Notizie

Arlanxeo chiuderà uno stabilimento chimico per la gomma in Francia

Arlanxeo Elastomères France S.A.S. ha annunciato il suo progetto di cessazione delle attività presso il sito di Port Jerome, in Francia. Un periodo di informazione e consultazione è stato avviato con il Consiglio di Fabbrica di Port Jerome. Una decisione definitiva in merito alla prevista chiusura potrebbe essere presa al termine di questo periodo di consultazione obbligatorio e dopo aver ottenuto la convalida/approvazione da parte del DREETS, le Direzioni Regionali per l’Economia, l’Occupazione, il Lavoro e la Solidarietà.

Insieme allo stabilimento di La Wantzenau, lo stabilimento Arlanxeo Elastomères France S.A.S. di Port Jérôme produce elastomeri a base di butadiene come LiBr, NdBr, SSBR per la produzione di pneumatici, nonché NBR per applicazioni automobilistiche e industriali.

Stephan van Santbrink, CEO di Arlanxeo , ha dichiarato: “L’industria chimica europea continua ad affrontare una domanda debole e un calo della competitività, dovuti all’aumento dei costi, allo squilibrio dei mercati globali e all’aumento della pressione normativa. Queste condizioni hanno generato un onere significativo per il settore lungo tutta la catena del valore regionale. Arlanxeo non ha fatto eccezione a queste sfide. Il sito di Port Jerome è rimasto in una situazione strutturalmente in perdita. Nonostante i numerosi sforzi di miglioramento, non prevediamo un percorso percorribile verso un miglioramento strutturale duraturo.

Riconosciamo l’impatto che una potenziale chiusura potrebbe avere sui nostri dipendenti e ci rammarichiamo di dover prendere in considerazione queste misure. Continueremo a trattare tutti i dipendenti con rispetto e, in caso di decisione di cessare le attività presso il sito, faremo del nostro meglio per contribuire a trovare soluzioni alternative per tutti i dipendenti interessati. Inoltre, intendiamo fornire ai dipendenti interessati un piano sociale che rifletta il loro prezioso contributo ad Arlanxeo.

Arlanxeo afferma di voler ridurre al minimo l’impatto della chiusura prevista lavorando in stretta collaborazione con tutti gli stakeholder interni ed esterni interessati.

© riproduzione riservata
made by nodopiano