Nuova guida, nuova gamma: Michelin Italia presenta CrossClimate 3 Sport con Agostino Mazzocchi
Agostino Mazzocchi è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Michelin Italia. Dopo 18 anni di esperienza internazionale all’interno del Gruppo – maturata in Francia, Giappone, Corea del Sud e Germania – Mazzocchi torna in Italia per assumere un incarico di grande prestigio: “Un ruolo che mi riempie di orgoglio – afferma – perché Michelin è il primo produttore di pneumatici in Italia”.
Lo abbiamo incontrato il 21 ottobre, presso la Fondazione Rovati di Milano, in occasione del lancio di un prodotto particolarmente strategico per il marchio francese: il nuovo CrossClimate 3, disponibile sia nella versione tradizionale che, soprattutto, nella nuova versione Sport
Un nuovo prodotto o un nuovo segmento di mercato?
Il CrossClimate 3 Sport rappresenta una vera innovazione, una svolta. Non si tratta solo di un nuovo prodotto, ma della creazione di un segmento completamente nuovo. Con questo lancio, Michelin innova davvero, aprendo una nuova strada nel mondo degli all season.
Che volumi ha raggiunto il segmento all season in Italia e in Europa?
La domanda europea di pneumatici all season ha raggiunto i 49 milioni di pezzi. Un dato che colpisce è la crescita esponenziale della domanda da parte degli automobilisti, iniziata nel 2015 – proprio l’anno in cui Michelin ha lanciato la prima generazione del CrossClimate – e proseguita in modo costante. Questa crescita ha avuto un impatto significativo, in particolare sul segmento dei pneumatici estivi.
Anche in Italia il trend è simile: la domanda è cresciuta in modo continuo, soprattutto negli ultimi otto anni. I consumatori italiani scelgono sempre più spesso questi pneumatici per vetture di dimensioni maggiori. La crescita è infatti trainata dal segmento 18 pollici e oltre, che nel 2024 ha raggiunto il 18% del mercato.
Il mercato italiano degli all season è quindi un mercato premium?
Assolutamente sì. In Italia, un pneumatico all season su due è di fascia alta, mentre nel segmento estivo la quota premium è di una su tre. I consumatori guidano auto sempre più importanti e sono consapevoli dell’importanza di scegliere pneumatici di qualità. Questo per noi è estremamente interessante.


L’arrivo degli all season ha penalizzato il segmento invernale?
In realtà no. Gli all season completano l’offerta per l’inverno, ma i dati ci dicono che il segmento winter mantiene una stabilità media. In Italia, addirittura, nel 2024 si registra una crescita del 12%. Anche in questo caso, il traino arriva dal segmento premium 18 pollici e oltre, che ha raggiunto il 29%.
Il CrossClimate arriva alla terza generazione. Perché una versione Sport?
Con il CrossClimate 3 Sport, Michelin amplia e rinnova la propria offerta invernale. Siamo molto orgogliosi di presentare la terza generazione del nostro all season, ma soprattutto di introdurre una versione sportiva, pensata per colmare un vuoto nel mercato. Con la crescita del segmento 18”+, mancava un pneumatico all season top di gamma progettato specificamente per le vetture sportive. Oggi Michelin risponde a questa esigenza con un prodotto unico nel suo genere.




Dove verrà prodotta questa nuova generazione?
In Europa e – con grande soddisfazione – anche nello stabilimento di Cuneo.
Con questo lancio, la gamma Michelin può dirsi completa?
Sì, oggi l’offerta Michelin è completa: estivi, invernali e quattro stagioni per auto, SUV, sportive, veicoli commerciali leggeri e anche camper – un segmento di nicchia, ma molto interessante, che unisce passione e famiglia.
E non da ultimo, tutti i pneumatici Michelin sono perfettamente compatibili con veicoli elettrici, ibridi plug-in e plug-in hybrid. Indipendentemente dal tipo di motorizzazione, Michelin offre soluzioni adatte a ogni tipo di vettura.







