Notizie prodotti

WinterContact TS 870 domina ancora: Continental conquista il test Auto Express per il terzo anno consecutivo

Il test invernale 2025 di Auto Express ha confermato ancora una volta il dominio del Continental WinterContact TS 870, che conquista il primo posto per il terzo anno consecutivo. Ma dietro al vincitore, la competizione è serrata: Goodyear, Bridgestone e Michelin propongono soluzioni sempre più raffinate, mentre marchi emergenti come LingLong e Triangle sorprendono per il rapporto qualità/prezzo.

L’edizione 2025 della prova ha visto sfidarsi otto modelli montati su una VW Golf nella misura 225/45 R17, con prove su neve, bagnato e asciutto condotte tra Finlandia e Germania: quelle su neve si sono svolte al Goodyear Arctic Center in Finlandia, mentre quelle su bagnato e asciutto al Contidrom in Germania, con una ponderazione pensata per il clima britannico: 50% per le prestazioni sul bagnato, 20% per quelle su neve, 20% per l’asciutto e l’ultimo 10% per comfort, rumorosità e resistenza al rotolamento. Ecco la classifica finale.

Classifica finale e analisi tecnica

Il Continental TS 870 ha vinto in cinque discipline, tra cui maneggevolezza su neve e bagnato, frenata su asciutto e rumorosità. Nonostante una frenata su neve meno brillante, ha dimostrato una guida sicura e precisa, con ottima capacità di recupero in condizioni critiche. Ottiene anche 4 podi.

Il rivale più vicino è il Goodyear UltraGrip Performance 3, che ottiene anch’esso 5 vittorie e 4 podi, brillando su neve e bagnato, offrendo una guida progressiva e sicura. Solo la resistenza al rotolamento lo ha penalizzato leggermente.

Al terzo posto si piazza il Bridgestone Blizzak 6, risultato il più efficiente in termini di consumo con la vittoria nella prova di resistenza al rotolamento, e con altri 5 podi in totale. Ha un ottimo comportamento sul bagnato, siua in fase di frenata che nell’handling, ma anche nella resistenza all’aquaplaning. Ma anche le prestazioni su asciutto non sono da meno. Auto Express ha definito il Blizzak 6 “un pneumatico invernale ideale per il Regno Unito”, in quanto “particolarmente efficace su freddo, bagnato e asciutto”, dimostrando “agilità e compostezza”. Il Blizzak 6 si è dimostrato “pratico” sulla neve, ma un gradino più in basso rispetto ai pneumatici leader.

Cucchiaio di legno per Michelin Alpin 7, un risultato definito solido dalla rivista britannica. L’Alpin 7 continua a mostrare una leggera preferenza per la neve, cosa che con una ponderazione del 20% sul manto bianco lo penalizza. Presenta prestazioni sempre coerenti in tutte le discipline.

Al quinto posto arriva il LingLong Sport Master, stupendo per la vittoria nell’handling su asciutto, ma anche una buona frenata su neve e su bagnato. Mostra dei limiti in economia e trazione su neve, e anche la resistenza all’aquaplaning è ancora da migliorare, ma la posizione di arrivo, davanti a marchi ben più blasonati, sorprende.

Sesto posto per il Vredestein Wintrac Pro+, che secondo la rivista “sembra essere rimasto fermo, mentre altri sono migliorati.” Pochi i punti positivi e diversi quelli negativi, che lo hanno limitato a un piazzamento a metà classifica. Tuttavia, ottiene 3 podi: si comporta bene nelle prove di frenata su neve, anello circolare bagnato e nel rumore in abitacolo. Al contrario, i principali punti deboli sono l’handling su neve, la frenata su bagnato e quella su asciutto, e anche l’handling su asciutto.

Settimo, penultimo, il Falken Eurowinter HS02PRO. Sicuramente Falken non sarà contenta del risultato del suo ultimo pneumatico invernale. L’Eurowinter, in realtà, ha ottenuto alcuni ottimi risultati, in particolare il secondo posto per trazione e quello sul rumore in abitacolo e anche nei test di maneggevolezza si sono ottenuti risultati discreti. Tuttavia, su neve il Falken si è piazzato a metà classifica nel test di frenata, più importante, e settimo nel test di maneggevolezza. Sul bagnato, non è all’altezza in frenata in rettilineo, e sull’anello circolare bagnato è in ritardo rispetto ai migliori con un margine simile, e a meno di un secondo dal leader nel test di maneggevolezza su bagnato. Si è comportato meglio sull’asciutto, a un metro dal migliore in frenata in rettilineo, ma quarto in termini di handling; ciò che manca in aderenza, lo compensa ampiamente con la sua adattabilità. Un’eccellente raffinatezza e un discreto risparmio di carburante hanno completato quella che il magazine definisce una buona prestazione.

