Mercato

Fondmetal e le Giornate FAI: un incontro tra storia, passione e territorio

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, Fondmetal ha aperto le porte della propria sede in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, accogliendo oltre 1.500 visitatori tra appassionati, famiglie e curiosi desiderosi di conoscere da vicino la realtà dell’azienda.

Un flusso continuo di persone provenienti non solo dalla provincia, ma anche da altre regioni, attratte dal fascino di un marchio che ha saputo coniugare nel tempo innovazione, design e tradizione manifatturiera italiana.

Il percorso di visita ha guidato il pubblico alla scoperta delle diverse fasi produttive, dal reparto di fonderia alla lavorazione meccanica e alla verniciatura, raccontando come tecnologia, precisione e passione si fondano ogni giorno nel lavoro Fondmetal. Particolare interesse ha suscitato l’esposizione delle monoposto storiche presenti in azienda, autentiche testimonianze di un passato tecnico e sportivo che continua a ispirare il presente. Tra i modelli ammirati dai visitatori: Minardi M197, Minardi M198, Minardi M01, Minardi M02, FA1ME, FA1M, Fomet 1, GR01, GR02, Tyrrell 022 e Tyrrell 023.

Tra i momenti più apprezzati del weekend, la presenza di Matteo Bobbi, ex pilota e oggi Ambassador Fondmetal, che ha condiviso con i visitatori racconti, aneddoti e curiosità legate al mondo delle corse e alla collaborazione con l’azienda. La sua partecipazione ha aggiunto un tocco di emozione e autenticità, offrendo al pubblico uno sguardo diretto sul legame tra esperienza sportiva e innovazione tecnica.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra impresa, territorio e comunità, permettendo di valorizzare la storia e le competenze di un marchio che continua a distinguersi per la qualità del proprio lavoro e per l’attenzione costante all’evoluzione tecnologica e culturale del settore. Un evento che ha unito curiosità, partecipazione e passione, confermando la volontà di Fondmetal di mantenere vivo il legame con le proprie radici e con il territorio da cui è nata.

© riproduzione riservata
made by nodopiano