Notizie

I test AutoBild stimano la percorrenza e il costo chilometrico dei pneumatici all season e invernali

Quanti km fanno i pneumatici all season e gli invernali? Nei più recenti test di Autobild sui pneumatici 4 stagioni del 2025/2026 e invernali 2025/2026, la rivista ha inserito anche una prova per determinare il chilometraggio potenziale dei pneumatici.

AutoBild ha utilizzato dei rulli speciali che simulano l’attrito stradale, valutandone la potenzialità complessiva. Da sottolineare, quindi, che il chilometraggio rilevato è quello potenziale e possibile nelle migliori condizioni.

Pneumatici all season

I partecipanti al test di durata per calcolare quanti km si possono fare con i pneumatici 4 stagioni erano i finalisti del test pneumatici all season 2025 di AutoBild: Bridgestone Turanza All Season 6, Ceat 4 SeasonDrive X5, Continental AllSeasonContact 2, Dunlop All Season 2, Hankook Kinergy, Kleber Quadraxer 3, Laufenn G Fit 4S, Linglong Sport Master 4S, Michelin CrossClimate 3, Michelin CrossClimate 3 Sport, Pirelli Cinturato All Season SF 3, Roadhog RGAS02, Sailun Atrezzo 4Seasons Ultra, Toyo Celsius AS2 e Vredestein Quatrac.

Il Dunlop All Season 2 è una delle gomme 4 stagioni che fanno più chilometri, seguita dal Toyo Celsius AS2 e dal CrossClimate 3, unico altro pneumatico sopra i 60.000 km. Le differenze sono notevoli, al punto che l’ultimo classificato, il RoadHog, percorre solo 43.000 km. Le gomme economiche costano poco, ma durano meno: chi acquista il più economico Roadhog, però, deve considerare che, confrontato con il Dunlop, su 115.000 chilometri consuma un set di pneumatici in più. Questo comporta non solo costi doppi di montaggio, ma anche un maggiore impatto sulle risorse, con inevitabili sprechi materiali.

Il costo chilometrico

AutoBild ha calcolato anche il costo per 1.000 km, partendo dal chilometraggio appena calcolato e dai seguenti prezzi per treno in euro: Roadhog 290, Linglong 310, Ceat 330, Laufenn 330, Sailun 360, Toyo 370, Dunlop 380, Hankook 400, Vredestein 400, Bridgestone 420, Kleber 430, Pirelli 450, Continental 470, Michelin 550 e Michelin Sport 560.

Pneumatici invernali

I partecipanti al test di durata per calcolare quanti km si possono fare con i pneumatici invernali finalisti del test 2025 di AutoBild: Barum Polaris 6, BF Goodrich G-Force Winter 2, Bridgestone Blizzak 6, Ceat WinterDrive, Continental WinterContact TS 870 P, Dunlop Winter, Falken EuroWinter HS02 Pro, Firestone WinterHawk 4, Fulda Kristall Control HP 2, Goodyear UltraGrip Performance 3, Hankook Winter i*Cept evo3, Kleber Krisalp HP3, Kumho WinterCraft WP52+, Linglong Sport Master Winter, Michelin Pilot Alpin 5, Pirelli Cinturato Winter 2, Semperit Speed Grip 5, Toyo Observe Winter Sport 1, Uniroyal WinterExpert e Vredestein Wintrac Pro+.

I pneumatici invernali che fanno più chilometri sono quindi Bridgestone Blizzak 6 e Goodyear UltraGrip Performance 3, con 53.000 km entrambi. Seguono Hankook Winter i*Cept evo3 e Ceat WinterDrive, L’ultimo pneumatico sopra i 50.000 km è il nuovo Dunlop Winter: 50.880 km per lui.

Guardando l’altro lato della classifica, particolarmente scarso il risultato del Falken EuroWinter HS02 Pro, che si usura particolarmente rapidamente con quasi 20.000 chilometri in meno rispetto al leader.

Il costo chilometrico

AutoBild ha calcolato anche il costo per percorrere 1.000 km, partendo dal chilometraggio appena calcolato e dai seguenti prezzi per treno in euro: Michelin Pilot Alpin 5 630, Dunlop Winter 510, Bridgestone Blizzak 6 600, Kumho WinterCraft WP52+ 430, Goodyear UltraGrip Performance 3 580, Hankook Winter i*Cept evo3 480, Continental WinterContact TS 870 P 610, Uniroyal WinterExpert 460, Barum Polaris 6 380, Pirelli Cinturato Winter 2 620, Semperit Speed ​​Grip 5 490, 510, BF Goodrich G-Force Winter 2 510, Vredestein Wintrac Pro+ 500, Kleber Krisalp HP3 500, Ceat WinterDrive 380, Firestone WinterHawk 4 450, Toyo Observe Winter Sport 1 480, Fulda Kristall Control HP 2 440, Linglong Sport Master Winter 360, Falken EuroWinter HS02 Pro 510.

© riproduzione riservata
made by nodopiano