Delticom (Gommadiretto) aumenta le previsioni 2025 per fatturato e conferma l’EBITDA
Delticom AG ha pubblicato i punti chiave del business dei primi nove mesi del 2025. In particolare, il volume lordo delle merci (GMV) nei primi nove mesi dell’anno è stato pari a 422 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati registrati 389 milioni di euro. I ricavi nei primi nove mesi dell’anno sono stati pari a 343 milioni di euro (primi nove mesi del 2024: 319 milioni di euro), mentre l’EBITDA operativo nei primi nove mesi dell’anno è stato pari a 6,6 milioni di euro, in calo rispetto al 2024, quando era stato pari a 10,6 milioni di euro. In seguito a questi dati, Delticom ha aumentato le previsioni di fatturato per l’intero anno e confermato quelle per l’EBITDA operativo.
Secondo le stime iniziali, le vendite di pneumatici per autovetture, fuoristrada e veicoli commerciali leggeri dai rivenditori ai consumatori in Germania sono rimaste al livello dell’anno precedente nei primi nove mesi di quest’anno finanziario. Mentre la domanda di pneumatici estivi è diminuita del 4,4% e quella di pneumatici invernali del 7,6%, le vendite di pneumatici all season sono aumentate del 6,6%. A livello europeo, secondo Tyres Europe (ETRMA), il mercato dei pneumatici di ricambio sell in ha registrato un calo dell’1% dei pneumatici per autovetture, SUV e autocarri leggeri nei primi nove mesi di quest’anno fiscale. La domanda di pneumatici all season è aumentata del 5% e quella di pneumatici invernali del 6%, mentre le vendite di pneumatici estivi sono diminuite del 7%.
Nei primi nove mesi del 2025, il gruppo Delticom ha generato un fatturato di 343 milioni di euro, rispetto ai 319 milioni di euro dell’anno precedente. Si tratta di un aumento dell’8%. Con 107 milioni di euro, il fatturato del terzo trimestre si è mantenuto al livello dell’anno precedente (terzo trimestre 2024: 107 milioni di euro). Il volume lordo delle merci è stato di 422 milioni di euro nei primi nove mesi del 2025 (primi nove mesi del 2024: 389 milioni di euro).
L’EBITDA è stato pari a 6,3 milioni di euro nel periodo di riferimento (primi nove mesi 2024: 8,6 milioni di euro). Grazie all’elevata flessibilità, l’azienda è stata in grado di adattare la propria offerta per clienti finali privati e commerciali nei suoi negozi online, tra cui ReifenDirekt.de e Autoreifenonline.de, alle variazioni del comportamento della domanda dovute alle condizioni economiche e settoriali specifiche in Europa.
Nei primi nove mesi del 2025, la redditività è stata particolarmente influenzata da un risultato valutario negativo di 0,9 milioni di euro e dall’aumento dei costi dovuto all’inflazione. L’EBITDA operativo, al netto dei costi relativi al rifinanziamento, è stato pari a 6,6 milioni di euro nei primi nove mesi, rispetto ai 10,6 milioni di euro nei primi nove mesi del 2024. Il risultato non operativo del periodo di riferimento è pari a -0,3 milioni di euro, rispetto ai -2,1 milioni di euro dell’anno precedente. Nel 2024, oltre ai costi di rifinanziamento, sono stati sostenuti anche costi una tantum relativi al trasferimento del magazzino di Hannover.
A fronte di una svalutazione non programmata delle attività correnti per 1,2 milioni di euro, l’utile prima di interessi, imposte e ammortamenti (EBIT) dei primi nove mesi si è attestato a -2,0 milioni di euro, rispetto a 1,2 milioni di euro nei primi nove mesi del 2024. L’utile netto consolidato del periodo in esame è stato pari a -3,2 milioni di euro, rispetto a -1,5 milioni di euro dell’anno precedente.
In molte località, nelle prime settimane del quarto trimestre non si sono verificate nevicate prolungate alle quote più basse. Ciononostante, l’azienda è soddisfatta dell’avvio dell’attività di pneumatici invernali all’inizio del quarto trimestre e sta rivedendo al rialzo le sue previsioni di fatturato per l’esercizio 2025 sulla base dell’andamento aziendale finora registrato. Si prevede che il fatturato del Gruppo Delticom per l’intero anno si attesterà tra 490 e 510 milioni di euro (previsione precedente: 470-490 milioni di euro). Il quarto trimestre svolgerà un ruolo chiave nel determinare la redditività dell’intero anno. Secondo la pianificazione attuale, l’EBITDA operativo previsto a inizio anno e compreso tra 19 e 21 milioni di euro verrà raggiunto. L’azienda continua a puntare a un risultato positivo per l’intero esercizio.



