Tyre2Gether rimette in circolo i pneumatici usati: nasce la piattaforma che trasforma stock inutilizzati in valore, servizio e community
Tyre2Gether debutta come piattaforma digitale che mette in contatto diretto chi vende e chi acquista pneumatici usati, abilitando un processo semplice, sicuro e tracciabile dall’annuncio al montaggio. Con una rete di gommisti e officine convenzionate su scala nazionale, standard di qualità selettivi e gestione della logistica, Tyre2Gether vuole rivitalizzare e monetizzare gli stock di pneumatici usati, fermi nei magazzini, favorendo economia circolare e riduzione degli sprechi.


“Tyre2Gether nasce per far scorrere di nuovo l’energia nel sistema: trasformiamo gomme ferme in opportunità per tutti,” afferma Edoardo Barzaghi, fondatore della strat up innovativa di Sondrio a cui appartiene la piattaforma e quarta generazione di una famiglia storica nel settore pneumatici. “Con una rete di partner per il montaggio, regole chiare di qualità e un supporto che accompagna ogni passaggio, rendiamo facile e affidabile ciò che prima era frammentato: la compravendita.”
“Ogni anno in Italia vengono venduti circa 50 milioni di pneumatici nuovi”– continua Barzaghi. “Una parte significativa viene riciclata a fine vita, ma un numero considerevole di gomme, ancora in buono stato e con molti chilometri da percorrere, resta inutilizzato nei magazzini dei rivenditori o nei garage dei privati. Questo spreco rappresenta un problema sia economico che ambientale: da un lato un mancato guadagno per chi possiede pneumatici ancora validi, dall’altro un impatto ambientale evitabile.”
Come funziona Tyre2gether
A differenza dei classici siti di annunci, Tyre2Gether propone un modello integrato che prevede:
1. Marketplace professionale – Inserzioni qualificate di pneumatici usati e selezionati provenienti da rivenditori e privati.
2. Rete partner per il montaggio – Officine e gommisti convenzionati, per ricevere, installare e chiudere il servizio vicino al cliente.
3. Standard di qualità & sicurezza – Pubblicazione subordinata a criteri stringenti dettagliate nelle “13 regole di Tyre2Gether” per garantire integrità e affidabilità dei prodotti.
4. Logistica e supporto – Spedizione gestita e assistenza dedicata dall’annuncio all’installazione, per rendere la compravendita davvero plug-and-play.
Tyre2gether vuole aiutare rivenditori e ai privati a liberare spazio, monetizzando scorte e attivando servizi ad alto valore (montaggio, check, upselling). È un servizio “vivo” tutto l’anno: la piattaforma porta flussi aggiuntivi in officina, rafforza la relazione con i clienti e crea occasioni di ritorno.
Barzaghi assicura inoltre che “la sicurezza, uno dei criteri cardine del mercato, è garantita, tramite regole chiare e criteri di pubblicazione alzando così l’asticella del mercato dell’usato”.

Sostenibilità ed economia circolare
La missione di Tyre2Gether si fonda sui principi dell’economia circolare: ridurre, riutilizzare, riciclare. Ogni pneumatico che trova un nuovo impiego rappresenta un risparmio in termini di materie prime, energia e CO2 non emessa. Si tratta di un gesto concreto di sostenibilità, che permette di trasformare un rifiuto potenziale in una risorsa attuale.
Tyre2Gether non si limita a risolvere un problema contingente. Punta a creare una nuova cultura nel settore, basata sulla condivisione, sulla trasparenza e sull’innovazione. La visione è quella di un mercato più dinamico, efficiente e sostenibile, dove ogni attore è protagonista di un cambiamento positivo.
“La nostra ‘magia’ è rendere facile la compravendita,” aggiunge Barzaghi. “Connettendo persone e competenze in una community attiva – venditori, gommisti, aziende e driver – ogni pneumatico sicuro trova una nuova strada da percorrere.”