Cveta Majtanovic di Rubber Conversion selezionata tra i “Meaningful Business 100” del 2025
Cveta Majtanovic, Chief Sustainability Officer di Rubber Conversion Srl, azienda innovativa veronese attiva nell’economia circolare e specializzata nella trasformazione della gomma a fine vita in nuovi compounds sostenibili, è stata selezionata tra i Meaningful Business 100 (MB100) 2025 – il programma globale che premia i leader capaci di coniugare profitto e impatto positivo per affrontare le sfide sociali e ambientali più complesse.
La selezione è stata effettuata da una giuria internazionale composta da esperti provenienti da organizzazioni come Google, Mastercard, Unilever, SAP, Temasek e il World Economic Forum, che ha valutato oltre 900 candidature provenienti da 86 Paesi. I vincitori – imprenditori sociali, leader della sostenibilità, CEO e investitori a impatto – sono stati valutati su cinque criteri chiave: equità, impatto, innovazione, leadership e scalabilità.
Giunto alla sua settima edizione, il programma MB100 offre ai vincitori l’accesso a opportunità di investimento, percorsi di capacity building e servizi pro bono forniti da organizzazioni leader come EY, Hogan Lovells, Forster Communications, Green Frontier Capital, Kenya Climate Ventures e The Portman Estate. Gli insigniti entrano inoltre a far parte della Meaningful Business Community, una rete globale di imprenditori sociali, investitori a impatto e leader della sostenibilità aziendale.
Commentando la selezione, Tom Lytton-Dickie, Fondatore e CEO di Meaningful Business, ha dichiarato: “Congratulazioni a Cveta Majtanovic, il cui lavoro ispiratore in Rubber Conversion dimostra come la combinazione tra profitto e scopo possa affrontare sfide ambientali complesse. Il livello delle candidature di quest’anno è stato eccezionalmente alto e siamo onorati di accogliere Cveta nella nostra comunità globale. Non vediamo l’ora di sostenere il suo percorso nei prossimi anni, mentre amplia la sua influenza e il suo impatto.”
Rispondendo al riconoscimento, Cveta ha commentato: “Sono profondamente orgogliosa di ciò che abbiamo costruito sin dalla fondazione di Rubber Conversion. La Medaglia d’Oro EcoVadis ottenuta quest’anno, seguita dal riconoscimento MB100, rendono il 2025 un anno davvero speciale per noi. Confermano che l’innovazione circolare italiana può avere un impatto globale e spingere l’intera industria a passare alla marcia successiva, dove la sostenibilità non è più un obbligo, ma una leva di competitività e crescita.”
Tra i giudici del programma MB100, Stasia Mitchell, EY Global Entrepreneurship Leader, ha aggiunto: “Congratulazioni alla classe MB100 del 2025! Questi leader visionari nell’imprenditoria sociale, nella sostenibilità, nell’innovazione aziendale e negli investimenti a impatto dimostrano come il pensiero imprenditoriale possa essere davvero trasformativo. Scelti tra oltre 900 candidature da 86 Paesi, stanno offrendo soluzioni scalabili alle sfide globali allineando scopo e profitto.”
Per conoscere tutti i vincitori del 2025 e i loro modelli di impatto, visita il sito: https://meaningful.business/mb100-2025/.


