Notizie prodotti

Bologna ospita Traffic 2025: il futuro delle tecnologie urbane in fiera dall’8 al 9 ottobre

A ottobre Bologna diventerà capitale dell’innovazione urbana con Traffic 2025, la prima manifestazione italiana interamente dedicata alle tecnologie per la mobilità e la gestione del traffico. L’appuntamento è a BolognaFiere, dove operatori, aziende e istituzioni si confronteranno su soluzioni innovative per rendere le città più sicure, sostenibili ed efficienti.

L’evento offrirà una panoramica completa dei settori chiave legati alla vita urbana: mobilità, traffic management, infrastrutture, sicurezza stradale, smart ticketing, trasporto pubblico e collettivo, illuminazione intelligente e sistemi di parcheggio. Un’occasione unica per conoscere da vicino le tecnologie più avanzate presentate dai principali player del settore.

Incontri, workshop e nuove opportunità

Traffic 2025 non sarà soltanto un’area espositiva: il programma prevede conferenze, workshop e tavole rotonde con esperti, rappresentanti istituzionali, ricercatori e stakeholder. Una piattaforma di networking per favorire l’incontro tra pubbliche amministrazioni, professionisti e aziende, con l’obiettivo di stimolare nuove collaborazioni e progetti per lo sviluppo urbano.

Un evento in sinergia per la mobilità sostenibile

A rendere ancora più ricca l’offerta, Traffic 2025 si terrà in contemporanea con due appuntamenti internazionali:

  • E-CHARGE 2025, l’unico evento in Italia interamente dedicato alla ricarica dei veicoli elettrici;
  • E-BUS EUROPE 2025, l’area espositiva focalizzata sull’industria degli autobus elettrici.

Una sinergia pensata per dare spazio a tutte le soluzioni della mobilità sostenibile, in un momento in cui le città europee sono chiamate a ripensare i propri modelli di sviluppo e di gestione dei trasporti.

Partecipazione gratuita

L’ingresso a Traffic 2025 è gratuito previa registrazione online. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di questo nuovo appuntamento per il panorama fieristico italiano: un’occasione per scoprire il futuro delle città intelligenti, dove tecnologie e innovazione diventano strumenti fondamentali per la qualità della vita urbana.

© riproduzione riservata
made by nodopiano