Continental è il primo produttore di pneumatici a utilizzare il nuovo additivo sostenibile di Lanxess
Continental è il primo produttore di pneumatici ad adottare il nuovo additivo per gomma Vulkanox HS Scopeblue di Lanxess. Si tratta della versione più sostenibile e certificata ISCC PLUS del consolidato additivo Vulkanox HS (TMQ), progettato per proteggere efficacemente i composti in gomma durante la vulcanizzazione da agenti come ossigeno e calore.

Steffen Ryssel, responsabile acquisti di Continental Tires, ha dichiarato: “In Continental Tires lavoriamo costantemente per migliorare le prestazioni ambientali dei nostri prodotti. Collaborazioni come quella con Lanxess e l’utilizzo di additivi innovativi come Vulkanox HS Scopeblue ci aiutano ad avvicinarci al nostro obiettivo di utilizzare oltre il 40% di materiali rinnovabili e riciclati nei nostri pneumatici entro il 2030.”
Rispetto alla versione convenzionale, Vulkanox HS Scopeblue presenta un’impronta di carbonio inferiore di oltre il 30%. Lanxess ottiene questo risultato impiegando acetone bio-circolare e fonti di energia rinnovabile nel processo produttivo. La struttura chimica dell’additivo rimane invariata, permettendo ai produttori di pneumatici di integrarlo senza modificare i processi esistenti. “Siamo lieti che Continental, un produttore premium, abbia scelto il nostro Vulkanox HS Scopeblue per i suoi prodotti. Questo dimostra che i nostri additivi innovativi sono riconosciuti e apprezzati nel settore,” ha commentato il dott. Jens-Hendrik Fischer, responsabile della business unit Rhein Chemie di Lanxess. “Con soluzioni come questa, supportiamo i nostri clienti nello sviluppo dei migliori prodotti possibili, contribuendo al raggiungimento dei loro obiettivi climatici.”
Focus sulla sostenibilità
Lanxess ha sviluppato Vulkanox HS Scopeblue per rispondere alla crescente domanda di materiali più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. L’additivo porta il marchio Scopeblue, che identifica i prodotti con una ridotta impronta di carbonio o con un’elevata percentuale di materie prime circolari. La produzione avviene in uno stabilimento certificato ISCC PLUS in Germania, basato sul principio del bilancio di massa. Lanxess utilizza l’approccio cradle-to-gate per calcolare l’impronta di carbonio, includendo le emissioni dirette (Scope 1), indirette da energia (Scope 2) e altre emissioni indirette (Scope 3).
Per i produttori di pneumatici che richiedono massime prestazioni e durata, l’uso di additivi ad alte prestazioni è fondamentale. Vulkanox HS Scopeblue protegge efficacemente i composti in gomma durante la vulcanizzazione, migliorando la stabilità termica nelle fasi iniziali di lavorazione e garantendo la performance a lungo termine del pneumatico. Inoltre, si distingue per la bassa volatilità e la ridotta tendenza alla migrazione.