Mercato

Ascenso: fino a 25.000 litri di carburante risparmiati per pneumatico con la tecnologia VF

Ottobre 2025 è stato un mese pieno di impegni e iniziative in Italia per Ascenso, che ha partecipato a fiere, ha invitato i distributori in India e ha anche organizzato due giornate di test e formazione a Izano, in provincia di Cremona, presso Provana Group, a cui ha partecipato la forza vendita di Carlini Gomme.

“In occasione del Test Day a Izano, che è stato organizzato da Francesco Volpi, Country Manager di Ascenso per Italia e Iberia, abbiamo avuto l’occasione di conoscere le diverse attività che Ascenso ha intrapreso  per supportare il completamento della sua gamma premium Agro”, ha dichiarato Agostino Provana.

L’evento si è svolto in due giornate, una dedicata alla formazione e uno ai test dei prodotti sul campo.

Il primo giorno in aula ha coinvolto il team di sei venditori dedicati al settore agro industriale di Carlini Gomme: Gabriele Saccani e Andrea Schiavi a capo del settore Agro industriale, Alessandro Legnaro area Nord Ovest, Daniele Morandini per l’area Nord- Est, Gino Loi per le Isole Sardegna e Sicilia, Giuseppe Scarlato per il Sud. La formazione era incentrata sui pneumatici radiali OTR, che Ascenso ha rilasciato in produzione e che presentano una nuova tecnologia con carcassa “All Steel”, fabbricata totalmente con trefoli di acciaio.

Poiché Provana Group Innovation sta effettuando test sui pneumatici VF Ascenso, di concerto con Carlini Gomme, la seconda giornata è stata in campo e ha coinvolto alcuni tra i più importanti dealer, per condividere i risultati dei test in campo e su strada. Tre trattori John Deere sono stati gommati: due con pneumatici Ascenso VF710/70R42 e VF600/70R30 VDR2000 e uno con pneumatici tipo standard 800/70R38 e 600/70R30 profilo XLR880.

I tre trattori John Deere hanno girato  nella pista dedicata alle prove e nel campo adiacente, proprio nello stesso momento in cui all’interno, i partecipanti erano impegnati ad ascoltare la presentazione della azienda Ascenso, che è ormai arrivata ad avere a listino 1.064 codici, con misure e profili battistrada diversi, sviluppati e prodotti in soli 5 anni dalla sua nascita. Il focus della formazione riguardava le motivazioni che spingono il mercato a indirizzarsi sempre più sui pneumatici con tecnologia VF e su come migliorare la produttività di terzisti e agricoltori attraverso l’impiego dei prodotti adatti a ciascun tipo di applicazione.

Fatti i test, Provana ha potuto mostrare in aula “in diretta” i risultati, grazie alla sensoristica e alla connessione digitale al canbus, che permettono un’analisi in tempo reale del consumo carburante per tipo di applicazione, pressione e temperatura.

I numeri raccolti sono stati davvero notevoli: in campo Provana ha registrato fino ad 8 litri di differenza di consumo di carburante all’ora tra un pneumatico standard e un con tecnologia VF, pari, per un medio-grande contoterzista, ad un risparmio fino a 25.000 litri di carburante nella vita media di un pneumatico. “Un impatto sul costo di esercizio di queste dimensioni deve ovviamente essere considerato, così come le migliori prestazioni, in termini di trazione, carico e minore pressione di esercizio che riduce la compattazione del terreno”, ha spiegato Provana.

Per quanto riguarda le altre iniziative organizzate da Ascenso il mese scorso, c’è stato l’invito dei distributori europei in India, per un tour di 5 giorni, che ha consentito, sia la visita delle fabbriche, che l’incontro con il management e con il proprietario e fondatore dell’azienda Yogesh Mahansaria.

Ascenso ha anche partecipato, con i suoi distributori, a due importanti fiere italiane. A Bari, ad Agrilevante, la più importante manifestazione fieristica del Sud Italia, erano presenti entrambi i distributori: Carlini Gomme con uno stand totalmente dedicato al brand Ascenso e Intergomma con l’esposizione di alcune misure chiave per il settore del Primo Equipaggiamento. C’è stato poi il debutto al GIS di Piacenza, una fiera dedicata al settore del sollevamento e material handling, a cui ha partecipato Intergomma, già leader di mercato nel settore OEM2 e ora distributore Ascenso per il segmento portuale con la gamma completa di pneumatici Solid.

© riproduzione riservata
made by nodopiano