Assocatene: solo i dispositivi a norma offrono garanzie di sicurezza, efficienza e durata
Con l’imminente avvio della stagione invernale, Assocatene – Associazione italiana dei fabbricanti di catene per la circolazione dei veicoli, federata Anima Confindustria – ricorda che a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile (salvo diverse ordinanze locali) è in vigore l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere a bordo catene da neve o altri dispositivi antisdrucciolo conformi alle norme vigenti. Si tratta di una misura fondamentale per viaggiare in condizioni di neve, ghiaccio o bassa temperatura, che mira a ridurre il rischio di incidenti dovuti a perdita di aderenza nei mesi più critici dell’anno.
Assocatene sottolinea che soltanto i dispositivi conformi alle norme UNI 11313, ÖNORM V5117 e EN 16662-1:2020 offrono garanzie di sicurezza, efficienza e durata. L’associazione raccomanda inoltre di evitare l’utilizzo di dispositivi antisdrucciolo non conformi o alternativi, che in alcuni casi non rispondono ai requisiti di prestazione e sicurezza previsti dalla normativa.
«Con l’arrivo delle temperature più rigide, e in particolare nelle zone più soggette a fenomeni atmosferici come neve e ghiaccio, dotarsi dei dispositivi di sicurezza antisdrucciolevoli può davvero fare la differenza tra sicurezza e pericolo. Per questo, è indispensabile che tutti gli automobilisti rispettino l’obbligo di dotazioni invernali e si orientino verso soluzioni efficaci, scegliendo prodotti certificati e di qualità», dichiara Daniele Turle, presidente di Assocatene.
Assocatene sottolinea inoltre che, sebbene le calze da neve possano essere omologate in base alla norma europea EN 16662-1:2020, il loro utilizzo non è consentito in Austria.
Il Paese alpino, tra i più montuosi d’Europa e con una lunga tradizione e competenza nella gestione della mobilità in condizioni invernali estreme, ha infatti recepito la norma europea limitatamente alle catene da neve metalliche. Si tratta di un provvedimento significativo, provenendo da una nazione riconosciuta per l’esperienza e la severità dei propri standard in materia di sicurezza stradale in inverno.
Pertanto, gli automobilisti che si recano in Austria con a bordo calze da neve non risultano in regola con la normativa vigente.
Per supportare gli automobilisti nell’uso corretto delle catene da neve, l’associazione mette a disposizione un video esplicativo su come montarle in modo sicuro ed efficiente, disponibile al link: “Come montare le catene da neve” (link al video: https://www.anima.it/
L’adozione tempestiva e corretta delle dotazioni previste è un elemento chiave anche in termini di rispetto del Codice della Strada: gli automobilisti privi di catene o pneumatici termici nelle giornate o nei tratti soggetti all’obbligo possono incorrere in sanzioni amministrative e, in casi specifici, nel fermo del veicolo. Ricordiamo che le ordinanze nazionali e regionali richiedono che i mezzi circolanti su strade extraurbane o montane siano equipaggiati con soluzioni idonee alla marcia su neve o ghiaccio, anche indipendentemente dalla presenza effettiva di neve al suolo.
Assocatene invita gli automobilisti a verificare per tempo la compatibilità dei propri dispositivi con le misure degli pneumatici e a effettuare una prova di montaggio prima di affrontare viaggi in condizioni meteorologiche difficili. Una manutenzione preventiva e un corretto stoccaggio delle catene, lontano da umidità e fonti di calore, aiutano a mantenerne inalterate le prestazioni e la durata nel tempo.
Infine, l’associazione ricorda alcune buone pratiche di comportamento alla guida in caso di neve o ghiaccio: mantenere velocità moderata, evitare brusche frenate o sterzate improvvise, aumentare la distanza di sicurezza e non utilizzare mai catene danneggiate o con maglie deformate.
Assocatene rinnova così il proprio impegno nella promozione della sicurezza stradale e della cultura della prevenzione, a tutela degli automobilisti e dell’intera collettività.

