Mercato

Test invernale Auto Bild: tra i 5 prodotti esemplari uno è una sorpresa

Per la stagione 2025, Auto Bild ha valutato 51 modelli nella misura 225/40 R18, una misura utilizzata da auto compatte ma scattanti come la VW Golf GTI & R, la Hyundai i30 N e la Mercedes-AMG A35. Il team di Auto Bild ha selezionato una BMW M135i da 306 cavalli come veicolo di prova.

Dopo aver eliminato 30 modelli in una fase preliminare con un test di frenata su bagnato e neve, Auto Bild ha sottoposto i finalisti a una serie di test in condizioni di bagnato, neve e asciutto, con i risultati dei primi due test che hanno contribuito per il 30% al punteggio finale di un pneumatico. Le prestazioni su asciutto hanno contribuito per il 20%, così come fattori legati ai costi come il chilometraggio, la resistenza al rotolamento e il rapporto qualità-prezzo.

A vincere il test è il Michelin Pilot Alpin 5, seguito dal nuovo Dunlop Winter. Sul podio al terzo posto a pari merito il Bridgestone Blizzak 6 e la sorpresa del test, il Kumho WinterCraft WP52+. La classifica competa non vede grandi sorprese: nessuno dei prodotti ha ottenuto un punteggio inferiore a “discreto”, cosa abbastanza prevedibile dopo la fase preliminare.

Ma perché testare i pneumatici invernali? Dopotutto, quest’anno Auto Bild ha testato i pneumatici all-season nella stessa dimensione e ha notato che questi prodotti stanno guadagnando terreno, con i migliori concorrenti che offrono prestazioni pari a quelle dei pneumatici invernali sulla neve. Eppure, la rivista automobilistica tedesca giustifica il suo continuo interesse per i pneumatici invernali sottolineando che nei mesi più caldi dell’anno i pneumatici estivi offrono “una maneggevolezza più precisa e spazi di frenata più brevi”. La logica è che i conducenti di auto sportive e potenti potenzialmente scelgono i pneumatici invernali perché i loro omologhi estivi hanno ancora un vantaggio rispetto agli all season.

Nella sua sintesi del test su 51 pneumatici, lo specialista di pneumatici di Auto Bild Dierk Möller osserva che “il mercato è diventato complesso e confuso a causa dell’eccesso di nuovi produttori e prodotti provenienti dall’Estremo Oriente”. Tuttavia, sono stati comunque i marchi noti a impressionare di più. “In definitiva, tutti i prodotti ‘esemplari’ e ‘buoni’ sono vecchie conoscenze, oltre ai loro second brand”, commenta Möller. Ciò dimostra, aggiunge, che “sviluppare un pneumatico invernale equilibrato richiede molto impegno ed esperienza.”

Auto Bild ha assegnato la sua valutazione massima di “esemplare” a cinque pneumatici. “Con i prodotti di alta gamma di Michelin, Dunlop e Bridgestone, gli automobilisti possono godere di un elevato livello di sicurezza sulle strade durante la stagione invernale. Il fatto che anche il marchio Kumho, che ha un prezzo accessibile, ottenga il terzo posto a pari merito nella classifica generale, è una piacevole sorpresa”, scrive Dierk Möller. All’altro estremo dei 51 marchi c’erano diversi prodotti Möller li descrive come “pneumatici economici e senza marchio” – che il collaudatore di Auto Bild ritiene rappresentino un “vero pericolo sulla strada”.

Michelin Pilot Alpin 5

Punti di forza: Pneumatico versatile che offre il perfetto equilibrio in tutte le condizioni stradali, molto silenzioso

Punti di debolezza: Prezzo d’acquisto più alto

Giudizio: esemplare, vincitore del test

Dunlop Winter

Punti di forza: Pneumatico “spazzaneve” con elevata trazione e controllo laterale, ottimo rapporto qualità-prezzo

Punti di debolezza: Distanza di frenata leggermente lunga sull’asciutto

Giudizio: esemplare, Campione ecologico

Bridgestone Blizzak 6

Punti di forza: Pneumatico ad alte prestazioni con eccellente controllo laterale sull’asciutto, massimo chilometraggio

