Notizie prodotti

Agritechnica 2025: piattaforma globale per macchinari agricoli intelligenti e sostenibili

Con circa 2.700 espositori provenienti da oltre 50 Paesi e un quartiere fieristico completamente occupato, diviso in 23 padiglioni, Agritechnica 2025 si afferma ancora una volta come la vetrina delle innovazioni nel settore dei macchinari agricoli. Il tema guida di questa edizione, “Touch Smart Efficiency”, mette in evidenza il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali per rendere l’agricoltura sostenibile e competitiva.

Debutta il Digital Farm Center, una nuova piattaforma in linea con il tema guida di quest’anno e dedicata alle soluzioni per l’agricoltura intelligente. Nuove anche le giornate tematiche, pensate per rispondere agli interessi specifici di diversi gruppi professionali durante i sette giorni di fiera. Il programma tecnico internazionale di Agritechnica prevede 400 relatori distribuiti su cinque DLG Expert Stage, tre DLG Spotlight e una serie di conferenze pop-up, che offrono approfondimenti, dibattiti e opportunità di networking.

L’area dedicata alle start-up agroalimentari funge da incubatore e motore di innovazione per il settore delle macchine agricole. Per i concessionari internazionali di macchine agricole, Agritechnica amplia la sua offerta e aggiunge una piattaforma di matchmaking. L’International Farmers Day metterà in luce Canada, Repubblica Ceca e Francia, mentre format come lo Young Professionals Day mirano a coinvolgere la prossima generazione di agricoltori. La fiera è completata da Systems & Components, il marketplace B2B per l’industria globale dei fornitori agricoli e off-highway.

Agritechnica è la piattaforma leader mondiale per le innovazioni nel settore delle macchine agricole e il networking internazionale del settore.

“Con il nostro tema guida ‘Touch Smart Efficiency’, affrontiamo le principali sfide future del settore e sottolineiamo il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali nel consentire un’agricoltura sostenibile e competitiva”, afferma Timo Zipf, Project Manager di Agritechnica presso la DLG (Società Tedesca per l’Agricoltura), organizzatrice della fiera.

Con oltre 2.700 espositori e 37 padiglioni internazionali in rappresentanza di 23 paesi e regioni, il quartiere fieristico è al completo, a testimonianza della leadership globale di Agritechnica nell’innovazione.

Riflettendo le tendenze attuali e fungendo da motore per gli sviluppi futuri, la fiera leader mondiale presenta l’intera gamma di macchine agricole, dai trattori intelligenti e dai sistemi digitali di gestione agricola alle soluzioni efficienti in termini di risorse per la coltivazione del terreno e la protezione delle colture. Allo stesso tempo, la fiera apre nuove prospettive sulle tecnologie emergenti.

“Agritechnica promuove il pensiero connesso e fornisce impulsi chiave per un’agricoltura sostenibile e produttiva”, aggiunge Zipf.

Approfondimenti innovativi incentrati sulla digitalizzazione

In linea con il tema guida di quest’anno, il Digital Farm Center celebrerà il suo debutto ad Agritechnica. La nuova piattaforma, nel padiglione 21, si rivolge ad agricoltori, contoterzisti, consulenti, produttori, start-up e fornitori di tecnologia. Rappresentanti del mondo scientifico e della ricerca, ingegneri dello sviluppo e investitori troveranno qui anche spazio per il networking, lo scambio di conoscenze e l’accesso a tecnologie innovative.

“Al Digital Farm Center, i nostri visitatori potranno sperimentare da vicino l’automazione, l’intelligenza artificiale e la robotica, con dimostrazioni dal vivo moderate che illustrano lo scambio di dati tra trattori e attrezzi all’avanguardia, ed esempi pratici di smart farming”, spiega Timo Zipf. “Inoltre, per la prima volta, dedichiamo un’intera giornata tematica alla digitalizzazione nell’ambito del nuovo concept 7 Giorni – 7 Temi.”

Con lo slogan “7 Giorni – 7 Temi”, Agritechnica lancia un nuovo format di giornate tematiche pensate per specifici gruppi di visitatori professionali, dagli agricoltori e rivenditori di macchine agricole agli esperti di ricerca e sviluppo. Ogni giorno della fiera offre argomenti, format e opportunità di networking perfettamente in linea con gli interessi del pubblico target.

Il programma inizia domenica 9 novembre con l’Innovation and Press Day, seguito da due Agribusiness Day (10 e 11 novembre) dedicati a rivenditori, contoterzisti e aziende agricole di grandi dimensioni. Mercoledì 12 novembre, l’International Farmers Day si concentrerà sullo scambio globale, con Canada, Repubblica Ceca e Francia come paesi partner. Giovedì è dedicato al Digital Farm Day, mentre venerdì 14 novembre si concentrerà sulle nuove generazioni con lo Young Professionals Day e il successivo Young Farmers Party. L’ultimo giorno della fiera, sabato 15 novembre, si svolgerà all’insegna dello slogan “Celebrate Farming”.

