Mercato

Michelin e Voliris uniscono le forze per creare un velivolo innovativo: il NATAC

Michelin Inflatable Solutions collaborerà allo sviluppo del NATAC, la navetta aerea automatizzata per il trasporto di container sviluppata da Voliris. Michelin Inflatable Solutions mette la sua competenza nei materiali compositi e nel loro assemblaggio al servizio di prodotti tecnologici in continua crescita. Sviluppando metodi industriali innovativi per l’assemblaggio di materiali tecnici, Michelin condivide la sua conoscenza dei materiali per supportare la produzione dell’involucro alare del NATAC. Il NATAC di Voliris mira a trasportare merci a zero emissioni di CO2, utilizzando un’ala volante adatta alle aree con infrastrutture limitate. Più pesante dell’aria, questo velivolo non richiede zavorra durante lo scarico e potrebbe trasformare il settore del trasporto aereo merci.

L’involucro alare è una delle caratteristiche più innovative del NATAC, a causa dei notevoli vincoli tecnici a cui è soggetto. Suddiviso in cinque lobi, l’involucro ha un volume totale di 25.000 m³ e arriva piegato sul sito di lancio prima di essere gonfiato. La sua geometria è mantenuta da un sistema di pulegge che ne varia il volume regolandone la forma aerodinamica a diverse altitudini. Oltre a questa tensione interna, l’involucro deve resistere a significativi carichi esterni derivanti dai cavi che trasportano il carico (fino a 30 tonnellate), alle sollecitazioni meccaniche causate dalla pressione di gonfiaggio su un’ampia superficie (8.000 m²) e al requisito di rimanere impermeabile all’elio e, in ultima analisi, all’idrogeno.

Attraverso la sua controllata Michelin Inflatable Solutions, Michelin sta sfruttando la sua competenza nei tessuti tecnici rivestiti per qualificare i materiali per l’involucro flessibile e sviluppare processi di assemblaggio. Voliris e Michelin Inflatable Solutions prevedono di produrre un primo demo in scala reale dell’ala NATAC entro il 2028 per i test a terra e la convalida del lancio in loco dello shuttle.

Questo involucro terrestre a grandezza naturale rappresenterà la seconda pietra miliare fondamentale per il progetto Voliris NATAC, dopo il successo dei test di volo di un prototipo di shuttle in scala 1/7. Per operare in qualsiasi luogo, il NATAC presenta una caratteristica distintiva: può essere spedito in 10 container standard da 40 piedi e assemblato direttamente sul sito di partenza. L’involucro deve quindi essere pieghevole senza comprometterne l’integrità: un’ulteriore sfida per Michelin Inflatable Solutions, che richiede un approccio innovativo che combini la scienza dei materiali con l’esperienza nelle sollecitazioni indotte dalla piegatura.

Questo shuttle aereo è una soluzione ibrida che combina le caratteristiche dei dirigibili e degli aerei cargo. Il NATAC non richiede una pista asfaltata per il decollo, contribuendo a limitare l’impatto dell’artificializzazione del territorio. Per trasportare merci con zero emissioni di CO2, il velivolo è progettato per essere compatibile al 100% con l’idrogeno, che fungerà sia da carburante che da gas di sollevamento. Infine, il suo sistema di volo autonomo consente operazioni sicure e senza pilota, consentendogli di raggiungere aree di difficile accesso o prive di infrastrutture pesanti. Grazie alla partnership con Voliris, Michelin Inflatable Solutions sta plasmando il futuro dei materiali compositi e del trasporto aereo.

© riproduzione riservata
made by nodopiano