Punti di debolezza: Leggermente più debole in curva sul bagnato

Giudizio: esemplare

Kumho WinterCraft WP52+

Punti di forza: Ottimo rapporto qualità-prezzo con ottime prestazioni su neve e strade bagnate, omologato per velocità fino a 270 km/h

Punti di debolezza: Leggermente più lento nell’handling sull’asciutto

Giudizio: esemplare

Goodyear UltraGrip Performance 3

Punti di forza: Esperto sulla pioggia con massimo chilometraggio

Punti di debolezza: Leggermente più debole sull’asciutto

Giudizio: esemplare

Hankook Winter i*Cept evo3

Punti di forza: Esperto della neve, ottimo rapporto qualità-prezzo

Punti di debolezza: Distanza di frenata leggermente lunga sul bagnato

Giudizio: buono

Continental WinterContact TS 870 P

Punti di forza: Fluidità di marcia e maneggevolezza equilibrata su neve e asciutto

Punti di debolezza: Frenata leggermente lunga sul bagnato

Giudizio: buono

Uniroyal WinterExpert

Punti di forza: Pneumatico “buono” a tutto tondo con potenziale di risparmio di carburante

Punti di debolezza: Leggermente più debole in frenata sull’asciutto

Giudizio: buono

Barum Polaris 6

Punti di forza: Un affare con il massimo potenziale di risparmio di carburante, sicuro su neve e asciutto

Punti di debolezza: Non altrettanto buono sul bagnato

Giudizio: buono

Pirelli Cinturato Winter 2

Punti di forza: Ottima aderenza sul bagnato

Punti di debolezza: Maneggevolezza imprecisa sull’asciutto, prezzo elevato

Giudizio: buono (Nota: il modello successivo Cinturato Winter 3 è ora disponibile)

Semperit Speed ​​Grip 5

Punti di forza: Pneumatico bilanciato su asciutto e bagnato

Punti di debolezza: Leggermente più debole su neve, in particolare controllo laterale

Giudizio: buono

BF Goodrich G-Force Winter 2

Punti di forza: Eccezionali prestazioni sulla neve

Punti di debolezza: Sbilanciato a causa della maggiore concentrazione di sviluppo sulla neve, appena adeguato su asciutto e bagnato

Giudizio: buono

Vredestein Wintrac Pro+

Punti di forza: Eccezionale sulla neve

Punti di debolezza: Valutazione complessiva inferiore a causa di uno spazio di frenata sull’asciutto lungo, prestazioni inferiori nei test relativi ai costi

Giudizio: discreto

Kleber Krisalp HP3

Punti di forza: Specialista della neve con lo spazio di frenata più breve e la massima trazione su questa superficie

Punti di debolezza: Valutazione complessiva inferiore a causa delle prestazioni su asciutto e bagnato

Giudizio: discreto

Ceat WinterDrive

Punti di forza: Conveniente grazie al costo chilometrico più basso, risultati rispettabili su strade innevate e asciutte

Punti di debolezza: Nel complesso più debole su bagnato

Giudizio: discreto

Firestone WinterHawk 4

Punti di forza: Comportamento su neve con trazione molto elevata, buono su bagnato

Punti di debolezza: Maneggevolezza spugnosa e spazi di frenata più lunghi su asciutto

Giudizio: discreto

Toyo Observe Winter Sport 1

Punti di forza: Elevata tenuta laterale sul bagnato, ridotta usura

Punti di debolezza: Nel complesso più debole sulla neve

Giudizio: discreto

Fulda Kristall Control HP 2

Punti di forza: Elevata tenuta laterale e trazione sulla neve

Punti di debolezza: Non così buono sul bagnato, frenata ritardata sull’asciutto

Giudizio: discreto

Linglong Sport Master Winter

Punti di forza: Specialista conveniente per l’asciutto

Punti di debolezza: Minore trazione sulla neve, complessivamente più debole sul bagnato, elevata resistenza al rotolamento

Giudizio: discreto

Falken EuroWinter HS02 Pro

Punti di forza: Prestazioni rispettabili su strade asciutte

Punti di debolezza: Sbilanciato su neve e bagnato

Giudizio: discreto

© riproduzione riservata
made by nodopiano