Programma tecnico internazionale con Spotlight, palchi di esperti e presentazioni pop-up

Durante gli eventi denominati “DLG-Spotlight”, i visitatori potranno approfondire i temi chiave del futuro nel settore delle macchine agricole. Lo Spotlight “Digital Farming” (Padiglione 21) presenta soluzioni digitali per l’agricoltura, mentre lo Spotlight “Soil Health” (Padiglione 24) si concentra sulla salute e la qualità del suolo. Lo Spotlight “Workshop Live” (Padiglione 2) offre dimostrazioni pratiche dal vivo di manutenzione e riparazione di macchine agricole. Il programma tecnico include anche cinque palchi di esperti DLG. Presso lo Spotlight “Smart Efficiency” (Padiglione 24), gli esperti discuteranno di temi come l’efficienza e la conservazione delle risorse. Lo Studio Stage (Padiglione 24) offre approfondimenti sulle tendenze attuali e interviste con esperti. Nel Padiglione 21, lo Spotlight “Digital Farming” è dedicato alla digitalizzazione, mentre lo Spotlight “Systems & Components” (Padiglione 17) si rivolge all’industria dei fornitori e al settore off-highway. L’Expert Stage “start-up agroalimentari” (Padiglione 21) offre una piattaforma di presentazione per le startup. Novità di quest’anno sono i Pop-Up Talks sui temi della silvicoltura, dei rivenditori e degli approfondimenti internazionali, che si terranno durante tutta la fiera. Queste brevi presentazioni di esperti affronteranno temi di attualità in ciascun settore.

Premi internazionali per macchine agricole all’avanguardia

Nell’ambito di Agritechnica e della fiera Systems & Components, che si svolgono in parallelo, DLG assegnerà tre prestigiosi premi che premieranno innovazioni e concetti innovativi nel settore delle macchine agricole internazionali: l’Innovation Award Agritechnica per le innovazioni tecniche nel settore delle macchine agricole, il Systems & Components Trophy – Engineers’ Choice per sistemi e componenti, e il DLG-Agrifuture Concept Winner Award per concetti visionari e futuri nella tecnologia agricola.

Con questi premi, DLG premia sia le innovazioni pronte per il mercato che i concetti lungimiranti, sottolineando il ruolo di Agritechnica come vetrina leader mondiale per l’innovazione. I vincitori saranno premiati durante la fiera.

Nuovi format per il commercio internazionale di macchine agricole

Agritechnica offre servizi esclusivi e opportunità di networking per il commercio internazionale di macchine agricole. Per la prima volta, i rivenditori possono scegliere di essere elencati sul sito web della fiera e sull’app ufficiale. L’International Dealer Center nel Padiglione 2 funge anche da punto d’incontro centrale per i professionisti del settore nazionali e internazionali. A completamento di ciò, il nuovo servizio di Business Matchmaking facilita i contatti mirati tra rivenditori ed espositori, supportando lo sviluppo di preziose relazioni commerciali.

Opportunità interessanti per i giovani professionisti

Chi è interessato a una carriera nel settore agricolo o agroalimentare, o desidera sviluppare ulteriormente la propria attività agricola, troverà un’ampia gamma di opportunità per i giovani professionisti ad Agritechnica. Lo Young Professionals Day di venerdì 14 novembre offre un programma completo di informazioni e ispirazione, ed è completato dal popolare Young Farmers Party, che a grande richiesta è stato spostato al venerdì sera.

Con “Young Farmers Connect” (Padiglione 24), la Junge DLG (“Young DLG”) ospita un evento di networking e di carriera in cui la prossima generazione di agricoltori può incontrare rappresentanti aziendali, esperti DLG e altri membri. Il Science Campus (Padiglione 21) offre approfondimenti sugli attuali progetti di ricerca e programmi accademici di importanti istituti, università e istituti tecnici.

Un evento clou per gli appassionati di videogiochi è il Farming Simulator Championship (Padiglione P32), che si terrà ad Agritechnica per la terza volta.

Punto d’incontro per i visitatori internazionali Il punto d’incontro principale per i visitatori provenienti da tutto il mondo ad Agritechnica è l’International Visitors’ Lounge, situata presso lo stand DLG nel Padiglione 24, Stand A06. Qui, gli ospiti internazionali possono incontrare partner commerciali, partecipare a discussioni professionali e pianificare il loro itinerario in fiera.

© riproduzione riservata
made by nodopiano