFRE e KUEHNE+NAGEL

Progetto: Venice Logistics Park
Ambito: Innovazione in Logistica immobiliare e ESG

Il Venice Logistics Park è un progetto innovativo nato con l’obiettivo di trasformare un’area produttiva alle porte di Venezia in un vero e proprio esempio di rigenerazione urbana sostenibile. Promosso da SFRE con Kuehne+Nagel come unico tenant, il parco si estende su 400.000 metri quadrati in una posizione strategica, ben collegata con le principali vie di comunicazione e con gli aeroporti di Venezia e Treviso. Non si tratta di un semplice insediamento logistico, ma di un nuovo modello di sviluppo che integra spazi produttivi con servizi e aree pubbliche, capace di generare valore per il territorio e la comunità. La sostenibilità è stata posta al centro, come dimostra la certificazione LEED Platinum per l’immobile WHC1, raggiunta grazie a un approccio attento all’intero ciclo di vita degli edifici. Il progetto ha inoltre portato alla riqualificazione delle infrastrutture esistenti, alla creazione di percorsi ciclopedonali, aree verdi e parcheggi, e prevede la realizzazione di un Truck Village con servizi per autotrasportatori.

SIMPOOL e TO.CAL

Progetto: EasyPal
Innovazione in Ambito Reverse e Circular Logistics

Il progetto EasyPal, avviato nel 2021 da SIMPOOL e TO.CAL, retailer siciliano, ha rivoluzionato la gestione dei pallet EPAL ottimizzando la reverse logistics. Attraverso la web-app Simtool e l’uso del DigiVoucher elettronico, TO.CAL ha eliminato l’interscambio fisico di pallet con i fornitori, permettendo la restituzione in tempo reale presso la plant SIMPOOL di Catania (a soli 500 metri dal Ce.Di) o presso altri punti SIMPOOL in Italia. I risultati includono: azzeramento degli interscambi in banchina, eliminazione dei contenziosi, recupero just-in-time e riduzione di tempi e costi per i fornitori. EasyPal è un modello replicabile a livello nazionale per tutti i retailer che gestiscono pallet EPAL.

THE INTERNATIONAL PROPELLER CLUB – PORT OF MILAN

Progetto: Mostra fotografica “In viaggio! The world behind logistics”
Ambito: Innovazione nel promuovere e fare cultura in ambito logistico

Inaugurata lo scorso febbraio (e terminata a maggio) a Malpensa, nello spazio espositivo PhotoSquare, la mostra fotografica di Alessio Franconi, avvocato e fotografo genovese, alla sua 49ª personale, è stata promossa dal The International Propeller Club – Port of Milan con Sea Aeroporti di Milano e patrocinata da Commissione Europea, Guardia Costiera e altri enti tra cui Assologistica. Scopo dell’esposizione: avvicinare il grande pubblico al mondo della logistica, raccontandone l’importanza strategica attraverso un progetto di industrial storytelling. Le 36 opere in mostra hanno condotto lo spettatore in un viaggio con inizio dalla preistoria e fine ai grandi cantieri moderni, fino alle missioni aeree della Guardia Costiera.

TORRENTE VIGNONE STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE

Progetto: Elaborazione di un contratto per una logistica sicura e digitale
Ambito: Innovazione in Ambito Legale

Lo Studio legale, specializzato in logistica e trasporti, ha seguito un caso legale relativo alla redazione e negoziazione di un contratto di logistica per una multinazionale farmaceutica e dermocosmetica. L’accordo mirava a sostituire il fornitore logistico con un provider tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema informatico innovativo per la gestione del magazzino (WMS), ottimizzando operazioni come ricezione, stoccaggio, picking e spedizione. Il contratto includeva clausole per garantire la sicurezza informatica e l’implementazione dei sistemi informativi, in conformità alla normativa NIS 2 (D. Lgs. 138/2024). Successivamente, lo studio ha assistito la cliente nella fase di test pre-go-live, rilevando malfunzionamenti del WMS e carenze di personale. È stata inviata una lettera di contestazione al fornitore e raccomandata la sospensione del contratto, affidando parte dei servizi a un altro provider per evitare ritardi e danni economici e d’immagine. Le azioni intraprese hanno prevenuto ritardi e proteggendo la cliente da potenziali perdite di fatturato e danni reputazionali.