Chiude la classifica il Triangle WinterX TW401, che si comporta bene su neve, con un terzo posto nella frenata sulla neve, un sesto posto nel test di handling sulla neve e un settimo posto nel test di accelerazione.

Tuttavia, è sul bagnato che il pneumatico Triangle fa davvero fatica. Auto Express afferma infatti che le prestazioni si sono rivelate pessime. È arrivato ultimo in tutti e cinque i test sul bagnato, con la frenata sul bagnato in rettilineo particolarmente preoccupante; ha impiegato quasi 5 metri in più per fermarsi rispetto al migliore e 2,3 metri in più rispetto al settimo classificato. Anche sul bagnato la maneggevolezza è scarsa, con una preoccupante mancanza di aderenza, una trazione debole e una scarsa aderenza laterale che la rendeva insidiosa nelle curve veloci. Si classifica sesto in frenata sull’asciutto e terzo nel circuito di handling. Il rumore in abitacolo è discreta, ma i consumi scarsi.

Le alternative

Auto Express ha utilizzato anche il Cinturato All Season SF3 di Pirelli e l’estivo Vredestein Ultrac+ per dimostrare la differenza di prestazioni offerta dai pneumatici invernali rispetto a quelli alternativi. Come al solito, i pneumatici estivi dimostrano tutte le loro debolezze su neve e il pneumatico all-season di Pirelli, d’altra parte, è in grado di offrire un ragionevole compromesso sia in condizioni invernali fredde che sul bagnato e asciutto.

Continental WinterContact TS 870

Punti di forza: Prestazioni eccellenti su bagnato, neve e asciutto; Comfort elevato e rumorosità contenuta; Ottima maneggevolezza e stabilità in curva; Bassa resistenza al rotolamento (efficienza energetica); Frenata su asciutto tra le migliori del test

Punti di debolezza: Frenata su neve leggermente meno incisiva rispetto a Goodyear; Prezzo superiore alla media

Giudizio: Vincitore del test, Esemplare

Goodyear UltraGrip Performance 3

Punti di forza: Migliore frenata su neve del test; Ottima trazione e stabilità su superfici innevate; Prestazioni solide sul bagnato; Guida progressiva e sicura

Punti di debolezza: Resistenza al rotolamento più alta (meno efficiente); Frenata su asciutto meno brillante rispetto a Continental

Giudizio: Molto Consigliato

Bridgestone Blizzak 6

Punti di forza: Ottime prestazioni su bagnato e asciutto; Buona efficienza energetica; Guida agile e reattiva; Prezzo competitivo rispetto ai top brand

Punti di debolezza: Prestazioni su neve inferiori ai leader del test; Leggero sottosterzo in condizioni estreme

Giudizio: Molto Consigliato

Michelin Alpin 7

Punti di forza: Comfort e silenziosità ai vertici; Buona frenata su neve e asciutto; Bassa resistenza al rotolamento; Qualità costruttiva elevata

Punti di debolezza: Meno incisivo su neve rispetto a Goodyear e Continental; Prezzo tra i più alti del test

Giudizio: Molto Consigliato

LingLong Sport Master Winter

Punti di forza: Migliore tempo su asciutto tra tutti i pneumatici testati; Frenata su neve sorprendentemente efficace; Prezzo molto competitivo

Punti di debolezza: Alta resistenza al rotolamento; Comfort e rumorosità penalizzanti; Prestazioni su neve e bagnato meno costanti

Giudizio: Buono+

Vredestein Wintrac Pro+

Punti di forza: Buona tenuta su bagnato; Comfort elevato; Prezzo equilibrato

Punti di debolezza: Prestazioni su neve e asciutto nella media; Non eccelle in nessuna categoria

Giudizio: Buono

Falken Eurowinter HS02PRO

Punti di forza: Buona trazione su neve; Comfort e silenziosità soddisfacenti; Prezzo accessibile

Punti di debolezza: Frenata su neve e bagnato migliorabile; Vulnerabile all’aquaplaning

Giudizio: Buono

Triangle WinterX TW401

Punti di forza: Prezzo ultra-economico; Frenata su neve discreta

Punti di debolezza: Ultimo in tutte le prove su bagnato; Grip scarso su asciutto; Rumorosità elevata; Comfort penalizzato

Giudizio: Non consigliato

© riproduzione riservata
made by nodopiano