Notizie

TIP: nuovo metodo per la misurazione delle particelle di usura di pneumatici e strade nell’ambiente

Il Tire Industry Project (TIP) annuncia la pubblicazione di un nuovo studio scientifico che conferma la robustezza di un metodo migliorato di pirolisi-gascromatografia/spettrometria di massa (Py-GC/MS) per la quantificazione delle particelle di usura di pneumatici e strade (TRWP) in campioni ambientali.

Intitolato “Pyrolysis-GC/MS calibration for environmental quantification of tire tread: Standards and marketplace averaged elastomer subunit profiles” e pubblicato nel volume di settembre 2025 della rivista peer-reviewed Chemosphere, lo studio convalida un protocollo Py-GC/MS che ora migliora l’accuratezza e la riproducibilità nella quantificazione delle TRWP nel suolo e nei sedimenti, anche quando la composizione delle particelle varia in base alla posizione geografica o al metodo di produzione dei pneumatici. La ricerca è stata condotta da Stantec Consulting Services, Inc. e supportata da TIP nell’ambito del suo impegno costante nel progresso della scienza delle emissioni da usura degli pneumatici.

I TRWP stanno ricevendo crescente attenzione da parte di scienziati e autorità di regolamentazione, e una misurazione accurata è essenziale per comprenderne il potenziale impatto sugli ecosistemi e sulla salute umana. Questo studio affronta una sfida di lunga data: la variabilità nella composizione della gomma tra gli standard di calibrazione e i campioni di pneumatici reali. Utilizzando profili elastomerici medi ponderati per il mercato negli Stati Uniti e nell’UE, i ricercatori hanno perfezionato il protocollo Py-GC/MS per ridurre gli errori di misurazione e migliorare la coerenza tra diversi campioni ambientali.

Il Py-GC/MS è riconosciuto dalla comunità scientifica come il metodo più avanzato e accurato per l’analisi dei TRWP. Nello studio attuale, i ricercatori che hanno analizzato campioni di battistrada crio-macinati (CMTT) rappresentativi delle medie di mercato negli Stati Uniti e nell’UE hanno scoperto che i campioni contenevano un contenuto simile di stirene e butadiene in entrambe le regioni.

Modificando il protocollo Py-GC/MS per sfruttare questa scoperta, i ricercatori hanno confermato l’attenuazione delle fonti note di errori di misurazione ambientale, rafforzando la capacità del metodo di tenere conto della variabilità reale nella composizione dei TRWP.

Risultati principali:

  • Calibrazione migliorata: utilizza campioni rappresentativi di battistrada crio-macinato (CMTT) per garantire una quantificazione accurata in tutte le aree geografiche.
  • Supporto alla standardizzazione: contribuisce allo sviluppo di standard internazionali come ISO/DIS 21396 e ISO/AWI 20593.
  • Scalabilità: gli standard di calibrazione rimangono stabili fino a tre mesi a 4 °C, consentendo un’efficiente preparazione dei lotti e un’applicazione multi-laboratorio.

“Questo studio rappresenta un significativo passo avanti nell’armonizzazione delle metodologie e nella standardizzazione della quantificazione TRWP”, ha affermato Larisa Kryachkova, Direttore Esecutivo di TIP. “Promuovendo il metodo Py-GC/MS, che TIP ha supportato attraverso anni di ricerca e partnership, stiamo in definitiva rafforzando la capacità dell’ecosistema scientifico globale di comprendere e affrontare in modo collaborativo le emissioni di usura degli pneumatici.”

Lo studio è stato redatto da Stephanie A. Thornton, Sashoy G. Milton, Lauren R. Lautermilch, Andrey Massarsky e Kenny M. Unice.

© riproduzione riservata
made by nodopiano