Notizie prodotti

Daimler Truck Italia consegna 21 Mercedes-Benz eActros 600 ad alcuni vettori partner di GLS in Italia

I nuovi Mercedes-Benz eActros 600 entrano ufficialmente a far parte della flotta delle lunghe percorrenze di GLS in Italia, grazie alla collaborazione con alcuni dei suoi partner di trasporto: AEV, Y3K, Gruppo d’Innocenti e STI. Il percorso di GLS per la progressiva conversione della flotta dei mezzi pesanti per il trasporto merci è iniziata nel 2023, con l’introduzione del primo truck elettrico utilizzato per collegare l’Hub di Fiano, la filiale di San Lorenzo e la Sede di Fiano Romano. Oggi, si aggiunge un altro gradino al percorso con la consegna di 21 nuovi Mercedes-Benz eActros 600.

“Desidero ringraziare GLS per la fiducia riposta in Daimler Truck Italia e per la scelta lungimirante di adottare il nostro eActros 600. Un ringraziamento va anche ai partner operativi AEV, Y3K, d’Innocenti e STI, che contribuiranno concretamente a portare questa innovazione su strada. La consegna di questo veicolo rappresenta molto più di un traguardo tecnologico: è la testimonianza di come il futuro del trasporto si costruisca giorno dopo giorno grazie alla visione condivisa di aziende leader, capaci di anticipare il cambiamento e di investire in soluzioni sostenibili. Come Daimler Truck Italia, siamo pienamente impegnati nell’offrire soluzioni concrete, all’avanguardia e affidabili, che possano accompagnare i nostri clienti nella transizione energetica, senza compromessi su efficienza, sicurezza e prestazioni. L’eActros 600 è il simbolo di questo impegno e della nostra volontà di essere protagonisti attivi di un futuro a zero emissioni.”, ha dichiarato Maurizio Pompei CEO di Daimler Truck Italia.

Il Mercedes-Benz eActros 600

L’eActros 600 è ora in uso quotidiano sulle strade di oltre 15 Paesi europei. Il fiore all’occhiello della gamma Electric di Mercedes-Benz Trucks ha già dimostrato più volte le sue capacità in condizioni reali: nell’impiego presso i clienti e nell’ambito del “European Testing Tour 2024 dell’eActros 600”, un viaggio completamente elettrico di 15.000 chilometri attraverso un totale di 22 Paesi e il “European Testing Tour Winter 2025” di circa 6.500 chilometri attraverso l’Europa settentrionale, ciascuno con una massa totale a terra di 40 tonnellate. Inoltre, il truck elettrico è stato eletto “International Truck of the Year 2025”. Il premio è il più importante del settore e viene assegnato ogni anno dall’organizzazione International Truck of the Year (IToY), composta da 24 giornalisti europei specializzati in veicoli industriali.

L’elevata capacità della batteria di oltre 600 kilowattora e un nuovo assale a trazione elettrica particolarmente efficiente, sviluppato internamente, consentono all’eActros 600 di raggiungere un’autonomia di oltre 500 chilometri senza ricarica intermedia. Questa autonomia viene raggiunta in condizioni molto realistiche e pratiche con una massa totale a terra di 40 tonnellate, che può anche essere notevolmente superata a seconda dello stile di guida e del percorso. L’eActros 600 può raggiungere addirittura una copertura giornaliera di ben oltre 1.000 chilometri. Ciò è reso possibile dalla ricarica intermedia durante le pause prescritte per legge, a condizione che siano disponibili le infrastrutture di ricarica.

L’eActros 600 dispone di tre pacchi batterie da 207 kWh ciascuno che offrono una capacità complessiva installata di 621 kWh. Le batterie si basano sulla tecnologia delle celle al litio-ferro-fosfato (LFP) e si contraddistinguono per una lunga durata. Gli ingegneri addetti allo sviluppo di Mercedes-Benz Trucks hanno progettato l’eActros 600 per soddisfare gli stessi fabbisogni di durata dei veicoli e dei componenti di un tradizionale Actros per il trasporto a lungo raggio pesante. Ciò significa fino a 1,2 milioni di chilometri in dieci anni di esercizio. Dopo questo periodo di utilizzo, lo stato di salute della batteria dovrebbe essere ancora superiore all’80%. A differenza di altre tecnologie di celle delle batterie, con la tecnologia LFP è possibile utilizzare oltre il 95% della capacità installata. Ciò consente un’autonomia maggiore con la stessa capacità della batteria installata.

© riproduzione riservata
made by nodopiano