MENZIONI SPECIALI

CANIL
Progetto: Premio per l’impegno negli ambiti della formazione interna, parità di genere, flotta green
e investimenti in intelligenza artificiale e cybersecurity
Ambito: Innovazione in Ambito ESG e Sostenibilità Ambientale

Nel 2024, l’azienda attiva nei trasporti di prodotti chimici liquidi ha avviato un piano di sviluppo orientato a sostenibilità e innovazione. Tra le iniziative principali, il progetto “Canil Academy” con oltre 1.000 ore di formazione dedicate ad autisti e manager e l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere. Sul fronte ambientale, ha rinnovato la flotta, introdotto biocarburanti, installato impianti fotovoltaici e avviato un piano ESG triennale. Parallelamente ha ampliato la sede, rafforzato la sicurezza e investito in digitalizzazione, intelligenza artificiale e cybersecurity, posizionandosi come modello di logistica moderna, equa e responsabile.

GRUPPO CASADEI PALLETS E GRUPPO MONTENEGRO
Progetto: Pallet pooling con fornitura a noleggio esclusiva di pallet EPAL sempre nuovi Ambito: Innovazione in Sostenibilità ambientale

Nella seconda metà del 2020 il Gruppo Montenegro ha avviato un progetto di ottimizzazione nell’uso dei pallet EPAL con tre obiettivi: migliorare i flussi logistici, innalzare la qualità igienica delle unità di consegna e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti. Fino al 2019 l’azienda utilizzava pallet di rientro da 3PL, integrati con l’acquisto di nuovi per reintegro, un modello che generava alti costi di ripristino, contenziosi coi clienti, scarsa igiene e rischi per la sicurezza. La svolta è arrivata con il passaggio al pallet pooling di Gruppo Casadei Pallets , che ha introdotto la fornitura a noleggio esclusiva di pallet EPAL sempre nuovi e consegnati puntualmente nei quattro siti produttivi. Il nuovo modello ha consentito di eliminare la selezione in ingresso, migliorare la sicurezza degli operatori, ridurre le tratte di rientro e quindi le emissioni di CO₂. Un approccio che, pur basato sull’uso di pallet nuovi per specifiche esigenze igieniche, ha permesso di abbassare i costi gestionali e rafforzare la strategia green del gruppo. A ciò si aggiunge il valore prospettico di un futuro progetto di rendicontazione ambientale tramite analisi LCA, mirato a quantificare e ridurre ulteriormente le emissioni di CO₂.

LOGISTA
Progetto: RECYCLE-CIG
Ambito: Innovazione in Circular and Sharing Logistics

Logista ha lanciato RECYCLE-CIG, il primo circuito nazionale per la raccolta e il riciclo dei rifiuti da sigarette elettroniche e riscaldatori di tabacco esausti, classificati come RAEE. Il progetto, frutto di un accordo con ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Federazione Italiana Tabaccai e Centro di Coordinamento RAEE, adotta un modello di economia circolare sfruttando la rete distributiva di Logista: in oltre 30.000 tabaccherie sono disponibili contenitori per il conferimento gratuito dei dispositivi, senza obbligo di acquisto. L’iniziativa ha già raccolto 60 tonnellate di RAEE nel primo anno, riducendo l’impatto ambientale grazie al riuso dei contenitori e all’integrazione nei flussi logistici esistenti. Secondo Ipsos, l’80% degli utilizzatori di prodotti di nuova generazione valuta positivamente il progetto per innovazione e sostenibilità. La campagna di comunicazione si è articolata in una prima fase B2B per il coinvolgimento e la formazione delle tabaccherie, seguita da una B2C su stampa, radio, social media, cinema, streaming e influencer con l’obiettivo di rendere la sostenibilità un gesto quotidiano e accessibile.

PREMI PERSONALI

Alessandro Creazza
Per il sostegno al settore, attraverso studi e progetti innovativi

Sabrina De Filippis
Per l’importantissimo contributo non solo attraverso il servizio intermodale ma per la visione globale che sta perseguendo con il gruppo FS come campione nazionale della Logistica

Cosimo Franco
Per il significativo impegno nel settore della certificazione di qualità in ambito logistico

Riccardo Riva

Per il significativo impegno a favore di crescita e sviluppo del settore logistico


Umberto Ruggerone

Assologistica attribuisce il presente riconoscimento al dr. Umberto Ruggerone per il significativo contributo alla crescita e diffusione della multimodalità in ambito logistico e, in qualità di
Presidente di Assologistica – per il fondamentale impegno profuso nella promozione e nello sviluppo dell’associazionismo nel settore della logistica.

© riproduzione riservata
made by nodopiano