Soluzioni di propulsione alternative: sfida e opportunità per i concessionari di macchine agricole
In futuro, trattori e altre macchine agricole saranno alimentati da combustibili alternativi o elettricità. Le trazioni elettriche, in particolare, avranno un profondo impatto sui concessionari di macchine agricole. I concessionari dovranno sviluppare nuovi concetti di vendita, assistenza e formazione. Tuttavia, questi cambiamenti offrono anche opportunità per adattare e riallineare i modelli di business. La fiera Agritechnica di quest’anno, dal 9 al 15 novembre 2025 ad Hannover, in Germania, presenterà numerosi modelli di serie e prototipi con soluzioni di propulsione alternative.
La DLG (Società Tedesca per l’Agricoltura), organizzatrice della più grande fiera mondiale di macchine agricole, offre un ampio programma professionale e format esclusivi pensati per i concessionari di macchine agricole, il tutto nel Padiglione 2. Oltre a offerte consolidate come Workshop Live, che presenta riparazioni e interventi di assistenza dal vivo su macchine agricole reali, i concessionari registrati possono essere elencati sul sito web e sull’app della fiera. Questo rende più facile per clienti ed espositori trovarli. Le nuove funzionalità includono il “Business Matchmaking”, che facilita i contatti mirati tra concessionari ed espositori, e l’International Dealer Center. Le registrazioni per i concessionari saranno aperte a inizio settembre.
Le soluzioni di propulsione alternative che alimenteranno trattori e altre macchine agricole in futuro rappresentano una preoccupazione fondamentale per il settore agricolo. Il passaggio ai carburanti alternativi e alle trazioni elettriche avrà implicazioni di vasta portata per i concessionari, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche strategico e organizzativo.
Carburanti alternativi per motori a combustione
Per decenni a venire, molte aziende agricole continueranno a utilizzare macchine con motori a combustione. Ciò è dovuto a diversi fattori: a seconda del carburante alternativo utilizzato, i veicoli potrebbero richiedere poche o nessuna modifica; le macchine hanno una lunga durata; e una sostituzione prematura è finanziariamente irrealizzabile per molte aziende agricole. Inoltre, attualmente vi sono pochi incentivi politici al passaggio.
Per rendere le macchine e le applicazioni non elettrificabili più rispettose del clima, i carburanti alternativi sono essenziali. Alcuni possono essere utilizzati nei veicoli esistenti. Biodiesel, HVO (olio vegetale idrotrattato) e carburanti elettrici offrono opzioni promettenti per ridurre rapidamente le emissioni di CO₂, sebbene ciascuno di essi presenti sfide specifiche in termini di proprietà, disponibilità e stoccaggio.
L’elettrificazione porta grandi cambiamenti
L’introduzione dei veicoli elettrici in agricoltura richiede nuove competenze da parte dei concessionari e dei loro team. I concessionari venderanno sempre più sistemi completi anziché solo macchine, richiedendo una maggiore competenza in materia di consulenza. I clienti si aspettano una guida informata su concetti di guida, autonomia e costi operativi. I concessionari dovranno anche offrire infrastrutture di ricarica.
Le macchine elettriche richiedono manutenzione e diagnostica diverse. Con meno parti meccaniche e senza olio motore, i concessionari devono trovare nuove fonti di reddito. Le officine avranno bisogno di nuove attrezzature, inclusi utensili isolati, protocolli di sicurezza per le batterie e formazione sulla tecnologia ad alta tensione.
L’apprendimento continuo diventa la norma
Il rapido cambiamento tecnologico solleva interrogativi sulla capacità di tenere il passo degli attuali programmi di formazione. L’attuale curriculum dei tecnici di macchine agricole deve evolversi per includere le trazioni elettriche. Anche il personale di vendita necessita di ulteriori qualifiche per consigliare i clienti sui trattori elettrici e sui sistemi di ricarica. I venditori competenti non solo rispondono alle domande, ma infondono anche fiducia nei clienti che esplorano soluzioni elettriche.
Nuove opportunità di business
Il passaggio ai macchinari elettrici apre anche nuove opportunità di servizio. I concessionari possono ampliare la loro offerta includendo l’installazione di infrastrutture di ricarica, la consulenza fotovoltaica e i servizi di fatturazione. Diventando punti di riferimento unici per l’elettromobilità agricola, i concessionari possono rafforzare la fidelizzazione dei clienti e posizionarsi come partner pronti per il futuro.
I visitatori sono invitati a visitare il Padiglione 2 di Agritechnica 2025 per un aggiornamento completo sulle tendenze del settore dei macchinari agricoli.