Pyrum: al via la costruzione dell’impianto più grande in Europa
Pyrum Innovations annuncia che la cerimonia ufficiale di posa della prima pietra per il prossimo impianto di proprietà Pyrum a Perl-Besch è prevista per il 14 novembre 2025. Con una capacità di riciclo annua pianificata di oltre 22.000 tonnellate di pneumatici fuori uso, l’impianto sarà il più grande mai realizzato da Pyrum. Come l’impianto principale di Dillingen, sarà gestito al 100% da Pyrum e raddoppierà la capacità di riciclo dell’azienda. All’evento sono attesi rappresentanti del mondo politico, economico e sportivo.
Pascal Klein, CEO di Pyrum Innovations AG, ha dichiarato: “Ora che tutte le formalità legali sono state finalmente chiarite – piano di sviluppo, permesso di costruzione e accesso al sito – non vediamo l’ora di iniziare. Dietro le quinte, la pianificazione è già a buon punto: il sito è stato preparato, numerosi componenti dell’impianto con tempi di consegna lunghi – i cosiddetti ‘long leads’ – sono stati ordinati, e le gare d’appalto dell’architetto per le opere di base sono in corso. Potremo inoltre beneficiare dell’esperienza acquisita durante l’ampliamento del nostro impianto principale a Dillingen, che ci permetterà di pianificare l’avvio della produzione a Perl-Besch per il 2027.”
Il nuovo impianto sarà costruito su un’area di circa 25.000 m² nella nuova sede di Perl-Besch, vicino al confine tra Germania, Francia e Lussemburgo, e comprenderà un impianto di triturazione, tre reattori Pyrum di ultima generazione, una centrale elettrica e un impianto di macinazione e pellettizzazione. Tutte le conoscenze acquisite con il primo impianto di serie a Dillingen sono già state integrate nei piani, per cui Pyrum prevede tempi di costruzione più brevi, una messa in servizio più rapida e, di conseguenza, un raggiungimento più veloce della capacità produttiva massima. La posizione strategica, con accesso diretto alla Mosella, binari ferroviari esistenti e l’autostrada nelle vicinanze, offre condizioni logistiche ideali per la consegna di pneumatici fuori uso da tutta Europa e per il trasporto dei prodotti finiti.
Per finanziare la quota di capitale proprio del nuovo impianto, è già stata utilizzata parte della linea di credito da 25 milioni di euro concordata con BASF alla fine del 2023. Inoltre, è stato ricevuto un term sheet da una grande banca europea, che garantisce un ulteriore 70% di capitale di debito per l’intero importo dell’investimento (soggetto all’approvazione dei comitati competenti). Per finalizzare il finanziamento, è ancora in sospeso un accordo con le autorità del Saarland relativo ai costi di urbanizzazione. È inoltre in discussione una garanzia statale. Per non perdere tempo, Pyrum sta già procedendo con i lavori e coprirà inizialmente i costi in anticipo. Inoltre, i primi contributi per la creazione di posti di lavoro sono già stati erogati a GreenFactory II GmbH e utilizzati.