Michelin avvia la produzione di pneumatici per auto in India e punta a rafforzare la filiera globale
Michelin ha annunciato l’avvio della produzione del suo primo pneumatico premium per autovetture interamente realizzato in India, presso lo stabilimento di Chennai. Si tratta di un passo strategico che ha l’obiettivo di servire il mercato interno e, in prospettiva, rafforzare la propria rete globale di approvvigionamento.
Il nuovo impianto, costruito in tempi record (12 mesi), ha richiesto un investimento di 686 crore di rupie (circa 76 milioni di euro), che si aggiunge ai 2.800 crore già investiti dal gruppo per la realizzazione del sito inaugurato nel 2009. I primi modelli a uscire dalla linea saranno i Primacy 5, seguiti da gamme come LTX Trail ST, Pilot Sport 4 SUV e Pilot Sport 5, con misure comprese tra 16 e 22 pollici.
Secondo Shantanu Deshpande, Managing Director di Michelin India, la decisione di produrre localmente risponde alla crescente domanda interna di pneumatici di alta gamma, trainata da un mercato automobilistico in rapida evoluzione. L’incremento del reddito disponibile, il miglioramento delle infrastrutture e la crescente preferenza per veicoli spaziosi e ricchi di funzionalità stanno spingendo la premiumizzazione del parco auto indiano. In particolare, il segmento SUV ha superato il 50% del mercato nel biennio 2024–2025, con una crescita stimata dell’11% annuo e una proiezione di valore pari a 34 miliardi di dollari entro il 2030.
Vitor Silva, Presidente Michelin per Africa, India e Medio Oriente, ha sottolineato come l’India rappresenti oggi la più grande opportunità di crescita per l’industria del pneumatico a livello globale. In un contesto in cui mercati come Nord America, Europa e parte dell’Asia mostrano segni di maturità, l’espansione in India si inserisce perfettamente nella strategia “local-to-local” del gruppo.
Oltre alla produzione per il mercato interno, Michelin intende aumentare l’approvvigionamento di materiali e componenti dall’India per rifornire i propri stabilimenti nel mondo. Il sito di Chennai, già attivo nella produzione di pneumatici radiali per camion e autobus, è oggi uno dei più grandi del gruppo per volume e si prepara a scalare ulteriormente la capacità produttiva grazie a un sistema industriale “plug-and-play” che consente rapidi ampliamenti.