Vertice UE-Egitto: in arrivo 7 miliardi di investimenti europei
Il 22 ottobre, in occasione del primo vertice UE-Egitto tenutosi a Bruxelles, la Presidente della Commissione europea von der Leyen e il Presidente egiziano al-Sisi hanno presentato congiuntamente tre accordi fondamentali. Questo vertice segna una tappa fondamentale nell’approfondimento delle relazioni UE-Egitto. Si basa sull’Accordo di Associazione e sul Partenariato Strategico e Globale. Questi accordi sono i principali obiettivi del Partenariato Strategico e Globale (PSC) firmato nel marzo 2024 tra l’UE e l’Egitto. Rafforzeranno le relazioni con l’Egitto come partner chiave e strategico e stimoleranno ulteriormente l’attuazione del partenariato. Diversi produttori di pneumatici hanno stabilimenti in Egitto, come Prometeon, o quello di Sailun in costruzione, mentre il Ministero dell’Industria e dei Trasporti egiziano sta sviluppando una strategia globale per attrarre investimenti nel settore automotive: carrozzerie, vetri e pneumatici.
Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione, ha dichiarato: “Il partenariato UE-Egitto è più forte che mai. La nostra visione condivisa di cooperazione e di autentico partenariato tra Egitto, Europa e il Mediterraneo in generale sta diventando realtà. La giornata di oggi è una testimonianza del duro lavoro e della dedizione profusi per raggiungere questo obiettivo, con il nostro primo vertice UE-Egitto e gli accordi che firmiamo. Questo è il risultato diretto dell’ambizioso partenariato strategico e globale che abbiamo firmato lo scorso anno, che offre nuovi investimenti e opportunità concrete per cittadini e imprese in Egitto e in Europa. Il nostro Patto per il Mediterraneo mantiene questo spirito. È la nostra offerta all’Egitto e agli altri nostri vicini meridionali: uniamo le forze e lavoriamo insieme come partner.”
Assistenza macrofinanziaria
Il Commissario Valdis Dombrovskis e la Ministra egiziana della Pianificazione, dello Sviluppo Economico e della Cooperazione Internazionale, Rania Al-Mashat, hanno presentato il memorandum d’intesa (MoU) per una seconda operazione di assistenza macrofinanziaria (AMF) all’Egitto del valore di 4 miliardi di euro. Le operazioni del MAE contribuiscono a soddisfare il fabbisogno finanziario esterno dell’Egitto attraverso prestiti erogati a condizioni favorevoli, sostenendo al contempo l’attuazione di un ambizioso programma di riforme.
Il Memorandum d’intesa odierno definisce le riforme rilevanti a sostegno della stabilizzazione economica in corso in Egitto. Queste azioni politiche si articolano su tre pilastri: promuovere la stabilità macroeconomica e la resilienza; migliorare il contesto imprenditoriale e accrescere la competitività dell’Egitto, sostenendo al contempo la transizione verde del Paese. Insieme a un primo prestito macrofinanziario di 1 miliardo di euro erogato a dicembre 2024, l’attuale operazione di assistenza macrofinanziaria da 4 miliardi di euro porta il totale a 5 miliardi di euro, costituendo la parte più consistente del pacchetto complessivo di sostegno finanziario dell’UE per l’Egitto di 7,4 miliardi di euro nell’ambito del Partenariato Strategico e Globale.
Sostegno dell’UE all’attuazione delle riforme socioeconomiche a livello locale
La Commissaria Dubravka Šuica e il Ministro Al-Mashat hanno firmato l’accordo di finanziamento, per un contributo UE di 75 milioni di euro in sovvenzioni, a sostegno di iniziative chiave in Egitto che affrontano le sfide socioeconomiche e promuovono una crescita inclusiva a livello locale. Il programma migliorerà l’accesso a servizi di base di qualità (sanità, istruzione, acqua, servizi igienico-sanitari) e integrerà le reti di sicurezza sociale, in particolare per donne e giovani. La stabilità economica è uno dei pilastri del partenariato strategico e globale tra l’UE e l’Egitto.
Horizon Europe
La Commissaria Ekaterina Zaharieva e il Ministro degli Affari Esteri egiziano Badr Abdelatty hanno firmato un accordo che formalizza l’associazione dell’Egitto al programma Horizon: un significativo passo avanti nella ricerca e nell’innovazione, che apre nuove strade alla collaborazione scientifica e al progresso tecnologico.
Oltre a questi tre accordi firmati, la Commissione europea ha annunciato altre tre operazioni di sostegno finanziario dell’UE per il 2025. La prima, del valore di 110,5 milioni di euro, promuoverà lo sviluppo sostenibile, rafforzerà la governance economica, potenzierà la formazione tecnica e professionale e potenzierà le competenze per i futuri lavori. L’UE sosterrà inoltre progetti di investimento a sostegno della transizione verde dell’Egitto con 50 milioni di euro tramite la “Piattaforma di investimento di vicinato” e accelererà la mobilitazione degli investimenti in Egitto, anche attraverso il Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile Plus (EFSD+). Infine, renderà operativi i principali progetti finanziati dall’UE nell’ambito del pacchetto da 200 milioni di euro previsto nell’ambito del pilastro migrazione del Programma di sviluppo sostenibile e sostenibile.
Evento di alto livello su investimenti, competitività e innovazione
Sotto gli auspici delle Presidenti von der Leyen e al-Sisi, si è svolto l’evento di alto livello “Implementare il partenariato strategico e globale UE-Egitto: accelerare gli investimenti strategici, la trasformazione industriale e l’innovazione”, che ha riunito i principali leader politici e imprenditoriali europei ed egiziani, agenzie di sviluppo e la comunità della ricerca e dell’innovazione per discutere di investimenti, riforme, competitività e innovazione. L’evento è stato organizzato a seguito del successo della Conferenza sugli investimenti UE-Egitto dello scorso anno e del lancio del Meccanismo di investimento UE-Egitto a giugno. L’evento preparerà il terreno per l’avvio di una tavola rotonda con imprese e investitori nel 2026, che si terrà al Cairo.


