Notizie

“I produttori premium mantengono le promesse” nel test pneumatici invernali di AutoBild Sportscars

Per quanto riguarda i test sui pneumatici, il Gruppo AutoBild si sta muovendo rapidamente: poco dopo aver pubblicato il confronto di prodotti sui pneumatici all-season per SUV nella misura 215/55 R17, la rivista gemella AutoBild Sportscars ha ora pubblicato un test sui pneumatici invernali nella misura 235/50 R19 103V.

Undici modelli sono stati montati su un’Audi Q3 Sportback 45 TFSI Quattro presso i centri di prova Bridgestone di Vidsel (Svezia) e Aprilia (Italia). “I produttori premium stanno dando il massimo”, hanno concluso i collaudatori di AutoBild Dierk Möller e Martin Westerhoff, sottolineando che i modelli premium si sono classificati in cima alla classifica. Al contrario, i tester consigliano agli automobilisti di evitare l’ultimo pneumatico classificato nel confronto, descritto come “un’offerta economica estremamente pericolosa sul bagnato“. Ecco la classifica.

A vincere il test è una coppia di pneumatici a pari merito: Blizzak 6 di Bridgestone e WinterContact TS 870 P di Continental. Il Blizzak 6 ha conquistato il primo posto condiviso grazie a una trazione impeccabile e una maneggevolezza esemplare su strade innevate. Anche su bagnato e asciutto si comporta con equilibrio e sicurezza. Nessuna vera debolezza rilevata. Il WinterContact TS 870 P, invece, si è distinto per essere preciso e affidabile. Continental si conferma tra i migliori con un pneumatico versatile e sicuro, soprattutto sull’asciutto. Qualche limite in aquaplaning e un prezzo elevato non ne compromettono la qualità complessiva.

Al terzo posto arriva il Michelin Alpin 7, che si distingue per la bassa resistenza al rotolamento e un comportamento equilibrato in tutte le condizioni. Ottima la frenata sulla neve, meno brillante in curva sotto pioggia intensa. Bridgestone, Continental e Michelin ottengono il giudizio finale “esemplare.”

Ora troviamo i pneumatici che hanno ottenuto il giudizio finale “buono”. Quarto posto condiviso per Goodyear, Pirelli e Vredestein. Il Goodyear UltraGrip Performance 3, un pneumatico dalle prestazioni invernali elevate, ma con qualche limite in frenata e aquaplaning su fondo bagnato. Quinto per il Pirelli Scorpion Winter 2: il prodotto italiano si fa notare per la guida sportiva su neve, ma perde punti su asciutto e in curva sotto pioggia. Vredestein Wintrac Pro+ offre spazi di frenata ridotti sotto la pioggia e prezzo competitivo. Peccato per la resistenza al rotolamento, la più alta del test. Al settimo posto, sempre valutato buono, arriva Hankook con il Winter I*Cept Evo³ X, in grado di offrire prestazioni convincenti in tutte le categorie, con qualche limite in frenata sull’asciutto e una rumorosità superiore alla media.

Ottavo posto, con valutazione discreto, per il Nokian Snowproof 2 SUV. Un pneumatico eccellente nella gestione dell’aquaplaning, ma meno convincente in frenata e trazione su neve. Stesso giudizio per il Falken Eurowinter HS02 Pro: un pneumatico dal prezzo accessibile e buone performance su asciutto e neve, ma penalizzato da prestazioni scarse in condizioni di pioggia. Sia Nokian che Falken non saranno molto soddisfatte di questo risultato. Anche Giti, con il WinterW2, ottiene lo stesso giudizio finale, portandosi a livello della casa finlandese specializzata nei pneumatici invernali e della giapponese, con in pneumatico buono su asciutto e bagnato. Tuttavia, la mancanza di grip laterale e la maneggevolezza incerta sulla neve lo rendono poco adatto alle condizioni più difficili.

Chiude la classifica il Superia Bluewin UHP 3, il più economico del test, ma anche il più deludente. La frenata sul bagnato è definita “disastrosa”, la maneggevolezza è scarsa e le prestazioni insufficienti in tutte le condizioni critiche.

Bridgestone Blizzak 6

Punti di forza: Esperto della neve con la migliore trazione e handling esemplare sulle strade invernali, raggiunge il giusto compromesso in condizioni di bagnato e asciutto con prestazioni equilibrate ad alto livello

Punti di debolezza:

Giudizio: Esemplare, vincitore del test

Continental WinterContact TS 870 P

Punti di forza: Un tuttofare sicuro con la massima maneggevolezza sull’asciutto.

Punti di debolezza: Leggermente meno resistente all’aquaplaning, prezzo di acquisto elevato.

Giudizio: Esemplare, vincitore del test

Michelin Alpin 7

Punti di forza: Campione di resistenza al rotolamento, estremamente equilibrato in tutte le discipline, spazi di frenata più brevi sulla neve.

Punti di debolezza: Galleggia un po’ prima degli altri in caso di aquaplaning in curva, simile al prezzo del Continental.

Giudizio: Esemplare

Goodyear UltraGrip Performance 3

Punti di forza: Un re della neve con prestazioni invernali particolarmente elevate.

Punti di debolezza: Relativamente meno efficace nell’aquaplaning e nella frenata sul bagnato.

Giudizio: Buono

Pirelli Scorpion Winter 2

Punti di forza: Un prodotto da neve, dinamico e con maneggevolezza sportiva sulle strade invernali.

Punti di debolezza: Dinamica limitata sull’asciutto, meno efficace nell’aquaplaning in curva.

Giudizio: Buono

Vredestein Wintrac Pro+

Punti di forza: Uno specialista del bagnato con spazi di frenata particolarmente brevi sotto la pioggia, prezzo accessibile.

Punti di debolezza: La più alta resistenza al rotolamento tra tutti i candidati testati, con conseguente aumento del consumo di energia.

Giudizio: Buono

Hankook Winter I*Cept Evo³ X

Punti di forza: Pneumatico versatile con prestazioni eccellenti in tutte le categorie.

Punti di debolezza: Spazi di frenata leggermente lunghi sull’asciutto, rumore al passaggio più elevato tra tutti i candidati.

Giudizio: Buono

Nokian Snowproof 2 SUV

Punti di forza: Campione di aquaplaning con le massime riserve di sicurezza in aquaplaning.

Punti di debolezza: Spazi di frenata più lunghi su asciutto e bagnato, maneggevolezza meno sportiva su asciutto e trazione più debole sulla neve.

Giudizio:

Falken Eurowinter HS02 Pro

Punti di forza: Un talento per la neve con buone prestazioni su strade asciutte, prezzo accessibile.

Punti di debolezza: Prestazioni complessivamente scarse su strade bagnate, soprattutto in caso di aquaplaning e frenata.

Giudizio: Discreto

Giti WinterW2

Punti di forza: Pneumatico economico con buone prestazioni sia su strade bagnate che asciutte.

Punti di debolezza: Nel complesso debole sulla neve, in particolare mancanza di aderenza laterale e maneggevolezza imprevedibile sulla neve.

Giudizio: Discreto

Superia Bluewin UHP 3

Punti di forza: Prodotto estremamente economico con prestazioni piuttosto rispettabili su neve e asciutto.

Punti di debolezza: Distanza di frenata disastrosa sul bagnato, complessivamente debole in tutte le condizioni di bagnato, pessimo nella maneggevolezza sull’asciutto

Giudizio: Non consigliato

© riproduzione riservata
made by nodopiano