Notizie

Goodyear presenta il KMAX GEN-3: fino a 1.236 euro di risparmio a veicolo ogni 100.000 km

Con un evento a Milano Goodyear ha presentato la nuova generazione, la terza, della sua gamma di pneumatici per veicoli commerciali KMAX, dopo averne anticipato l’arrivo il mese scorso. La gamma, che comprende il KMAX S GEN-3 per l’asse sterzante, il KMAX D GEN-3 per l’asse motore e il KMAX T GEN-3 per l’asse del rimorchio, si focalizza sull’offrire alle flotte chilometraggio e risparmio di carburante.

Davide Califano, Responsabile Brand & Value Proposition della divisione Commerciale EMEA, ha raccontato le principali caratteristiche del prodotto e dei driver di sviluppo di questo nuovo prodotto, lanciato in un mercato, quello TBR italiano, che secondo i dati Goodyear cresce del 5% nel 2025.

Quali sono stati i driver di sviluppo?

Efficienza, competitività e sostenibilità sono i tre pilastri dei nuovi prodotti. Goodyear ha sviluppato la generazione 3 partendo dai bisogni dei clienti. Nel mondo dei trasporti commerciali si parla sempre più di resistenza al rotolamento, ovvero di efficienza energetica. Ovviamente, il chilometraggio rimane il criterio di acquisto imprescindibile per le flotte, ma i consumi stanno conquistando quote nella classifica delle priorità e questo è uno dei motivi per cui l’anno scorso abbiamo lanciato due prodotti, EQMax e EQMax Ultra, focalizzati proprio sui consumi di carburante. Il lancio stesso di due prodotti dedicati è la dimostrazione di quanto sia forte questa necessità, sia da parte dei produttori OEM sia delle flotte.

KMAX è, invece, una gamma di prodotti che offre prestazioni bilanciate tra consumi e chilometraggio. Con la Gen2 avevamo un prodotto molto apprezzato per il livello di chilometraggio offerto, che ci ha permesso di crescere in quota di mercato grazie appunto a queste performance. Quello che abbiamo fatto con la Gen3 è migliorare notevolmente l’efficienza dei consumi del carburante, mantenendo l’ottimo chilometraggio.

Lato competitività, l’esigenza primaria è quella di ridurre i costi operativi, il fermo veicoli, ottimizzando la puntualità. Qui abbiamo un vantaggio competitivo rispetto ai competitor grazie ai nostri servizi, alle soluzioni e alla rete Truckforce. Infine, la sostenibilità: non stiamo parlando di immagine, ma di una necessità reale. Oggi i committenti chiedono nei tender di dimostrare le pratiche sostenibili adottate dalle flotte. Utilizzare pneumatici ad alta efficienza energetica, magari realizzati con materiale sostenibile, può aiutare la flotta a migliorare il suo punteggio di sostenibilità. E in questo aspetto è fondamentale anche la ricostruzione, ovviamente.

Oltre a queste necessità, ne abbiamo una particolare per il mercato italiano: la trazione. Dico in particolare per il mercato italiano perchè in paesi come l’Olanda, ad esempio, è naturale che sia un’esigenza meno sentita. In un paese come l’Italia, dove abbiamo innumerevoli passi montani, strade alpine, salite e curve, è chiaro che sia un bisogno piuttosto presente, soprattutto in inverno.

E non ultimo, l’adattabilità ai veicoli elettrici. Vediamo che piano piano le flotte stanno iniziando ad integrare i veicoli elettrici nel loro parco mezzi. Quello di cui hanno bisogno è di avere un pneumatico unico che vada bene sia per i veicoli a motore tradizionale che per mezzi a trazione elettrica, in modo da non raddoppiare i modelli da acquistare a seconda del tipo di motore. Abbiamo quindi deciso di non andare a sviluppare un pneumatico dedicato al veicolo elettrico, ma di rendere tutti i pneumatici di ultima generazione adatti a essere utilizzati su tutti i tipi di veicoli, elettrici compresi. In questo modo la gestione della flotta, e del magazzino, è sicuramente agevolata.

Quali sono le caratteristiche principali dei nuovi prodotti?

Le misure disponibili della nuova gamma KMAX GEN-3

Partiamo dal battistrada. Per i pneumatici per asse sterzante e motore abbiamo utilizzato una nuova mescola ad alto contenuto di silice. La silice è un materiale ad alta resistenza all’abrasione, che quindi aiuta a ridurre la generazione di calore, la resistenza al rotolamento e in ultima analisi il consumo di carburante. Inoltre, per tutti e 3 gli assi abbiamo utilizzato la tecnologia Ecoready, una filosofia di produzione di tutti i nuovi pneumatici che utilizza materiali sostenibili nel design dei nostri pneumatici al posto dei materiali tradizionali, come ad esempio la silice a base di cenere di lolla di riso nelle mescole del battistrada e della carcassa.

Tutti i nuovi pneumatici Goodyear hanno diversi livelli di presenza di materiali sostenibili all’interno: quelli che hanno un livello di almeno il 40% di materiali sostenibili sono caratterizzati dal marcatura Ecoready Technology.

Un’altra caratteristica dei nuovi prodotti è che includono un chip RFID integrato, che consente un’identificazione digitale precisa dei pneumatici, semplificando la connettività con i sistemi di gestione e tracciamento dei pneumatici della flotta

Come siete riusciti ad ottenere un unico prodotto utilizzabile sia per camion con motore a combustione che per veicoli elettrici?

Davide Califano, Responsabile Brand & Value Proposition della divisione Commerciale EMEA

Per i pneumatici sterzanti e trattivi abbiamo lavorato innanzitutto sul battistrada, inserendo dei connettori nelle spalle che consentono una maggiore resistenza alla coppia, molto maggiore sui veicoli elettrici. Inoltre, la carcassa, in particolare dello sterzante, è più rigida, per sostenere il peso maggiore dovuto alle batterie. Ovviamente, il focus sulla minore resistenza al rotolamento, che migliora l’autonomia della batteria, incide anche sul consumo di carburante.

Possiamo quantificare i miglioramenti in numeri tangibili?

Per quantificare questi dati, abbiamo fatto una simulazione prendendo un veicolo, inteso rimorchio e semirimorchio, gommato con il KMAX GEN-3 confrontato con lo stesso mezzo gommato con il precedente KMAX GEN-2. Con un consumo medio di carburante pari a 27 litri per 100 chilometri, un prezzo del carburante di 1,6 euro al litro e un chilometraggio medio di 100.000 chilometri all’anno, il risparmio medio annuale solamente utilizzando il nuovo prodotto rispetto al precedente è di 1.236 euro per veicolo. Per una flotta di 50 veicoli, il risparmio è già di oltre 60.000 euro all’anno.

Non solo i nuovi KMAX Gen3: Goodyear a Milano ha presentato tutte le soluzioni a contorno, in particolare il nuovo Halo e il TAAS, ovvero Tire as a Service, il noleggio dei pneumatici TBR di Goodyear. Nei prossimi giorni tutte le info.

© riproduzione riservata
made by nodopiano