Mercato

GIS Piacenza: Trelleborg Tires consolida la leadership nel material handling

La decima edizione del GIS – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali – ha confermato ancora una volta il suo ruolo centrale nel panorama fieristico italiano ed europeo per questo specifico settore. Tra i protagonisti dell’evento, che si è tenuto dal 25 al 27 settembre presso Piacenza Expo, c’era Trelleborg Tires, nel cui stand abbiamo incontrato Alessandro Mazzolini, Managing Director Southern Europe, e Stefano Corticelli, Sales Director Material Handling Italia di Yokohama TWS, che hanno condiviso riflessioni sul mercato, strategie aziendali e l’importanza della presenza in fiera.

“Siamo di nuovo presenti al GIS, che secondo noi è diventato un appuntamento davvero importante per il mondo della logistica e della movimentazione,” ha dichiarato Alessandro Mazzolini. “La fiera si estende anche al segmento construction, che si differenzia da quello della movimentazione dei materiali, in un periodo abbastanza complesso, per via della contrazione del mercato e dell’andamento della produzione delle macchine. In Italia ci sono tantissimi produttori in questo segmento, tante opportunità da perseguire per cercare sempre nuove soluzioni e nuovi prodotti per mantenere la nostra leadership.”

Secondo Mazzolini, la leadership dell’azienda nel segmento material handling in Italia è frutto di una combinazione di fattori: “Offriamo una gamma completa di prodotti Trelleborg Tires nel segmento delle gomme solide, affiancata da un servizio dedicato ai clienti attraverso la rete Interfit. In qualità di produttori di pneumatici, abbiamo verticalizzato la nostra offerta grazie ai centri Interfit, che ci consentono di garantire un’assistenza diretta e qualificata fino all’utilizzatore finale.”

Anche Stefano Corticelli ha sottolineato il valore strategico della manifestazione: “GIS è rimasta l’unica vera fiera del settore presente in Italia, perché tutti i principali costruttori di macchine operatrici, forklift e mezzi similari sono concentrati qui. Pertanto, per noi, leader del settore sul mercato italiano, è fondamentale essere presenti e continueremo a investire su questa manifestazione fino a che si presenterà questo scenario.”

In termini di prodotto, Trelleborg Tires – brand di Yokohama TWS, ha scelto di puntare sulla continuità, portando in fiera i suoi cavalli di battaglia: “Presentiamo i nostri prodotti, gomme superelastiche per carrelli elevatori delle diverse linee XP, suddivise nei vari profili a seconda dell’intensità di applicazione. Abbiamo anche esposto un brawler, gomma piena che sostituisce quelle pneumatiche sulle macchine operatrici impiegate nei cantieri e nel riciclo dei rifiuti. È una novità per GIS, anche se da tempo fa parte della nostra offerta. Il modello esposto, nella misura 20.5-25, offre sia la robustezza di una gomma solida standard che il comfort di guida di un pneumatico con riempimento.”

Sul fronte del mercato, Corticelli ha descritto una situazione di stabilità con segnali di contrazione: “Il mercato italiano, al momento, si presenta mediamente stabile, con un leggero calo. Ci aspettiamo che il 2025 si chiuda in linea con il 2024 e non prevediamo incrementi significativi per l’anno prossimo. In Italia continuiamo a mantenere una posizione di leadership nel settore del ricambio. Per quanto riguarda il primo equipaggiamento, le nostre quote di mercato restano stabili e anche in questa fiera registriamo un’ottima presenza: numerosi costruttori utilizzano i nostri prodotti ed espongono le loro macchine equipaggiate con le nostre gomme.”

La strategia di Trelleborg Tires si fonda su un modello integrato che combina eccellenza produttiva e vicinanza al cliente. “Un elemento chiave – continua Corticelli – è la prossimità al cliente, che si traduce in un servizio diretto e qualificato, coerente con il nostro ruolo di esperti a supporto delle esigenze operative dei clienti.
In Italia, questo approccio trova concreta applicazione attraverso la rete di servizio Interfit, con il suo centro di riferimento a Budrio, in provincia di Bologna. La struttura ospita le attività commerciali, il magazzino e il centro di montaggio, da cui operiamo su tutto il territorio nazionale con una flotta di furgoni attrezzati di nostra proprietà.
Siamo inoltre tra le poche aziende a fornire pneumatici già montati su cerchi di nostra produzione, con un sistema di rotazione che prevede la consegna del prodotto, il ritiro dell’usato e la sua rigenerazione — un modello che rappresenta una parte significativa del nostro fatturato nel mercato del ricambio”.

Il valore del servizio per il cliente è basilare e tangibile: “Forniamo un prodotto finito, pronto per essere montato direttamente dall’utilizzatore finale, garantendo un significativo risparmio di tempo e una migliore pianificazione del lavoro. Al momento operiamo principalmente nel Centro-Nord Italia, dove i nostri furgoni assicurano servizi di assistenza e manutenzione in collaborazione con i nostri partner commerciali.”

© riproduzione riservata
made by nodopiano