Notizie

Rinforzo sostenibile: Continental amplia l’utilizzo di PET e acciaio riciclati e COKOON nei suoi pneumatici

Continental sta integrando sempre più materiali rinnovabili e riciclati nella produzione dei suoi pneumatici. Impegnato nei principi dell’economia circolare, il produttore di pneumatici sta inoltre motivando i suoi fornitori a sviluppare e fornire sempre più materiali sostenibili per la produzione di pneumatici. Mentre la quota di Continental di materiali rinnovabili e riciclati nella produzione di pneumatici era in media del 26% nel 2024, l’obiettivo dell’azienda è di aumentare questa percentuale ad almeno il 40% entro i prossimi cinque anni.

Un’attenzione particolare è rivolta all’identificazione e all’introduzione di alternative sostenibili per le materie prime utilizzate oggi per rinforzare i pneumatici, in altre parole, materiali che garantiscano stabilità dimensionale e prestazioni per tutta la durata del pneumatico. Questi sono realizzati principalmente in acciaio e tessuti, che costituiscono circa il 18% dei materiali utilizzati nei pneumatici per autovetture.

Nei pneumatici per veicoli commerciali o speciali, questa quota può essere ancora maggiore. Continental sta costantemente ampliando l’utilizzo di materiali più sostenibili, tra cui acciaio riciclato e filati di poliestere ricavati da bottiglie in PET riciclate. Metodi di produzione più sostenibili, come quelli utilizzati nella tecnologia di adesione COKOON, vengono introdotti anche nella produzione di pneumatici. Inoltre, l’azienda utilizza alternative innovative in tutti i gruppi di materie prime, come la gomma sintetica ricavata da olio da cucina esausto, le resine ricavate da materiali di scarto di origine biologica e la silice ricavata dalle ceneri della lolla di riso.

“Non stiamo reinventando la ruota, ma stiamo reinventando il pneumatico, con materiali più sostenibili e processi produttivi più ecocompatibili”, afferma Matthias Haufe, responsabile dello Sviluppo Materiali e dell’Industrializzazione di Continental Tires. “Non si tratta solo della gomma in sé. Ci concentriamo anche sui materiali che danno alla gomma la sua forma e rendono i pneumatici stabili e sicuri. L’acciaio riciclato e il filato di poliestere ricavati da bottiglie in PET riciclate sono importanti per una produzione di pneumatici più sostenibile. Il nostro obiettivo è utilizzare almeno il 40% di materiali rinnovabili e riciclati nei nostri pneumatici entro cinque anni. Ogni materiale alternativo ci avvicina di un passo importante a questo obiettivo.”

Rinforzo riciclato: acciaio e filato di poliestere più sostenibili per pneumatici sicuri

Acciaio e poliestere sono essenziali per le prestazioni e la sicurezza dei pneumatici. L’acciaio è, infatti, presente in diversi componenti dei pneumatici. Ad esempio, nei pneumatici per veicoli commerciali o speciali, la carcassa è rinforzata con fili di acciaio ad alta resistenza, che garantiscono una durata eccezionale, un’elevata capacità di carico e una ricostruibilità ottimale. L’acciaio viene inoltre utilizzato sotto forma di fili di rinforzo integrati nel cerchietto dei pneumatici per autovetture, veicoli commerciali e speciali.

Questi fili corrono lungo i bordi circonferenziali del tallone in gomma e fissano saldamente il pneumatico al cerchio. Infine, i fili di acciaio sono presenti anche negli strati della cintura dei pneumatici per autovetture, veicoli commerciali e speciali. Questi fili migliorano la resistenza alle forature, la stabilità del battistrada e il comfort, riducono la rumorosità e contribuiscono ad aumentare l’efficienza del carburante e ad aumentare l’autonomia nei veicoli a combustione interna ed elettrici. Continental sta aumentando la quota di acciaio riciclato nel suo portafoglio, senza compromettere la sicurezza o le prestazioni.

La tecnologia ContiRe.Tex di Continental utilizza un filato di poliestere ottenuto da bottiglie in PET usate, senza passaggi chimici intermedi e senza essere riciclato in alcun altro modo.

Continental si concentra anche sulla sostenibilità per quanto riguarda il poliestere, materiale tessile. Il filato di poliestere ricavato da bottiglie in PET riciclate viene utilizzato per rinforzare le carcasse dei pneumatici per autovetture e migliorare la stabilità del tallone in gomma. A seconda delle dimensioni del pneumatico, il materiale della carcassa di un singolo pneumatico può essere ricavato da un massimo di 15 bottiglie in PET riciclate. Il filato di poliestere viene convertito in un cordone tessile resistente che assorbe le forze della pressione interna del pneumatico e rimane dimensionalmente stabile anche in presenza di carichi e temperature elevati.

Continental, in collaborazione con il produttore tessile OTIZ, ha sviluppato la tecnologia ContiRe.Tex per trasformare le bottiglie in PET riciclate in filato di poliestere ad alte prestazioni per le carcasse dei pneumatici. Verificata da SGS, azienda leader mondiale nel settore dell’ispezione e della certificazione, questa applicazione riduce le emissioni di CO₂ di circa il 28% nel tessuto in PET per pneumatici, rispetto alle alternative di origine fossile. Questo innovativo filato di poliestere è già utilizzato nei pneumatici per autovetture, come l’UltraContact NXT di Continental. Le bottiglie in PET riciclato provengono esclusivamente da regioni in cui non esistono circuiti chiusi di riciclo delle bottiglie.

COKOON: una tecnologia di adesione intelligente e più sostenibile

Quando si parla di sostenibilità, non si tratta solo dei materiali a cui passiamo, ma anche di quelli a cui rinunciamo deliberatamente“, afferma Haufe. Insieme a Kordsa, fornitore globale di materiali di rinforzo tessili, Continental ha sviluppato uno standard di adesione ecocompatibile per i compositi tessuto/gomma. Questa tecnologia consente l’adesione di materiali di rinforzo tessili con mescole di gomma senza l’uso di resorcina o formaldeide nel bagno di immersione tessile. Continental e Kordsa hanno reso COKOON disponibile a tutti i produttori di pneumatici e ai loro fornitori come soluzione open source e senza costi di licenza, al fine di promuovere la sostenibilità in tutto il settore. Le aziende interessate possono richiedere campioni.

© riproduzione riservata
made by nodopiano