AUMOVIO rilancia VDO nell’aftermarket automobilistico, in arrivo l’ADAS
Con il successo dello spin-off di AUMOVIO, il marchio storico VDO celebra il suo ritorno nell’aftermarket indipendente. L’intero portfolio nel campo dell’elettronica e della meccatronica, commercializzato con il marchio Continental dal 2020, sarà gradualmente nuovamente disponibile con il marchio VDO a partire da dicembre 2025. Tra i prodotti rientrano sistemi di alimentazione, sensori per la gestione motore e sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPMS), centraline di controllo motore, sistemi diesel common rail e turbocompressori. A partire dal 2026, per la prima volta saranno aggiunti alla gamma anche sensori e telecamere per sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).
Questa modifica non influirà sui prodotti esistenti e futuri, né sulla loro elevata qualità. Anche il marchio di freni premium ATE rimarrà sotto AUMOVIO e condividerà con VDO la sua completa struttura di assistenza, che includerà una hotline tecnica e programmi di formazione certificati per le officine.
“VDO è il marchio ideale per guidare il nostro portafoglio di ricambi per elettronica e meccatronica verso il futuro: è sinonimo di qualità OEM, sicurezza, servizio di prima classe e competenza nelle tecnologie di oggi e di domani”, afferma Enno Straten, Amministratore Delegato di AUMOVIO Aftermarket GmbH.
Ampia gamma di ricambi per autovetture: ADAS come nuovo gruppo di prodotti

Il collaudato e ampio portafoglio prodotti di VDO è stato recentemente ampliato di 700 articoli: questa espansione di circa il 50% è stata completata con successo con lo scorporo di AUMOVIO e integrata nel portafoglio VDO. Su questa base, è prevista un’ulteriore estensione del portfolio aftermarket per il 2026, spiega Straten: “Il nostro obiettivo rimane invariato: insieme alle officine, vogliamo plasmare il futuro dell’aftermarket indipendente. Per questo motivo stiamo ampliando specificamente il portfolio VDO per includere sensori e telecamere per i sistemi di assistenza alla guida, promuovendo al contempo un’espansione completa e coerente in tutti i gruppi di prodotti esistenti.”
Nell’ambito di questo sviluppo, AUMOVIO Aftermarket introdurrà un nuovo gruppo di prodotti nella gamma VDO nel 2026, offrendo un’ampia varietà di prodotti ADAS. Questi includono telecamere multifunzione intelligenti e a visione periferica, nonché radar per il rilevamento degli angoli ciechi e anteriori. Il portfolio verrà ampliato gradualmente.
Competenza nel servizio e attenzione al cliente combinate
Dalla mobilità elettrica alla vendita di ricambi, fino all’evoluzione delle strutture dei clienti dovuta ai nuovi concetti di mobilità: le officine si trovano ad affrontare sfide che vanno oltre la semplice manutenzione e riparazione. Per affrontare queste sfide, hanno bisogno di solide partnership che forniscano loro supporto tecnico, economico e strategico. In collaborazione con il marchio di freni ATE, VDO offre servizi integrati e supporto pratico. I servizi includono una hotline tecnica, programmi di formazione completi su argomenti come l’alta tensione e l’amministrazione aziendale, corsi di formazione online sulla digitalizzazione, programmi fedeltà e altri progetti di partnership. “Adottiamo una visione olistica delle officine, lavorando in modo personale, competente e con uno sguardo al futuro, sempre con l’obiettivo di fornire un servizio che vada oltre gli standard”, riassume Straten.
Marchio tradizionale nell’elettronica e nella meccatronica
Il marchio VDO sta per “Vereinigte DEUTA – OTA Werke” ed è nato dalla fusione di Deutsche Tachometer-Werke GmbH e Offenbacher Tachometer-Werke GmbH. Con una storia di quasi 100 anni, VDO offre un know-how completo nel settore dei veicoli commerciali e del primo equipaggiamento, sfruttandolo per lo sviluppo di tecnologie orientate alle soluzioni per l’aftermarket automobilistico.
Oggi, l’ecosistema VDO combina tachigrafi intelligenti, strumenti di download e telematica plug & play con la piattaforma cloud VDO Fleet per una maggiore efficienza nella gestione delle flotte e una maggiore sicurezza nel trasporto internazionale.


