Notizie prodotti

Agritechnica 2025: r​ecord di 37 padiglioni nazionali

Agritechnica 2025, che si terrà dal 9 al 15 novembre ad Hannover, in Germania, ospiterà un numero record di 37 padiglioni nazionali e regionali, organizzati da enti esportatori e industriali di 23 paesi. Questi padiglioni rappresentano una parte significativa degli oltre 2.700 espositori che parteciperanno ad Agritechnica quest’anno. La crescita della partecipazione ad Agritechnica riflette il motivo per cui Agritechnica è diventata l’evento preferito per il business agricolo internazionale: riunisce tutti i decisori rilevanti, facilitando per gli espositori l’ingresso in nuovi partner commerciali, l’ingresso in nuovi mercati e la costruzione di collaborazioni a lungo termine.

Quest’anno, diversi paesi saranno rappresentati per la prima volta nel programma dei padiglioni: Australia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Turchia. Tra le altre novità figura anche l’Agricultural Manufacturers of Canada (AMC), che ha prenotato un padiglione di rilievo. I padiglioni di Canada, Repubblica Ceca e Francia giungono quest’anno in un momento particolarmente opportuno, poiché questi tre Paesi saranno al centro della Giornata Internazionale degli Agricoltori del 12 novembre, quando un programma di relatori di alto livello su sfide e soluzioni nella produzione agricola attende i visitatori. I professionisti dell’agricoltura di questi Paesi potranno accedere gratuitamente alla fiera in quel giorno. Il padiglione francese, organizzato da Business France, è una presenza consolidata ad Agritechnica; molti dei quasi 100 espositori francesi saranno presenti in quel padiglione.

Ogni padiglione offre un profilo agricolo e un focus tecnologico distinti, aggiungendo il proprio tocco nazionale alla fiera, sebbene non tutti i padiglioni con una bandiera nazionale rappresentino interi Paesi: alcuni sono iniziative regionali. Ad esempio, alcuni Paesi sono rappresentati da diversi padiglioni, ognuno dei quali mette in risalto diverse province e spesso cluster tecnologici. Questo approccio regionale consente una promozione più mirata e riflette la varietà dei settori agricoli nazionali.

Numero di padiglioni in aumento

L’aumento del numero di padiglioni sottolinea il ruolo di Agritechnica come piattaforma commerciale globale. Con circa 430.000 visitatori previsti da quasi 150 paesi, la fiera consente agli espositori di entrare in contatto con i decisori più importanti e di espandersi in nuovi mercati. Per molte aziende, il formato dei padiglioni offre visibilità e credibilità, e spesso porta a risultati commerciali a lungo termine.

“Agritechnica raggiunge le persone giuste”, afferma Timo Zipf, Project Manager di Agritechnica. “I padiglioni nazionali e regionali sono un formato collaudato per entrare in nuovi mercati e siamo particolarmente lieti di dare il benvenuto a cinque nuovi paesi quest’anno.”

L’Australia fa un debutto audace con la sua “Team Australia Mission”, guidata dall’Australian Agritech Association in collaborazione con il Queensland Department of Primary Industries e AgriFutures growAG. Il Padiglione Australia offrirà un team di innovatori creativi, imprenditori e leader del settore sotto un’unica bandiera, presentando tecnologie che affrontano le sfide di produttività, clima e sostenibilità.

Eventi culturali e l’atmosfera dei padiglioni arricchiscono l’esperienza.

Oltre a presentare la tecnologia, molti padiglioni nazionali e regionali ospitano eventi di networking e incontri informali, con Canada e Australia tra coloro che organizzano eventi di networking post-fiera, “Australia Night” e l’evento di benvenuto canadese che si terrà contemporaneamente l’11 novembre alle 17:30. Alcuni di questi eventi richiedono la prenotazione anticipata. Registrazione.

Gli eventi nazionali invitano i visitatori a immergersi nello spirito di ogni padiglione, non solo attraverso le tecnologie esposte, ma anche attraverso i sapori, i suoni e le conversazioni informali che danno vita al carattere nazionale.

“Ogni padiglione di Agritechnica ha la sua atmosfera unica, ma i padiglioni nazionali aggiungono una dimensione culturale speciale”, afferma Zipf. “Che si tratti dell’esperienza del Canada nell’agricoltura senza aratura o delle capacità agricole su larga scala dell’Australia, i padiglioni mettono in mostra sia i punti di forza tecnici che il carattere nazionale.”

Country/Location (Hall):

  • Argentina/Hall 9
  • Australia/Hall 5
  • Brazil/Hall 15; Hall 9
  • Canada/Hall 5; Hall 6; Hall 12
  • China/Hall 3; Hall 7; Hall 17; Hall 14/15;  Hall 16
  • Czech Republic/Hall 21
  • Denmark/Hall 21
  • Germany/Hall 25
  • Finland/Hall 26
  • Hungary/Hall 21
  • India/Hall 3; Hall 14/15
  • Italy/Hall 14/15
  • Netherlands/Hall 25
  • Poland/Hall 4
  • Romania/Hall 7
  • Spain/Hall 16
  • Sweden/Hall 24
  • Taiwan/Hall 16
  • Turkey/Hall 14/15
  • Ukraine/Hall 5
  • United States/Hall 6
  • UK (Northern Ireland)/Hall 25
© riproduzione riservata
made by nodopiano