Notizie

Speedline torna ad Auto & Moto d’Epoca con nuovi progetti e una visione rinnovata

Speedline torna in pista, là dove la passione per l’automotive incontra la tecnologia italiana. A Bologna, il marchio veneto dei cerchi in lega si prepara a vivere un nuovo capitolo della propria storia. Forte di un percorso di riorganizzazione industriale ben avviato e già capace di mostrare risultati positivi, Speedline si presenta ad Auto & Moto d’Epoca 2025, il più importante appuntamento nazionale dedicato al motorismo storico e sportivo, con energia, visione e fiducia rinnovate.

La partecipazione rappresenta il primo passo pubblico del piano di rilancio che la storica azienda veneta ha intrapreso, con l’obiettivo di tornare tra i marchi leader nei cerchi in lega leggera e riaffermare il valore dell’eccellenza italiana nel motorsport e nell’automotive.

Speedline c’è, continuerà a esserci e sarà protagonista del futuro: la presenza a Bologna segna l’avvio pubblico di un piano di rilancio sviluppato dal nuovo management, basato su progetti industriali credibili, una visione strategica concreta, nuovi prodotti e una narrazione di marca rinnovata, capace di fondere i due valori chiave del brand – tecnologia evoluta ed emozione della performance – in un unico concetto: Engineering for Emotions.

“Speedline è un patrimonio industriale, economico e culturale che appartiene non solo al mondo dell’automotive, ma a tutto il Paese – dichiarano insieme Maurizio Castro, Alfonso Celotto e Mario Patti, i tre commissari straordinari che stanno guidando il processo di riorganizzazione e ristrutturazione dell’azienda –. Come confermato da un recente report redatto da una qualificata società di ricerche di mercato, il marchio Speedline gode di una altissima reputazione, è top of mind come ricordo spontaneo tra scuderie e preparatori, e terzo sul totale del campione degli operatori professionali, con una forte associazione a Rally e Gran Turismo, e con picchi altissimi tra le scuderie con qualità e notorietà oltre il 90%. Forti di questi dati, con il supporto delle istituzioni e con la fiducia dei nostri partner e clienti, stiamo preparando il terreno per una rinascita che darà continuità all’azienda e alla sua capacità di innovare per continuare a essere uno dei principali brand del settore.”

A incarnare questo spirito a Bologna ci sarà Miki Biasion, due volte campione del mondo rally con la Lancia Delta Integrale: il simbolo di un passato orgoglioso, un presente coraggioso e un futuro da protagonisti.

Speedline sarà a “Auto & Moto d’Epoca” nel padiglione 29 con un Airstream Racing dal design sofisticato e contemporaneo, sarà un luogo di incontro per gli appassionati, la stampa e gli addetti ai lavori: una “casa della passione per le ruote”, dove storia, innovazione e futuro convivono in un unico racconto.

Innovazione Tecnologica – Engineering for Emotions

L’identità di Speedline non vive solo nella sua storia, ma nella capacità costante di innovare. Negli anni ’90 l’azienda ha brevettato la tecnologia flowforming, che ha rivoluzionato la produzione dei cerchi in lega, rendendoli più leggeri e resistenti. Da allora ogni progresso tecnico ha avuto un unico obiettivo: trasformare la precisione ingegneristica in emozione di guida.

Questo è il significato di Engineering for Emotions – la fusione tra tecnologia evoluta ed emozione della performance. Tra i modelli più iconici, il leggendario cerchio Turini, simbolo della perfetta unione tra stile e funzionalità.

Speedline oggi

Oggi Speedline – recentemente iscritta al Registro dei Marchi Storici – opera nello stabilimento di Tabina (Venezia) ed è riconosciuta dal Governo italiano come azienda strategica di interesse nazionale. Dal dicembre 2024 la società è gestita in Amministrazione Straordinaria, con l’obiettivo di garantire continuità industriale e occupazionale e preparare il terreno all’arrivo di nuovi investitori.

È importante sottolineare che la produzione non si è mai fermata: la qualità, la competenza e la dedizione delle persone che lavorano in Speedline restano la vera garanzia dell’azienda, insieme alla forza del marchio e al legame affettivo di migliaia di appassionati in tutto il mondo.

Futuro e Rilancio

La presenza a Auto & Moto d’Epoca (BolognaFiere, 23–26 ottobre 2025) non è solo un ritorno, ma un nuovo inizio. Speedline guarda al futuro con un piano di rilancio che punta ad attrarre investitori solidi, consolidare la fiducia dei clienti, rafforzare il legame con il motorsport e riaffermare il valore del Made in Italy nel mondo.

Nel 2026, anno del 50° anniversario della fondazione, l’azienda presenterà un programma di iniziative speciali e nuove linee di prodotto. Il 50° anniversario non sarà solo una celebrazione della sua storia, ma la conferma di una nuova direzione: riportare Speedline al centro del mercato mondiale dell’automotive e della passione per le ruote.

© riproduzione riservata
made by nodopiano