“È ora di far raddoppiare Bandag” – Bridgestone concentra nuovamente gli sforzi sul business della ricostruzione in Europa
Bridgestone punta a raddoppiare il suo business della ricostruzione Bandag, con il supporto di una rinnovata presenza produttiva e di una maggiore attenzione alla fornitura di valore e competenza ai dealer Bandag e ai partner delle flotte. Il modello operativo Bandag ha avuto successo in mercati come il Nord e il Sud America, il Sudafrica e l’Australia, e Ben Rosenblum, vicepresidente di Bridgestone Bandag, ritiene che, nonostante le continue sfide, sia giunto il momento di trasferire questi successi al mercato europeo altamente competitivo, che continua a essere schiacciato dalle importazioni asiatiche a basso costo. Bridgestone è fiduciosa che il suo modello collaudato possa prosperare in Europa.
“Molti dei rivenditori più grandi e di maggior successo al mondo sono ricostruttori Bandag e seguono attentamente il modello operativo Bandag”, ha affermato Rosenblum. “Le flotte più grandi a livello globale spesso si affidano a una combinazione di Bridgestone e Bandag per ottenere i costi operativi più bassi. È un modello vincente; per Bridgestone, per i nostri concessionari e per i nostri clienti flotte. L’Europa è rimasta indietro, ma pensiamo che ora sia il momento di raddoppiare la nostra presenza su Bandag”.
Rosenblum spiega che il modello Bandag si basa su tre pilastri fondamentali:

- Prodotti Premium, tra cui pneumatici nuovi Bridgestone, carcasse di alta qualità e tecnologia avanzata a supporto delle operazioni di concessionari e flotte;
- Rivenditori di alto livello, che offrono soluzioni complete: pneumatici nuovi, ricostruiti e servizi.
- Forti partnership con le flotte, attraverso le quali collabora con le flotte per stabilire parametri di riferimento e implementare programmi di miglioramento continuo.
“Bandag è sinonimo di scalabilità, efficienza e miglioramento continuo, e di successo insieme ai nostri concessionari partner”, ha aggiunto Rosenblum. “Questo è ciò che ci distingue. Quando i nostri rivenditori sono più efficienti e meglio attrezzati per servire le flotte, tutti ne traggono vantaggio.”
Il successo negli Stati Uniti è un punto di riferimento per l’Europa
Questo approccio a tre punte ha guidato il successo di Bandag in alcuni dei mercati più competitivi al mondo. Negli Stati Uniti, Bandag mantiene una quota di mercato superiore al 50% tra le mega-flotte, il che, a suo avviso, è un potente indicatore di ciò che è possibile realizzare. “Il nostro successo negli Stati Uniti è il motore della nostra attività e un punto di riferimento per ciò che intendiamo realizzare in Europa”, ha affermato Rosenblum.
“Sì, i mercati sono diversi, ma il Nord America dimostra cosa è possibile ottenere combinando prodotti premium, solidi rapporti con le flotte e una rete di concessionari impegnata. Stiamo lavorando per replicare questo successo in Europa e crediamo che il messaggio stia trovando riscontro nei concessionari con cui abbiamo parlato.”
Produzione di nuova generazione in Polonia

Nel maggio 2025, la produzione presso lo stabilimento Bandag di Lanklaar, in Belgio, con quasi 60 anni di storia, è stata interrotta e trasferita presso l’avanzato stabilimento Bridgestone per pneumatici radiali per autocarri e autobus in Polonia. Questo cambiamento significa che tecnologie un tempo riservate alla produzione di pneumatici nuovi, come l’estrusione cap/base e la miscelazione tandem avanzata, vengono ora applicate ai ricostruiti, con un conseguente significativo miglioramento delle prestazioni. Bandag afferma che questo si traduce in ricostruiti che competono con i pneumatici nuovi in termini di durata, risparmio di carburante e prestazioni complessive.
“Stiamo costruendo la prossima generazione di ricostruiti: pneumatici che offrono tutti i vantaggi di un nuovo prodotto Bridgestone, oltre alla maggiore sostenibilità e convenienza della ricostruzione”, ha affermato Rosenblum.
Mentre l’Europa continua a registrare un enorme afflusso di pneumatici cinesi a basso costo, Bandag si sta posizionando anche come una soluzione più intelligente e sostenibile. Sebbene il costo per chilometro continui a essere un fattore di fondamentale importanza per la maggior parte degli operatori di flotte, Bandag sottolinea la qualità, l’affidabilità della catena di fornitura e i vantaggi ambientali resi possibili dalla ricostruzione locale, che la rendono un “antidoto alle importazioni a basso costo” più sostenibile, secondo Rosenblum.



