Castilla-La Mancha accelera sull’industria: Nokian Tyres protagonista del rilancio regionale
Il governo di Castilla-La Mancha ha potenziato l’attività industriale nella regione attraverso l’approvazione di progetti di sviluppo urbano che hanno un investimento di oltre 150 milioni nell’ultimo anno.
Lo ha anticipato il Ministro dello Sviluppo, Nacho Hernando, che ha visitato le strutture di Nokian Tyres, uno dei primi Progetti di Interesse Singolare (PSI) approvati dal Governo di García-Page, accompagnato dall’amministratore delegato di Nokian Tyres, Paolo Pompei e dal direttore di Nokian Tyres, Daniel Rodríguez, nonché dal sindaco di Santa Cruz de la Zarza, José Antoni Valencia.
Il progetto di Nokian Tyres, consiste nell’aver realizzato un centro di test all’avanguardia a Santa Cruz de la Zarza, nella provincia di Toledo. L’impianto, classificato come “Proyecto de Singular Interés”, rappresenta un investimento di 60 milioni di euro e include otto circuiti di prova per pneumatici in condizioni di caldo estremo. Il sito è già operativo e ha generato 50 posti di lavoro, molti dei quali occupati da residenti locali.
l centro di test è anche sede di attività di ricerca condotte in collaborazione con l’Università di Castilla-La Mancha, rafforzando il legame tra industria e accademia. Il governo regionale, guidato da Emiliano García-Page, considera il progetto Nokian un catalizzatore per ulteriori investimenti, in un contesto che ha già visto l’arrivo di grandi realtà come Airbus e Puy du Fou.


Il CEO di Nokian Tyres, Paolo Pompei, ha sottolineato: “Questo progetto rappresenta un passo fondamentale nella nostra strategia di crescita sostenibile. Castilla-La Mancha ci ha offerto un ambiente favorevole, sia dal punto di vista logistico che istituzionale, per realizzare un centro all’avanguardia che rafforzerà la nostra capacità di innovazione e sviluppo”.
Il Ministro dello Sviluppo Nacho Hernando ha sottolineato: “abbiamo già approvato 150 milioni di euro in progetti dal punto di vista urbano, di cui la metà corrisponde a progetti industriali, che rappresentano circa 75 milioni di euro e altri 60 milioni, rispondono a progetti di energia alternativa e pulita e sostenibile, che è anche un segno di identità di questa azienda Nokia Tyres”.
Infine, Hernando ha anche fatto riferimento ai dati sugli investimenti nella regione, sottolineando che “oggi stiamo attirando cinque volte più investimenti esteri rispetto a 10 anni fa, quando questo governo ha iniziato il suo viaggio, e siamo il 25% al di sopra della media spagnola per attrarre fondi stranieri per investimenti nella produzione industriale”.