Le soluzioni Continental per pneumatici aiutano le flotte nella trasformazione digitale e sostenibile
Continental supporta gli operatori di flotte con pneumatici per veicoli commerciali sicuri e durevoli, soluzioni digitali e servizi di consulenza completi per aumentare l’efficienza dei loro veicoli e ridurre i costi. Questo perché il settore dei trasporti e della logistica in Europa e Nord America è sotto pressione a causa dell’aumento dei costi operativi e dei rischi economici. Ciò è confermato dallo studio “The Future of the Fleets”, condotto da Dataforce per conto di Continental lo scorso anno, che ha intervistato 850 gestori di flotte provenienti da Francia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Il campione del sondaggio includeva flotte di veicoli con camion, autobus, furgoni e autovetture. Il 76% degli intervistati ha dichiarato che l’aumento dei costi rappresentava la sfida principale per le proprie aziende. Il 46% vede gravi rischi economici, causati da fattori quali crisi, conflitti e catene di approvvigionamento fragili.
Nessuna flotta è uguale all’altra
Le differenze in termini di competitività, digitalizzazione e prontezza alla trasformazione sono evidenti. “Il nostro sondaggio conferma ciò che osserviamo nella nostra attività con i clienti: ogni mercato è diverso e non esistono due flotte uguali”, afferma Franziska Ohliger, Responsabile Commercial Consumer Business Solutions di Continental. “Ecco perché offriamo soluzioni adattabili e su misura, adattate alle condizioni regionali, allo stato di sviluppo digitale e alle caratteristiche individuali dei nostri clienti.”
Regno Unito: forte interesse per le soluzioni digitali
I gestori di flotte del Regno Unito sono particolarmente aperti a cambiamenti radicali: quattro intervistati su cinque vedono una significativa necessità di trasformazione nelle loro aziende e il 73% è preoccupato per la loro competitività. Vi è un forte interesse per gli strumenti digitali che migliorano la sicurezza degli autisti, riducono al minimo i tempi di fermo e contribuiscono a ridurre i costi.
“Le flotte britanniche desiderano tecnologie che si ripaghino rapidamente, aumentino l’efficienza e semplifichino le operazioni”, afferma Clarisa Doval, Responsabile Soluzioni Digitali di Continental Tire. “La nostra soluzione digitale per la gestione dei pneumatici ContiConnect è facile da usare e può essere integrata nel piazzale di trasporto e nelle attività quotidiane. Questo consente ai nostri clienti di ridurre significativamente i costi operativi in breve tempo.”
Utilizzando sensori, ContiConnect trasmette in tempo reale i dati sulle condizioni e le prestazioni dei pneumatici alla gestione della flotta. Grazie a una panoramica dell’intera flotta, i gestori possono pianificare in anticipo gli intervalli di manutenzione, sostituire gli pneumatici al momento giusto ed evitare guasti e tempi di fermo.
Francia: attenzione alla sostenibilità

Anche gli intervistati in Francia sono pronti al cambiamento: tre gestori di flotte su quattro riconoscono una significativa necessità di trasformazione. Allo stesso tempo, il 64% degli intervistati è scettico sulla futura competitività delle proprie aziende. Molte aziende francesi di trasporto e logistica sono particolarmente interessate agli aspetti della trasformazione climatica: il 43% desidera ridurre le emissioni e il 65% sta già investendo nell’elettrificazione delle proprie flotte.
“I gestori di flotte francesi non solo sono pronti per l’innovazione, ma stanno già agendo”, spiega Ohliger. Indica pneumatici per autocarri come il Conti Eco, che combina bassa resistenza al rotolamento, robustezza ed elevata resa chilometrica, rendendolo ideale per i camion elettrici pesanti a batteria. Per gli autobus del trasporto pubblico urbano, Continental lancia quest’anno il Conti Urban NXT, il suo pneumatico per veicoli commerciali più sostenibile fino ad oggi. È composto per il 59% da materiali rinnovabili o riciclati.
Germania: pressione sui costi, scarsa propensione al cambiamento
Gli intervistati tedeschi sono meno aperti al cambiamento, sebbene si lamentino più frequentemente della pressione sui costi e dell’incertezza economica. Solo il 51% dei gestori di flotte tedeschi ritiene necessaria la trasformazione e solo il 22% è preoccupato per la competitività futura. Oltre all’aumento dei costi, il 58% ritiene che l’elettrificazione delle flotte e il 48% considerino la carenza di conducenti una sfida importante. Il 48% dei gestori di flotte tedeschi si considera inoltre un ritardatario tecnologico, più che in qualsiasi altro Paese intervistato. Il 47% si definisce pragmatico e adotta le nuove tecnologie solo dopo averle testate e collaudate.
Solo il 6% degli intervistati tedeschi si descrive come un pioniere tecnologico che ricerca attivamente nuove soluzioni ed è il primo ad adottarle. In Francia, invece, il 21% si considera un early adopter, mentre nel Regno Unito la percentuale raggiunge addirittura il 32%.
“In Germania, in particolare, abbiamo una grande opportunità di trasformare le flotte avverse al rischio in campioni di settore altamente efficienti attraverso soluzioni digitali”, afferma Doval. “Le nostre soluzioni ContiConnect per la gestione dei pneumatici e il nostro concetto di consulenza completa sono metodi comprovati per preparare le flotte al futuro”.
Clicca qui per lo studio “The Future of Fleets. A report by Continental”


