Notizie

ETRMA diventa Tyres Europe: Magni presidente e Pompei vice, obiettivo promuovere la competitività dell’industria europea

L’Associazione Europea dei Produttori di Pneumatici e Gomma (ETRMA) cambia nome e diventa Tyres Europe, riflettendo una chiara focalizzazione sul settore dei pneumatici, con l’obiettivo di promuovere un’industria europea competitiva e innovativa, una mobilità sicura, intelligente e sostenibile. Il Consiglio dell’Associazione ha inoltre eletto Livio Magni (Pirelli) Presidente e Paolo Pompei (Nokian Tyres) Vicepresidente con un mandato di due anni.

ETRMA ha quindi modificato il suo statuto per diventare un’associazione dedicata esclusivamente ai pneumatici. Continua a collaborare lungo tutta la filiera dei pneumatici, ad esempio per quel che riguarda i materiali, il riciclo, la logistica e via dicendo, attraverso partnership e progetti. Il cambio di nome riflette il nuovo focus dedicato esclusivamente ai pneumatici e rende il mandato immediatamente chiaro agli stakeholder dell’UE e al pubblico: Tyres Europe rappresenta i produttori di pneumatici europei.

Il cambio di nome e di focus arriva in un momento particolare: un nuovo ciclo politico dell’UE, l’evoluzione delle priorità industriali e le pressioni del mercato rendono importante la chiarezza del ruolo e della voce. Tyres Europe offre un’identità mirata per un impegno politico costruttivo e basato sull’evidenza.

Sin da subito, Tyres Europe continuerà a sostenere le posizioni dell’industria dei pneumatici sulle normative e i regolamenti in vigore, come: EUDR, ESPR ELVR, Euro 7 e regolamenti sulle sostanze. Promuoverà ulteriormente la necessità di una politica industriale attiva che sostenga la competitività e la redditività della base produttiva di pneumatici europea.

Livio Magni, Presidente di Tyres Europe e CEO di Pirelli per la Regione Europa, ha affermato: “L’industria dei pneumatici è un pilastro strategico per la mobilità, la prosperità e la sicurezza in Europa. Attraverso Tyres Europe, continueremo a lavorare a stretto contatto con i responsabili politici e gli stakeholder chiave per garantire un contesto imprenditoriale stabile che consenta ai produttori di investire, innovare e competere in Europa. Come settore, continuiamo a impegnarci a promuovere l’innovazione per offrire prodotti sempre più sicuri e rispettosi dell’ambiente.”

Paolo Pompei, Vicepresidente e Presidente di Tyres Europe e CEO di Nokian Tyres, ha aggiunto: “Il nostro settore sta investendo in capacità, efficienza e ricerca e sviluppo per servire la mobilità europea in modo affidabile. Tyres Europe si impegna a promuovere politiche industriali che consentano ai produttori di offrire maggiore valore alla società e di essere riconosciuti per le loro prestazioni.”

Adam McCarthy, Segretario Generale di Tyres Europe, ha concluso: “I pneumatici sono essenziali per le prestazioni dei veicoli quanto le batterie e i semiconduttori e devono affrontare molteplici sfide trasversali che riflettono la più ampia transizione industriale. Tyres Europe continuerà a collaborare con le istituzioni dell’UE per elaborare norme coerenti e praticabili che producano risultati concreti in termini di competitività, circolarità e innovazione.”

L’evento di lancio ufficiale si terrà il 18 novembre a Bruxelles. La serata inizierà con un aggiornamento strategico da parte della dirigenza di Tyres Europe, seguito da discorsi programmatici sulla catena del valore della mobilità in Europa da parte di rappresentanti di alto livello della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.

© riproduzione riservata
made by nodopiano